it.wikipedia.org

Teixobactin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Teixobactin
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC58H95N15O15
Numero CAS1613225-53-8
PubChem86341926
SMILES

CC[C@H](C)[C@H]1C(=O)O[C@H]([C@H](C(=O)N[C@H](C(=O)N[C@H](C(=O)N1)C[C@H]2CNC(=N)N2)C)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@H]([C@@H](C)CC)NC(=O)[C@@H]([C@@H](C)CC)NC(=O)[C@@H](CCC(=O)N)NC(=O)[C@H](CO)NC(=O)[C@H]([C@@H](C)CC)NC(=O)[C@@H](Cc3ccccc3)NC)C

Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantibiotico
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il teixobactin è un antibiotico polipeptidico, la cui scoperta è stata pubblicata il 7 gennaio 2015, che si è dimostrato attivo contro batteri patogeni Gram-positivi che avevano sviluppato resistenza nei confronti degli antibiotici disponibili in precedenza[1], tra i quali anche C. difficile, causa di disturbi intestinali e diarrea, e Mycobacterium tuberculosis, agente della maggior parte delle tubercolosi[2].

L'antibiotico è stato scoperto da ricercatori della Northeastern University di Boston, nel Massachusetts, che hanno lavorato su colonie batteriche cresciute non su substrati colturali su capsule di Petri come per le tradizionali ricerche su antibiotici, ma su colonie studiate in situ, direttamente nel suolo, usando apposite tecniche colturali sviluppate dagli autori della ricerca.

Nel gennaio 2015, una collaborazione scientifica tra quattro istituti di ricerca statunitensi e tedeschi, e due società farmaceutiche, ha dato l'annuncio della scoperta di un nuovo antibiotico in grado di colpire e uccidere i suoi bersagli senza far sviluppare "alcuna apprezzabile resistenza"[1][3][4][5]. Il Teixobactin è stato scoperto da una specie batterica mai descritta in precedenza, a cui gli autori hanno dato il nome di Eleftheria terrae, usando la tecnica iChip (Isolation Chip) per lo screening dei batteri osservati su suolo non colturale.[6]

Nella sperimentazione in vitro, la somministrazione di dosi subletali per un periodo di 27 giorni non è stata in grado di generare alcuna traccia di resistenza in Staphylococcus aureus o Mycobacterium tuberculosis. Le ragioni che spiegano questa maggior robustezza contro la mutazione dei ceppi patogeni dipende dall'insolito meccanismo d'azione. Invece di legarsi a proteine abbastanza mutevoli nella cellula batterica, si lega a meno mutevoli molecole lipidiche che sono precursori essenziali della parete cellulare.

Secondo previsioni fatte dai ricercatori a inizio 2015, la durata dei trial clinici del teixobactin sull'uomo è stata stimata in almeno due anni. Uno degli scopritori ha stimato i costi di sviluppo del farmaco "in almeno 100 milioni di dollari", un investimento che prevede un programma della durata di cinque o sei anni. Di fronte a cifre di tale portata, le case farmaceutiche si sono mostrate riluttanti a fare investimenti in simili ricerche, perché prevedono che dei nuovi antibiotici sarà scoraggiata la prescrizione su vasta scala quale misura precauzionale per ritardare lo sviluppo di farmacoresistenze, un'eventualità considerata quasi inevitabile[2].

  1. ^ a b Ling LL, Schneider T, Peoples AJ, Spoering AL, Engels I, Conlon BP, Mueller A, Schäberle TF, Hughes DE, Epstein S, Jones M, Lazarides L, Steadman VA, Cohen DR, Felix CR, Fetterman KA, Millett WP, Nitti AG, Zullo AM, Chen C, Lewis K, A new antibiotic kills pathogens without detectable resistance, in Nature, 7 gennaio 2015, DOI:10.1038/nature14098, PMID 25561178.
  2. ^ a b Kelly Grant, Newly discovered antibiotic shows promise in fight against superbugs, in The Globe and Mail, Toronto, 7 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  3. ^ Kim Lewis, NovoBiotic reports the discovery of teixobactin, a new antibiotic without detectable resistance (PDF), Cambridge (Massachusetts), NovoBiotic Pharmaceuticals, 7 gennaio 2015. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  4. ^ James Gallagher, Antibiotics: US discovery labelled "game-changer" for medicine, in BBC, 7 gennaio 2015. URL consultato il 7 January 2015.
  5. ^ Denise Grady, From a pile of dirt, hope for a powerful new antibiotic, in The New York Times, 7 gennaio 2015. URL consultato il 7 gennaio 2015.
  6. ^ D. Nichols, N. Cahoon, E. M. Trakhtenberg, L. Pham, A. Mehta, A. Belanger, Use of Ichip for High-Throughput In Situ Cultivation of "Uncultivable" Microbial Species, in Applied and Environmental Microbiology, vol. 76, n. 8, 2010, pp. 2445–2450, DOI:10.1128/AEM.01754-09. URL consultato il 14 febbraio 2015.

