it.wikipedia.org

Tedeschi di Romania - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tedeschi di Romania
Distribuzione della comunità tedesca in Romania a livello comunale, 2002.
 
Sottogruppisassoni di Transilvania, svevi del Banato, svevi del Danubio, svevi di Satu Mare, zipser, tedeschi della Bucovina, tedeschi della Bessarabia, landler, tedeschi del vecchio Regno di Romania, tedeschi della Dobrugia
Luogo d'origineRomania (bandiera) Romania
Popolazione36.042 (2011)[1]
Linguatedesco, svevo del Banato, sassone di Transilvania, tedesco di Zips, sathmarisch
ReligioneCattolicesimo, Luteranesimo
Gruppi correlatitedeschi
Distribuzione
Distretto di Timiș8.504 (1.3%)
Distretto di Satu Mare5.006 (1.5%)
Distretto di Sibiu4.244 (1.1%)
Manuale
Zone tradizionalmente germaniche in Transilvania, Satu Mare e Banat
Cartello bilingue del municipio di Sibiu - Hermannstadt
Cartelli trilingue a Satu Mare - romeno, ungherese e tedesco

I Tedeschi di Romania ((DE) Rumäniendeutsche) sono una etnia minoritaria della Romania, che secondo il censimento del 1930 era rappresentata da 745.421 persone. Il censimento del 2002 ne conteggiò 60.088. Secondo il sondaggio del 2022, ci sono ancora circa 22.900 tedeschi nel Paese.

I tedeschi di Romania e Moldavia non sono un gruppo etnico unitario. Per lingua parlata, cultura e storia, si distinguono in diversi gruppi, che differiscono tra loro dalla provenienza di origine e di destinazione[2]:

Evoluzione della popolazione tedesca in Romania:

  • 1930: 745.421 persone (4,1% della popolazione)[3] rispettivamente 23,7% della popolazione del Banato,[4] 8,9% Bucovina[4], 7,9% Transilvania;[4], 3% della popolazione della Bessarabia e 2,8% della Dobrugia.
  • 1948: 343.913 persone (2,2% della popolazione della Romania);
  • 1956: 384.708 persone (2,2% della popolazione della Romania);
  • 1977: 359.109 persone
  • 1992: 111.301 persone
  • 2002: 59.764 persone
  • 2011: 36.042 persone[5][6]

Il censimento del 2011 conteggiò 27.019 tedeschi dichiarati.[7]

I sassoni di Transilvania e gli Șvabi del Banato furono oggetto della più grande compravendita di uomini avvenuta nel XX secolo, tra il Governo della Germania Ovest e quello della Repubblica Socialista di Romania. Nel 1943, Romania e Germania permisero ai tedeschi di Romania di arruolarsi volontariamente nelle Waffen SS, ove molti diressero campi di concentramento, come nel caso di Victor Capesius da Sighișoara, farmacista laureato a Cluj-Napoca, che divenne il direttore della farmacia del campo di concentramento di Auschwitz.[8] Alla fine della guerra la maggior parte degli arruolati Waffen SS rimase in Germania mentre i sassoni rimasti vennero presi di mira dal Partito Comunista Rumeno e deportati in campi di concentramento sovietici. Nel 1930 il censimento contava 700.000 tedeschi, nel 1948 ne restavano 400.000. Molti cercarono di emigrare nella Germania Ovest. All'inizio degli anni '60 il Governo romeno iniziò a contrattare con quello tedesco. I Sassoni e gli Șvabi dietro pagamento della Germania ovest avrebbero potuto lasciare la Romania. Un laureato poteva costare più di 10.000 marchi. La Germania Ovest otteneva lavoratori di lingua e cultura tedesca facilmente inseribili nel mondo del lavoro. Le negoziazioni furono condotte da Heinz Günther Hüsch per il Governo tedesco e dalla Securitate, presso l'Hotel Ambasador di Bucarest, in segreto. Tra il 1968 e il 1989 Hüsch riuscì a portare in Germania Ovest 240.000 tedeschi romeni, e la Romania ricevette dai 1,5 ai 3 miliardi di marchi tedeschi. La Securitate intascava anche i soldi degli stessi richiedenti che pagavano migliaia di lei per velocizzare le operazioni di ottenimento del passaporto.[9][10]

