it.wikipedia.org

Terra e libertà (album) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Terra e libertà
album in studio
ArtistaModena City Ramblers
Pubblicazionesettembre 1997
Durata53:24
Dischi1
Tracce15
GenereFolk rock
EtichettaBlackOut PolyGram
ProduttoreValerio Soave per Mescal
Registrazionepresso lo studio Esagono Recording di Rubiera (RE) tra maggio e luglio 1997
Note/
Modena City Ramblers - cronologia

Album precedente

(1996)

Album successivo

(1998)

Terra e libertà è il terzo disco dei Modena City Ramblers, in cui si comincia già a sentire un cambiamento di stile che fonde il folk irlandese a suoni sudamericani, cambiamento consacrato dalla seconda canzone del CD, Il ritorno di Paddy Garcia, un personaggio di fantasia nato dalla fusione di Paddy (nome molto diffuso in Irlanda, nonché di un noto whisky) e Garcia (il cognome più diffuso nell'America Latina). L'ambiente latino si sente anche nei testi delle canzoni, ispirate a scrittori del calibro del cileno Luis Sepúlveda, o del colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la letteratura, degli spagnoli Paco Ignacio Taibo II e Ramon Chao, e di Daniel Chavarría.

È il primo album 'da professionisti': per sei mesi i Ramblers lavorano in sala prove tre o quattro volte la settimana, otto ore al giorno, per elaborare assieme canzoni e suono. Il titolo Terra e libertà è un omaggio all'omonimo film di Ken Loach,

«Al concetto del disco hanno contribuito le chiacchiere con Luis Sepúlveda, Paco Taibo o Daniel Chavarría, conosciuti sempre nel 1997 grazie ai festival di letteratura, mentre sul piano musicale il modello erano i Mano Negra di Manu Chao: non eravamo certi di poterci destreggiare con quelle cadenze così differenti, ma volevano ad ogni costo provarci. Nel complesso, Terra e libertà - a mio avviso il nostro capolavoro, pur non essendo rappresentativo come il primo - incarna il momento della nostra presa di coscienza, del nostro essere diventati meno giocherelloni e più adulti»

Il libro che maggiormente ha ispirato il disco è il celebre Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez, che dà il nome a una canzone del CD, nonché ad un mini CD realizzato l'anno successivo. Ispirato al libro sono inoltre Macondo Express, canzone d'apertura di Terra e libertà, Il ballo di Aureliano e Remedios la bella; sempre un riferimento a Marquez, che ha scritto L'amore ai tempi del colera, è il titolo L'amore ai tempi del caos. Un'altra opera che si può considerare come ispiratrice di alcune tracce e del concept del disco è "Un treno di ghiaccio e fuoco" di Ramon Chao. Anche in questo album vi è una canzone-dedica: Transamerika, dedicata ad Ernesto Che Guevara, rivoluzionario argentino. Una sorta di cronaca del viaggio che il Che compie tra il 1951 e il 1952 insieme ad Alberto Granado nell'America Latina. Il personaggio mitico di Paddy Garcia, per metà irlandese e per metà messicano, compare già in A pistol for Paddy Garcia dei The Pogues e anche Daniel Chavarría gli ha dedicato una biografia. In riferimento al lavoro dei The Pogues si può nominare anche la traccia Danza infernale, una sorta di risposta al brano "Turkish Song of the Damned" contenuta nell'album "If I Should Fall from Grace with God", disco di riferimento dei primissimi MCR.

  1. Macondo Express - 3:22
  2. Il ritorno di Paddy Garcia - 3:53 dedicata a Paddy Garcia
  3. Il ballo di Aureliano - 4:03
  4. Remedios la bella - 3:53
  5. Radio Tindouf - 4:55
  6. Marcia balcanica - 2:42
  7. Danza infernale - 3:43
  8. Qualche splendido giorno - 3:51
  9. Transamerika - 3:26
  10. Lettera dal fronte - 2:39
  11. L'ultima mano - 4:11
  12. Cuore blindato - 2:39
  13. Don Chisciotte - 3:15
  14. Cent'anni di solitudine - 3:32
  15. L'amore ai tempi del caos - 3:20
  • Luciano Gaetani - mandolino e salterio in Marcia balcanica, bodhrán in Cent'anni di solitudine
  • Marco Michelini - violino in Marcia balcanica
  • Arcangelo "Kaba" Cavazzuti - talking drum in Lettera dal fronte, darabouka in Radio Tindouf, cori e voce recitante in Macondo Express
  • Aniurka Castillo - voce cubana in Lettera dal fronte
  • Luigi Manconi - cori in Transamerika e Il ritorno di Paddy Garcia

V · D · M

Modena City Ramblers
Gianluca Spirito · Franco D'Aniello · Massimo "Ice" Ghiacci · Francesco "Fry" Moneti · Davide "Dudu" Morandi · Leonardo Sgavetti · Enrico Torreggiani
Stefano "Cisco" Bellotti · Arcangelo "Kaba" Cavazzuti · Alberto Cottica · Luciano Gaetani · Luca "Gabibbo" Giacometti · Massimo Giuntini · Marco Michelini · Daniele "Contador" Contardo · Alberto Morselli · Giovanni Rubbiani · Luca Serio Bertolini · Betty Vezzani · Roberto Zeno · Diego Scaffidi
AlbumRiportando tutto a casa · La grande famiglia · Terra e libertà · Raccolti · Fuori campo · Radio Rebelde · ¡Viva la vida, muera la muerte! · Appunti partigiani · Dopo il lungo inverno · Bella ciao - Italian Combat Folk for the Masses · Onda libera · Sul tetto del mondo · Niente di nuovo sul fronte occidentale · Tracce clandestine · Mani come rami, ai piedi radici · Riaccolti · Sei vivo · Altomare
Mini CDCent'anni di solitudine · L'Italia ai tempi dei Modena City Ramblers · Modena City Remix · Gocce
RaritàOn the First Day of March...Live Demo · Combat Folk · Il resto raccolto
RaccolteModena City Ramblers - The Universal Music Collection
DVDClan Banlieue
CompilationTributo ad Augusto · Materiale resistente · I disertori · A come Ambiente · Putumayo - Dublin to Dakar - A Celtic Odyssey · Piazza Carlo Giuliani ragazzo · Balla veloce vivi lento · Nessuno oltraggi nessuno · 26 canzoni per Peppino Impastato · Dal profondo · For you 2 (a tribute to Bruce Springsteen) · Battaglione Alleato
Brani musicaliAuschwitz · Bella Ciao · Contessa · Fischia il vento · Il testamento di Tito · La locomotiva · Oltre il ponte · Siamo i ribelli della montagna

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock