Tenualosa ilisha - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() | |
---|---|
![]() Tenualosa ilisha | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Clupeiformes |
Famiglia | Clupeidae |
Genere | Tenualosa |
Specie | T. ilisha |
Nomenclatura binomiale | |
Tenualosa ilisha (Hamilton, 1822) |
Tenualosa ilisha, nota come alosa indiana[1], hilsa o ilish, è un pesce osseo di acqua dolce e marina appartenente alla famiglia Clupeidae.
Si tratta di una specie endemica dell'Oceano Indiano centro-orientale tra il Golfo persico e l'Indocina. È presente nel Tigri, nell'Eufrate e in vari fiumi iraniani tributari dell'Oceano Indiano.
Vive nelle acque costiere e risale i fiumi per la riproduzione per migliaia di chilometri. Esistono anche popolazioni stanziali in acqua dolce, ad esempio nel Gange.
Non è molto diversa dalla cheppia europea ma ha corpo più alto e bocca più grande.
La colorazione è argentea con riflessi dorati e purpurei. Una macchia nera dietro l'opercolo branchiale è sempre presente.
Misura fino a 60 cm per quasi 3 chilogrammi di peso.
È un fortissimo nuotatore capace di coprire grandi distanze in pochissimo tempo.
Si nutre soprattutto di zooplancton ma può cercare organismi bentonici nel fango.
Essendo una specie anadroma vive in mare ma risale i fiumi per la riproduzione, che avviene durante il monsone meridionale.
Ha una certa importanza per la pesca commerciale in Asia.
- ^ Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del DM 31 gennaio 2008
- (EN) Tenualosa ilisha, su FishBase. URL consultato il 23.10.2012.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh98004287 · BNF (FR) cb17824072r (data) · J9U (EN, HE) 987007532650005171 |
---|
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci