it.wikipedia.org

Tepe Siyalk - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Tepe Sialk)

Tepe Siyalk
Localizzazione
StatoIran (bandiera) Iran
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Frammento di vaso con figura umana tra due cavalli. Terracotta, inizio del IV millennio a.C., Louvre, Parigi
Terracotta, inizio del I millennio a.C., Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City
Tepe Siyalk, le mura della seconda piattaforma del primo tepe.

Tepe Siyalk (in lingua persiana: تپه سیلک) è un sito archeologico localizzato sull'altipiano centrale iraniano, tra Teheran ed Isfahan, tre chilometri a sud-est della moderna cittadina di Kashan. Il sito fu scavato tra il 1933 ed il 1937 dall'archeologo francese Roman Ghirshman, che pubblicò una monografica sugli scavi l'anno successivo.

Il sito comprende due colline (tepe), una settentrionale ed una meridionale, poste a circa 600 metri una dall'altra; studi congiunti tra l'organizzazione iraniana per gli studi archeologici, il Louvre e l'Institut Francais de Recherche en Iran hanno verificato che il primo insediamento risale al 6000-5500 a.C., mentre una ziggurat fu costruita verso il 3000 a.C.. Gli scavi hanno scoperto due necropoli che sono state datate tra l'inizio del III millennio a.C. e l'inizio del I millennio a.C., ma la civiltà fiorì durante il II millennio a.C..

Gli scavi di entrambe le colline hanno portato alla luce numerosi frammenti di manufatti ceramici di color crema o rosso, alcuni monocromatici, ma altri con decorazioni in color nero. La decorazione è sempre dipinta sull'esterno del vaso: il periodo più antico (periodo IV), intorno al 3000 a.C., comprende manufatti già abbastanza raffinati, come anfore, giare e crateri, decorati con linee orizzontali.

Il successivo periodo III del II millennio a.C. costituisce la miglior produzione di ceramica dipinta e proviene per la maggior parte dalla collina meridionale. Sono stati recuperati scodelle, bicchieri, calici, vasi a becco e di forma zoomorfa prodotti a mano libera, senza utilizzare la ruota, quasi tutti decorati con figure di color nero. Il repertorio iconografico è costituito da motivi geometrici a scacchiera, triangoli neri, linee ondulate verticali ed orizzontali. In alcuni pezzi singoli possono comparire stormi di uccelli, serpenti e motivi geometrici a scaglie; talvolta si possono anche trovare figure umane, il più delle volte tra animali domestici come l'asino. In altri reperti si vedono montagne stilizzate che formano uno sfondo selvaggio, dove vi sono animali come il leone. In una fase più tarde le figure divennero più stilizzate, ma allo stesso tempo la composizione si fece più complessa e raffinata, con l'inclusione di scene di caccia con figure nude, le cui teste e piedi sono viste di profilo, mentre i busti sono visti di fronte. In conclusione si può affermare che i pittori su ceramica del periodo III di Tepe Siyalk riuscirono a produrre un vasto repertorio figurativo oltre a quello geometrico, raggiungendo gli stessi livelli artistici di Susa e della Cultura di Ubaid.

Dai reperti ritrovati sembra che la collina settentrionale si sia sviluppata in un periodo più tardo (periodo II, II-I millennio a.C.): infatti, sono venuti alla luce manufatti di più semplice composizione, con animali stilizzati, probabilmente pecore e capre, rappresentati in file orizzontali in una composizione molto schematica.

Il periodo I, ultimo del sito, è quello con il repertorio più vasto; sono state ritrovate grandi scodelle e vasi con decorazioni a scacchiera, a reticolo, con linee ondulate o spezzate e con ampie bande orizzontali.

  • AA. VV., Dizionario della pittura e dei pittori, diretto da Michel Laclotte con la collaborazione di Jean-Pierre Cuzin; edizione italiana diretta da Enrico Castelnuovo e Bruno Toscano, con la collaborazione di Liliana Barroero e Giovanna Sapori, vol. 1-6, Torino, Einaudi, 1989-1994, ad vocem, SBN CFI0114992.
  • Sapere.it.

V · D · M

Provincia di Esfahan
Capoluogo (markaz)Esfahan
Shahrestān di Aran-e BidgolAran e Bid Gol · Abu Zeydabad · Sefidshahr
Shahrestān di ArdestanArdestan · Zavareh
Shahrestān di Borkhar-e MeymehDowlatabad · Dastgerd · Gaz · Habibabad · Meymah
Shahrestān di ChadeganChadegan · Razveh
Shahrestān di DehaqanDehaqan
Shahrestān di EsfahanEsfahan · Baharestan · Harand · Khvorasgan · Nasrabad · Varzaneh
Shahrestān di FalavarjanFalavarjan · Abrishom · Baharanshahr · Imanshahr · Kelishad e Suderjan · Pir Bakran · Qahderijan · Zazeran
Shahrestān di FaridanDaran
Shahrestān di FereydunshahrFereydunshahr · Borf Anbar
Shahrestān di GolpayeganGolpayegan · Golshahr · Guged
Shahrestān di KashanKashan · Josheqan e Kamu · Meshkat · Qamsar
Shahrestān di KhvansarKhvansar
Shahrestān di KhomeynishahrKhomeyni Shahr · Darcheh Piaz · Kushk
Shahrestān di Khor e ByabanakKhur
Shahrestān di LenjanZarrin Shahr · Bagh-e Bahadoran · Chamgardan · Charmahin · Fulad Shahr · Sedeh Lanjan · Varnam-e Khvast · Zayandeh Rud
Shahrestān di MobarakehMobarakeh · Dizicheh · Korkavand · Talkhuncheh · Zibashahr
Shahrestān di NayinNa'in
Shahrestān di NajafabadNajafabad · Dehaq · Goldasht · Jowzdan · Kahriz Sang · 'Olvicheh
Shahrestān di NatanzNatanz · Bad Rud
Shahrestān di SemiromSemirom · Hana
Shahrestān di ShahrezaShahreza · Manzariyeh
Shahrestān di Tiran-e KarvanTiran
Shahrestān di BorkharDowlatabad
Shahrestān di Buin va MiandashtBu'in e Miandasht
Shahrestān di Shahin Shahr e MeymehShahin Shahr
Luoghi celebriCultura del fiume Zaiandé · Abyaneh · Moschea Jameh di Isfahan · Si-o-se Pol · Tepe Sialk · Palazzo Ali Qapu · Gran Bazar di Isfahan · Moschea dello sceicco Lotfollah · Moschea dello Scià · Piazza Naqsh-e jahàn · Bagno Sultan Amir Ahmad · Bazar di Kashan · Casa Abbāsi · Casa Borujerdi · Casa Tabātabāei · Giardino di Fin · Moschea di Agha Bozorg · Chehel Sotoun · Cattedrale di Vank · Si-o-se Pol
Controllo di autoritàGND (DE7705175-0