V · D · M

Antibiotici
Inibitori della sintesi
della parete
Beta-lattamici
Penicilline
Gruppo IPenicillina G · Penicillina V
Gruppo II (antistafilococciche)Cloxacillina · Dicloxacillina · Oxacillina · Nafcillina · Meticillina · Flucloxacillina
Gruppo III (aminopenicilline)Amoxicillina · Ampicillina · Apalcillina · (Pivampicillina · Bacampicillina · Metampicillina · Talampicillina) · Ticarcillina · Temocillina · Carindacillina · Sulbenicillina
Gruppo IV (ureidopenicilline)Azlocillina · Apalcillina · Mezlocillina · Piperacillina
Cefalosporine
Prima generazioneCefalotina · Cefazolina · Cefalexina · Cefadrossile · Cefradina · Cefapirina
Seconda generazioneCefoxitina · Cefotetan · Cefuroxima · Cefonicid · Cefaclor (Loracarbef) · Cefradina · Cefamandolo · Acetossietilcefuroxima
Terza generazioneCefotaxima · Ceftriaxone · Cefixima · Cefoperazone · Ceftazidima · Ceftizoxime · Cefditoren pivoxil · Ceftizoxima · Latamoxef · Cefdinir · Cefpodoxima
Quarta generazioneCefepime · Cefpirome · Cefquinome · Cefozopran
Quinta generazioneCeftarolina · Ceftobiprolo · Ceftolozano
MonobattamiAztreonam
CarbapenemiImipenem · Meropenem · Ertapenem · Doripenem · Faropenem · Panipenem · Biapenem · Teipenem · Tomopenem · Ruzupenem
Inibitori delle
beta-lattamasi
Acido clavulanico · Sulbactam · Tazobactam · Avibactam · Durlobactam · Relebactam · Vaborbactam
AssociazioniAmoxicillina-acido clavulanico · Ampicillina-flucloxacillina · Ampicillina-sulbactam · Aztreonam-avibactam · Cefepime-enmetazobactam · Cefoperazone-sulbactam · Ceftazidime-avibactam · Ceftolozano-tazobactam · Imipenem-cilastatina · Imipenem-cilastatina-relebactam · Meropenem-vaborbactam · Panipenem-betamipron · Piperacillina-tazobactam · Sulbactam-durlobactam · Ticarcillina-acido clavulanico
GlicopeptidiVancomicina · Teicoplanina · Telavancin · Oritavancina · Dalbavancina · Ramoplanin · Mupirocina · Bleomicina
PolimixineColistina · Polimixina B
AltriFosfomicina · Bacitracina · Cicloserina · Taurolidina · Clofoctolo · Tirotricina · Teixobactin
Inibitori della
sintesi proteica
Leganti la subunità 50s
Ossazolidinoni
(inibitori del complesso di iniziazione)
Linezolid · Torezolid · Eperezolid · Posizolid · Radezolid
Inibitori della peptidiltransferasi
AmfenicoliCloramfenicolo · Azidamfenicolo · Tiamfenicolo · Florfenicolo
PleuromutilineRetapamulin · Tiamulina · Valnemulina · Lefamulina
Gruppo MLS (agiscono sull'elongazione)
MacrolidiEritromicina · Azitromicina · Claritromicina · Spiramicina · Roxitromicina · Josamicina · Midecamicina · Oleandomicina · Troleandomicina · Rokitamicina · Miocamicina · Diritromicina · Fluritromicina · Valinomicina · Tilosina · Bafilomicina
Ketolidi: (Telitromicina · Cetromicina)
LincosamidiClindamicina · Lincomicina
StreptograminePristinamicina · Virginiamicina · Quinupristina-Dalfopristina
Leganti la subunità 30s
Aminoglicosidi
Famiglia della streptomicinaStreptomicina · Diidrostreptomicina
Famiglia della gentamicinaGentamicina · Netilmicina · Sisomicina · Isepamicina
