it.wikipedia.org

Template:Chiese di Milano realizzate dal XIII al XIV secolo - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

V · D · M

Chiese di Milano realizzate dal XIII al XIV secolo
← XI-XII secolo · XV-XVI secolo →
XIII secoloChiesa di San Bernardino alle Ossa · Chiesa di San Marco · Chiesa di San Nicolao · Chiesa di San Lorenzo in Monlué · Chiesa di San Marco al Bosco · Chiesa di San Giovanni Battista in Trenno · Chiesa di San Martino in Niguarda · Chiesa di Sant'Anna · Chiesa di Sant'Apollinare · Chiesa di Santa Cristina · Chiesa di San Francesco Grande · Chiesa di Santa Maria in Brera · Chiesa di San Vittore all'Olmo · Chiesa di Santa Maria dei Servi · Chiesa di San Pietro in Cornaredo · Convento di Santa Maria delle Veteri · Chiesa di San Pietro in Monforte · Chiesa di Santa Maria della Passerella · Chiesa di Santa Maria Maddalena al Circo · Convento di Santa Maria della Vettabbia · Monastero di Santa Maria della Purificazione · Oratorio di San Giovanni Battista al GonfaloneDuomo di Milano
XIV secoloDuomo di Milano (Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria) · Chiesa di San Gottardo in Corte · Chiesa dei Santi Re Magi · Certosa di Garegnano (Chiesa di Santa Maria Assunta in Certosa) · Chiesa di San Vittore e Quaranta Martiri · Chiesa di San Materno in Figino · Chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte · Chiesa di San Giovanni in Era · Chiesa di Santa Maria alla Scala · Chiesa di San Michele al Gallo · Chiesa di San Pietro all'Orto · Chiesa dei Santi Bernardo e Biagio · Chiesa di Santo Stefano in Borgogna · Chiesa di San Vittore al Teatro · Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Monforte · Chiesa di Santa Maria della Stella · Oratorio di San Giovanni Battista · Chiesa di San Pietro dei Pellegrini
Legenda: † = chiesa non più esistente; ‡ = chiesa sconsacrata
Leggi tutte le voci riguardanti Milano

Questo template di navigazione appare inizialmente chiuso nelle voci perché generato da un Template:Navbox con valore collapsed inserito nel parametro state. Solo in questa pagina il template appare di default aperto per facilitarne la consultazione.

  Progetto Template: collabora a Wikipedia sull'argomento Template