Terelle - Wikipedia
- ️Mon May 09 1977
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Terelle comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fiorella Gazzellone (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 41°33′07.7″N 13°46′40.1″E |
Altitudine | 905 m s.l.m. |
Superficie | 31,65 km² |
Abitanti | 286[1] (31-01-2024) |
Densità | 9,04 ab./km² |
Comuni confinanti | Atina, Belmonte Castello, Casalattico, Cassino, Colle San Magno, Piedimonte San Germano, Sant'Elia Fiumerapido, Villa Santa Lucia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03040 |
Prefisso | 0776 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060077 |
Cod. catastale | L105 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 715 GG[3] |
Nome abitanti | terellesi |
Patrono | sant'Egidio |
Giorno festivo | 1º settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Terelle è un comune italiano di 286 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Il territorio è essenzialmente montuoso, con quote che arrivano ai 1.669 m s.l.m. del monte Cairo nella parte meridionale del territorio comunale, ai 1.318,4 del Monte Campanella in quella occidentale, ai 1.157,4 del Colle Atraturo in quella settentrionale, o ai 919 m s.l.m. del Colle Abate, nella parte orientale. Quote collinari si ritrovano nella parte più orientale, in direzione di Sant'Elia Fiumerapido.[4] Diversi corsi d'acqua a carattere torrentizio scorrono tra i versanti dei rilievi, come il Vallone Scuro, il Fosso Carigliano, il Fosso Terelle o il Fosso del Faggeto.[4]
Classificazione climatica: zona E, 2715 GR/G
Il centro abitato di Terelle nasce e cresce progressivamente attorno al castello che Lando conte d'Aquino costruì a causa dello scontro in atto contro Montecassino nei pressi della selva detta Tyrella, sul versante orientale del Monte Cairo. La data di fondazione più attendibile del castello è l'anno 1117.
Terelle è stato nel medioevo al centro di scontri, ma la pagina forse più tragica nella sua storia fu la seconda guerra mondiale. La popolazione dei paesi vicini cercò scampo proprio qui, poi i bombardamenti devastarono il centro. Sopravvive però il borgo medievale intorno alla torre, ancora abitato.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1977.[5]
«Di verde, a tre monti all'italiana d'oro, disposti 1, 2. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di giallo.
«Centro strategicamente importante a nord di Montecassino,durante l'ultimo conflitto mondiale si adoperò con la popolazione tutta a dare ospitalità e conforto ai numerosi profughi dei paesi vicini. Si trovò poi al centro di numerosi combattimenti,subendo bombardamenti e rappresaglie che procurarono numerose vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato. Terelle (FR), settembre 1943-maggio 1944»
— 28 maggio 2003[6]
In occasione del conferimento della medaglia d'argento è stata revocata la concessione della medaglia di bronzo al merito civile già disposta in favore del comune con D.P.R. del 30 luglio 2002.[7]
Terelle ospita a ridosso del centro storico un "monumentale" castagneto secolare, vanto della comunità. Il castagno più longevo ha 800 anni e 12 metri di circonferenza. Al di sopra dell'abitato vi è la selva, un ampio faggeto facilmente attraversabile grazie ai sentieri. Nei pressi del bosco vi sono i pozzi in cui una volta gli abitanti attingevano l'acqua ed il fosso della neve, una cavità naturale. Questa, dopo che era stata riempita dalle nevi invernali, veniva ricoperta con frasche e paglia, e forniva così ghiaccio per la stagione calda. Dal rifugio Le Casermette si raggiunge la vetta, alta 1669 m s.l.m., del Monte Cairo dal quale si domina un panorama ampissimo. Sul paese domina il torrione antico resto monumentale dell'antico castello medioevale fatto erigere nel periodo di contrapposizione del conte di D'Aquino con Montecassino.
Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta. Don Germano Angelo Savelli, monaco di Montecassino nativo di Terelle, ne ha illustrata la storia nel libro La chiesa parrocchiale di Terelle. Vita e vicende, pubblicato nel 2021.
Abitanti censiti[8]
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica nell'ambito della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo
- 1º settembre - Festa patronale
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[9]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Terelle | 10 | 0,03% | 0,002% | 14 | 0,1% | 0,001% | 11 | 16 | 11 | 16 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 10 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,03% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 14 addetti, lo 0,01% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato un addetto (1,40).
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Terelle passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.
Il comune fa parte della comunità montana Valle del Liri.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Carta Tecnica Regionale Numerica (CTRN) - Scala 1:5.000, su geoportale.regione.lazio.it. URL consultato il 31 dicembre 2023.
- ^ Terelle, decreto 1977-05-09 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Conferimento di onorificenza al merito civile, su Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 23, 29 gennaio 2004. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Comune di Terelle, Medaglia di bronzo al merito civile, su quirinale.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 29 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Terelle
- Sito ufficiale, su comuneterelle.it.
Comuni della Comunità montana Valle del Liri |
---|
Arce - Arpino - Broccostella - Castelliri - Castrocielo - Cervaro - Colfelice - Colle San Magno - Fontana Liri - Isola del Liri - Piedimonte San Germano - Rocca d'Arce - Roccasecca - Sant'Elia Fiumerapido - Santopadre - San Vittore del Lazio - Sora - Terelle - Villa Santa Lucia |