Tedeschi della Dobrugia - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tedeschi della Dobrugia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Insediamenti dei Tedeschi della Dobrugia | |||||
Luogo d'origine | Germania | ||||
Periodo | XIX secolo | ||||
Popolazione | 30.000 | ||||
Lingua | tedesco, romeno, bulgaro | ||||
Religione | Luteranesimo, Cattolicesimo | ||||
Distribuzione | |||||
| |||||
Manuale |
I tedeschi della Dobrugia sono un gruppo etnico tedesco, insediatosi presso il delta del Danubio intorno all'anno 1840, quando il territorio era ancora sotto la sovranità ottomana.
Erano prevalentemente contadini e rappresentavano l'1,5% della popolazione totale. Dopo la guerra tra Russia e Turchia del 1877-1878, la Dobrugia passò alla Russia, mentre la Dobrugia meridionale, dove vivevano poche centinaia di tedeschi, restò alla Bulgaria.
Dopo la prima guerra mondiale il territorio è passato alla Romania. Nel 1940, a seguito del Patto Molotov-Ribbentrop, circa 16.000 tedeschi sono stati trasferiti: 6.000 sono stati inviati nel Protettorato di Boemia e Moravia e il resto nel Wartheland, da cui sono stati espulsi nel 1945.
- I Tedeschi della Dobrugia, su germanici.altervista.org.
Controllo di autorità | GND (DE) 1027977286 |
---|