  1. ^ [1]
  2. ^ Die deutsche Minderheit in Rumänien
  3. ^ Recensământul general al populației României din 29 Decemvrie 1930, vol.
  4. ^ a b c Idem, pag.
  5. ^ Official Romanian census from 2011 (PDF), su insse.ro.
  6. ^ (RO) Official site of the results of the 2002 Census. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2012).
  7. ^ COMUNICAT DE PRESĂ 24 august 2012 privind rezultatele preliminare ale Recensământului Populației și al Locuințelor-2011 Archiviato il 13 novembre 2012 in Internet Archive.
  8. ^ Dieter Schlesak, Il farmacista di Auschwitz, collana Narratori moderni, Garzanti, 2009.
  9. ^ Răzvan Georgescu, Paşaport de Germania.
  10. ^ ROMANIA: La lista di Hüsch. Storia dei sassoni di Romania, su eastjournal.net.
  • (DE) Johann Böhm: Die Gleichschaltung der Deutschen Volksgruppe in Rumänien und das Dritte Reich 1941-1944, Frankfurt am Main 2003, ISBN 3-631-50647-3.
  • (RO) Vasile Docea, Monografia ca exercițiu de memorie colectivă. Cazul istoriilor germane ale Banatului, în Smaranda Vultur (coord.), Banatul din memorie. Studii de caz, Timișoara, Editura Marineasa, 2008, p. 318-333.
  • (DE) Ioan Mărculeț: 1930-2002. Aspecte privind germanii din România, Historia, An IX, nr. 88, București.
Controllo di autoritàGND (DE4204366-9

V · D · M

Gruppi etnici in Romania (censimento del 2011)
Etnia maggioritariaRumeni (19.409.400 - 89,45% della popolazione totale)
Etnie secondo censimento 2011
Etnie secondo censimento 2011
Minoranza nazionale (1-10%)Ungheresi di Romania (1.434.377 - 6,61% della popolazione totale) · Rom di Romania (535.250 - 2,46% della popolazione totale)
Minoranza nazionale (0,1-1%)Ucraini di Romania (61.091) · Tedeschi di Romania (60.088) · Russi-lipovani (36.397) · Turchi di Romania (32.596) · Arumeni (26.500) · Tatari di Romania (24.137) · Serbi di Romania (22.518) · Slovacchi di Romania (17.199)
Minoranza sotto 0,1%Bulgari di Romania (8.092) · Croati di Romania (6.786) · Greci di Romania (6.513) · Ebrei di Romania (5.870) · Cechi di Romania (3.938) · Polacchi di Romania (3.671) · Italiani di Romania (3.331) · Armeni di Romania (1.780) · Csángó (1.370) · Meglenorumeni (820 famiglie nel 1996) · Albanesi di Romania (520) · Ruteni (262) · Carașoveni (207) · Sloveni (175) · Secui (150) · Gagauzi di Romania (45)
Gruppi scomparsiCircassi della Dobrugia (ca. 10.000 nel sec. XIX) · Arabi della Dobrugia (sec. XIX)
Gruppi etnici immigrati in epoca contemporanea
(dal 1990)
Arabi (4.911) · Cinesi (2.243) · Iraniani (610)
Storia della Romania

V · D · M

Tedeschi
StoriciBundesdeutsche · Reichsdeutsche · Volksdeutsche
Diaspora tedesca
Europa
Europa centraleCroazia · Cechia (Sudeti) · Ungheria · Polonia (Walddeutsche · Galizia · Pabianice) · Romania (Transilvania · Landler · Danubio · Banato e comunità Walser · Sathmar · Bucovina · Dobrugia · Regat · Zipser) · Tedeschi dei Carpazi · Serbia · Slovenia (Gottschee) · Svizzera
Europa dell'estBielorussia · Moldavia · Russia (Volga · Caucaso) · Bessarabia · Mar Nero · Mennoniti di Russia · Crimea · Galizia
Europa del nordBaltico · Danimarca (Schleswig del nord · Kartoffeldeutsche) · Norvegia · Finlandia · Svezia
Europa del sudArmenia · Azerbaigian · Bulgaria · Italia (Alto Adige · comunità Walser) · Jugoslavia · Turchia · Bosforo
Europa dell'ovestBelgio · Francia · Paesi Bassi · Regno Unito
AmericaArgentina · Belize · Bolivia · Brasile · Canada (Hutteriti) · Cile · Colombia · Costa Rica · Repubblica Dominicana · El Salvador · Guatemala · Haiti · Giamaica · Messico · Nicaragua · Paraguay · Perù · Stati Uniti (Pennsylvania Dutch (Mennoniti di Germantown (Filadelfia)) · Nebraska · Texas · Palatini · Porto Rico) · Uruguay · Venezuela (Colonia Tovar)
AfricaAngola · Camerun (Douala · Yaoundé) · Ghana · Guinea (Kapitaï e Koba) · Costa d’Avorio · Namibia · Nigeria (Lagos) · Senegal · Sud Africa (Afrikaner) · Tanzania (Bagamoyo · Dar es Salaam · Zanzibar) · Togo (Baguida · Sebe · Lomé)
AsiaCina (Pechino · Qingdao · Tianjin) · India · Giappone · Kazakistan · Corea · Kirghizistan · Pakistan · Filippine · UAE
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Papua Nuova Guinea (Kokopo · Rabaul · Apia)
AltroMinoranze di lingua tedesca · Lebensraum · Germanizzazione · Nazionalismo tedesco · Ostsiedlung · Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale