it.wikipedia.org

Murgia dei Trulli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Terra dei Trulli)

La Murgia dei Trulli è una subregione della Murgia, generalmente coincidente alla parte sud-orientale, situata tra sud est barese, alto brindisino e alto tarantino, spartendosi in quasi egual parti le tre province; che raccoglie al suo interno la valle d'Itria, di cui compone buona parte del territorio descritto. L'omonimo Murgia dei Trulli fu utilizzato nella prima volta nel 1908 dal professore Carlo Martelli; come era facilmente intuibile, proprio grazie alla numerosa presenza dei trulli, dalla nascita allo sviluppo.[1] La sua irregolare conformazione del suolo spesso interrotta da boschetti e selve intatti, la sua composizione calcarea con l'utilizzo della pietra estratta sulle costruzioni (in particolare muretti a secco) e l'aria particolarmente salubre, contraddistinguono nettamente questa zona; non per altro nel corso degli ultimi secoli ha avuto uno sviluppo rurale più distribuito e grande crescita del turismo estivo negli ultimi decenni rispetto a tutta la restante area Murgiana.[2]

L’altopiano è quasi totalmente costituito da un banco di calcari dolomitici, localmente ricoperti da strati di depositi recenti di natura calcarenitica o argillosa, visibili nella terra rossa che contraddistingue il paesaggio. Contribuisce alla caratterizzazione la fortissima presenza di morfologie carsiche, che articolano e frammentano il paesaggio.

L'area vasta della Murgia dei Trulli conta circa 191.000 abitanti ed è rappresentato per la sua maggior parte dalla stessa valle d'itria. L'agglomerato più popoloso è il comune di Martina Franca, inserito per l'intero suo territorio.

[3]

  1. ^ Valle d’Itria e Murgia dei trulli, su viaggiareinpuglia.it.
  2. ^ Ambito 7/Murgia dei Trulli (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it.
  3. ^ Scheda sulla Murgia dei Trulli (PDF), su paesaggio.regione.puglia.it. URL consultato il 22 dicembre 2015.

V · D · M

Territori e geografia della Puglia
Gargano · Tavoliere delle Puglie · Monti della Daunia (Valmaggiore) · Valle del Cervaro · Valle dell'Ofanto · Puglia centrale · Murge (Alta Murgia · Murgia dei Trulli) · Arco ionico tarantino · Piana brindisina · Tavoliere di Lecce · Serre salentine