Famiglia della kanamicinaKanamicina · Amikacina · Tobramicina · Arbekacina · Bekanamicina · Dibekacina
Famiglia della neomicinaNeomicina · Paromomicina · Framicetina · Ribostamicina
AminociclitoliciSpectinomicina · Igromicina B
AltriVerdamicina · Astromicina · Dactimicina · Daptomicina
Tetracicline
TetraciclineDoxiciclina · Clortetraciclina · Ossitetraciclina · Tetraciclina · Demeclociclina · Metaciclina · Minociclina · Clomociclina · Limeciclina · Meclociclina · Penimepiciclina · Rolitetraciclina · Clorotetraciclina
GlicilciclineTigeciclina
Inibitori della traslocasiAcido fusidico
Antimetabolici
SulfamidiciSulfacitina · Sulfadiazina · Sulfadimidina · Sulfadossina · Sulfamerazina · Sulfametizolo · Sulfametossazolo · Sulfapiridina · Sulfisossazolo · Ftalilsulfatiazolo · Formosulfatiazolo
DiaminopirimidineTrimetoprim · Tetroxoprim
AssociazioniCotrimossazolo
Inibitori della sintesi
degli acidi nucleici
Chinoloni e
fluorochinoloni
Inibitori della topoisomerasi
1ª generazioneAcido nalidixico · Acido oxolinico · Cinoxacina · Rosoxacina · Acido pipemidico
2ª generazioneCiprofloxacina · Enoxacina · Fleroxacina · Lomefloxacina · Nadifloxacina · Ofloxacina · Norfloxacina · Pefloxacina · Rufloxacina · Flumequina
3ª generazioneBalofloxacina · Grepafloxacina · Levofloxacina · Pazufloxacina · Sparfloxacina · Temafloxacina · Tosufloxacina
4ª generazioneBesifloxacina · Clinafloxacina · Garenoxacina · Gemifloxacina · Moxifloxacina · Gatifloxacina · Sitafloxacina · Trovafloxacina (Alatrofloxacina) · Prulifloxacina · Delafloxacina
Derivati dell'imidazoloMetronidazolo · Tinidazolo · Ornidazolo · Azanidazolo
Inibitori della RNA polimerasiRifampicina · Rifabutina · Rifapentina · Rifaximina
Derivati del nitrofuranoFurazolidone · Nifuratel · Nifurfolina · Nifuroxazide · Nifurtoinolo · Nitrofurantoina · Nitrofurazone
AltriNovobiocina
AltriFusafungina · Xibornolo · Ristocetina · Nitroxolina · Viomicina
Chemioterapia · Batteri · Malattie infettive

V · D · M

Farmacologia
FarmacocineticaADME: · Assorbimento · Distribuzione · Biotrasformazione · Escrezione (Clearance) · Parametri Farmacocinetici · Dose di carico · Volume di distribuzione · Bioequivalenza · Biodisponibilità · Emivita · Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche · Indice terapeutico (DL50 / ED50) · Finestra terapeutica
FarmacodinamicaCurva dose-risposta · (Efficacia · Potenza) Farmacodinamica antimicrobica: · Concentrazione minima inibitoria/Batteriostatico · Concentrazione minima battericida/Battericida
Agonismo ed AntagonismoAgonista: · Agonista inverso · Agonista irreversibile · Agonista parziale · Superagonista

Antagonista: · Antagonista competitivo · Antagonista irreversibile

Altro: · Legame (molecolare)
Altro · Tolleranza farmacologica: · Tachifilassi · Farmacoresistenza: · Resistenza agli antibiotici · Resistenza multifarmaco
Campi connessiFarmacogenetica · Farmacogenomica · Neuropsicofarmacologia · (Neurofarmacologia, Psicofarmacologia)