Tempo di Natale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che commemora gli eventi dell'infanzia di Gesù.
Nel rito romano il tempo di Natale inizia con i vespri del 24 dicembre, vigilia di Natale, e finisce la domenica del battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l'Epifania, tra il 7 e il 13 gennaio. Ha dunque una durata variabile dai 14 ai 20 giorni. Al suo interno si celebrano varie feste e solennità, oltre Natale: la festa della Sacra Famiglia, che ricorre la prima domenica dopo il Natale; la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1º gennaio; la solennità dell'Epifania, il 6 gennaio; il battesimo del Signore, che chiude il ciclo natalizio.
Il colore liturgico di questo tempo è il bianco o l'oro, ad eccezione delle feste dei martiri.
La prima settimana del tempo natalizio è chiamata ottava di Natale ed è centrata maggiormente sugli eventi di Gesù bambino: le letture della messa propongono in questi giorni prevalentemente i racconti dell'infanzia di Cristo dai vangeli. Dal 2 gennaio si leggono brani di Vangelo riguardanti la manifestazione di Gesù Cristo al mondo (adorazione dei magi, battesimo di Gesù, inizi del ministero pubblico di Gesù).
Il tempo di Natale è preceduto dal tempo di Avvento e seguito dal tempo ordinario. Prima della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II era previsto il tempo dell'Epifania, ancora oggi presente nel Rito ambrosiano.
Le messe festive nel rito romano hanno anche un nome latino che deriva dal testo dell'introito gregoriano.
- 24 dicembre: Messa vespertina della vigilia di Natale;
- 25 dicembre: Natale del Signore:
- Messa della notte (Dominus dixit ad me);
- Messa dell'aurora (Lux fulgebit);
- Messa del giorno (Puer natus);
- Domenica dopo il Natale[1]: Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe;
- 26 dicembre: santo Stefano primo martire;
- 27 dicembre: san Giovanni evangelista;
- 28 dicembre: Santi Innocenti;
- 31 dicembre: nell'ultima Messa della giornata viene solitamente cantato il Te Deum di ringraziamento per l'anno trascorso;
- 1º gennaio: Ottava di Natale: tradizionalmente viene ricordata la circoncisione del Signore; questa festa, di cui si ha traccia a partire dal VI secolo, è stata sostituita nel 1965 a seguito della riforma liturgica nel rito romano dalla festa di Maria Madre di Dio, ma è stata mantenuta nelle Chiese orientali e in alcune Chiese protestanti oltre che nel rito ambrosiano;
- 3 gennaio: Santissimo Nome di Gesù;
- 6 gennaio[2]: Epifania del Signore (Ecce advenit dominator);
- Prima domenica dopo l'Epifania[3]: Battesimo del Signore.
Oltre alle melodie gregoriane e mottetti polifonici per il proprio delle messe, la liturgia romana prevede inni specifici per le ore canoniche
- Candor aeternae Deitatis alme (Splendore dell'eterna divinità) - ufficio delle letture
- O magnum mysterium - responsorio per il mattino di Natale
- A solis ortus cardine (dal punto in cui sorge il sole) - lodi mattutine
- Christe, Redemptor omnium (Cristo redentore di tutti) - vespri
- Alma Redemptoris Mater - antifona mariana
- Magi videntes parvulum - Epifania
- Adeste fideles (Venite fedeli) - inno generico per il tempo di Natale
- Oratorio di Natale (Oratorium tempore nativitatis Christi) di Johann Sebastian Bach
- ^ Negli anni in cui non ricorre una domenica tra il 26 e il 31 dicembre, si celebra il venerdì 30 dicembre.
- ^ Dove l'Epifania non è di precetto si celebra nella domenica tra il 2 e l'8 gennaio.
- ^ Dove l'Epifania non è di precetto e cade la domenica 7 o 8 gennaio, il Battesimo del Signore si celebra il lunedì seguente 8 o 9 gennaio.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tempo di Natale
Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano) | ||
---|---|---|
Avvento | Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria · Domenica Gaudete | ![]() |
Tempo di Natale | Natale del Signore · Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe · Maria Santissima Madre di Dio · Epifania del Signore · Battesimo del Signore | |
Tempo ordinario I | Tempo di settuagesima | |
Tempo di quaresima | Mercoledì delle ceneri · Domenica Laetare · Domenica delle palme e della passione del Signore · Lunedì santo · Martedì santo · Mercoledì santo · Giovedì santo (Messa del crisma) | |
Triduo pasquale | Giovedì santo (Cena del Signore) · Venerdì santo (Passione del Signore) · Sabato santo · Veglia pasquale | |
Tempo pasquale | Domenica di Pasqua e della resurrezione del Signore · Ottava di Pasqua · Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) · Ascensione del Signore · Pentecoste | |
Tempo ordinario II | Santissima Trinità · Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) · Sacro Cuore di Gesù · Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo | |
Santorale | Presentazione del Signore · San Giuseppe · Annunciazione del Signore · Visitazione della Beata Vergine Maria · Natività di San Giovanni Battista · Santi Pietro e Paolo · Trasfigurazione del Signore · Assunzione della Beata Vergine Maria · Natività della Beata Vergine Maria · Esaltazione della Santa Croce · Tutti i Santi · Commemorazione dei defunti · Presentazione della Beata Vergine Maria |