it.wikipedia.org

Terre Tollesi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Terre Tollesi
Disciplinare DOCG
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Abruzzo
Data decreto23 luglio 2008
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Terre Tollesi o Tullum è un vino a DOCG prodotto in una piccola area della provincia di Chieti.

La zona di produzione comprende le aree viticole presenti nel comune di Tollo ubicate in collina, con pendenze intorno al 5-10% e poste tra gli 80 e i 228 metri s.l.m.[1]

La presenza della vite e del vino risale all'epoca romana, come dimostrano i numerosi reperti di dolie e celle vinarie rinvenuti nel concentrico e nelle ville rustiche di cui rimane traccia.[1]

Nel 1776, quando Tollo faceva parte del Regno di Napoli, il vino locale era anche celebrato nei componimenti poetici del frate Bernardo Maria Valera, che definisce la zona «Piccola terra nell’Abruzzo Citeriore [...] di amena situazione, e celebre pel suo vino rosso, rubino, volgarmente detto Lacrima». Giustiniani nel Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli, compilato nel 1805, scrive che in Tollo «il vino vi riesce di buona qualità». Nei censimenti del 1923 e del 1929 a Tollo risultavano coltivati a vigna circa 200 ettari per una produzione di 6.650 quintali di uva. Nel corso della seconda guerra mondiale Tollo fu completamente distrutta; la ripresa economica post bellica si rivolse particolarmente all'attività vitivinicola.

Sono esclusi i sistemi di coltivazione espansi, ad eccezione della pergola abruzzese tradizionale, dei sistemi a doppia cortina e del cordone libero. La potatura può venire effettuata a cordone speronato, Guyot singolo e doppio.

Le operazioni di vinificazione, l'invecchiamento, l'appassimento delle uve e l'imbottigliamento possono essere strettamente solamente nella zone delimitata o in stabilimenti singolarmente autorizzati. È consentito l’arricchimento dei mosti e dei vini con mosti concentrati rettificati oppure con mosti concentrati ottenuti da uve dei vigneti iscritti, fatta eccezione per i vini passiti. La colmatura è ammessa con vini DOC al massimo per il 10%.

La vinificazione della tipologia "novello" richiede la macerazione carbonica per almeno il 60% della partita; nelle due tipologie di "passito" le uve possono essere sottoposte ad appassimento anche in camera termo-idro-condizionata.

Le tipologie di vini rossi richiedono più di un anno di invecchiamento; la tipologia "bianco superiore" va immessa al consumo dopo il 31 marzo dell'anno successivo alla vendemmia; la tipologia "rosso riserva" va inoltre affinato almeno 2 anni di cui almeno 6 mesi in botti di legno.

Su tutti i vini a denominazione deve figurare l’annata di produzione.

Nella designazione può essere utilizzata la menzione "vigna".

La DOC Terre Tollesi è stato istituito con D.M. 23.07.2008 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179. Successivamente è stato modificato con

  • D.M. 30.11.2011 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • D.M. 03.10.2012 pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf
  • D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf[1]

La versione in vigore è stata approvata con DM 18.06.2019 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155

Con il riconoscimento della denominazione di origine controllata e garantita sono state ridotte le tipologie.

uvaggio Montepulciano per almeno il 90%.
titolo alcolometrico minimo 13,00% vol.
acidità totale minima 4,50 g/l.
estratto secco minimo 26,00 g/l
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %
uvaggio Montepulciano per almeno il 90%.
titolo alcolometrico minimo 13,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 28,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %
uvaggio Chardonnay minimo 60%.
titolo alcolometrico minimo 12,00% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 120 q.
resa massima di uva in vino 70 %
uvaggio Pecorino minimo 90%
titolo alcolometrico minimo 13,00% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %
uvaggio Passerina minimo 90%
titolo alcolometrico minimo 12,50% vol.
acidità totale minima 5,00 g/l.
estratto secco minimo 18,00 g/l.
resa massima di uva per ettaro 90 q.
resa massima di uva in vino 70 %

Prima del decreto di modifica del 2019 erano previste anche le tipologie Bianco, Bianco superiore, Novello, Falanghina, Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Passito Bianco, Passito Rosso, che sono commerciabili come tipologie della DOC Abruzzo e come IGP Terre di Chieti.

  1. ^ a b c d Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Terre Tollesi o Tullum”, su catalogoviti.politicheagricole.it. URL consultato il 19 gennaio 2024.

V · D · M

Enologia
VendemmiaGrappolo · Acino · Vendemmiatrice · Brix · Millesimo · Millesimato · Mosto · Vinaccia
CantinaCasa vinicola · Torchio vinario
VinificazioneFermentazione alcolica · Macerazione · Macerazione carbonica · Lieviti
Conservazione e stabilizzazioneBotte · Barrique · Caratello · Vasi vinari · Tino · Imbottigliamento
ApprocciVino biologico · Vino biodinamico · Zonazione vinicola
Vino
TipologiaVino rosso · Vino bianco · Vino rosato · Vino rosso vinificato in bianco · Vino passito · Vino liquoroso · Vino aromatizzato · Vino frizzante · Vino spumante · Vino di ghiaccio
CaratteristicheTannini · Composti fenolici
LegislazioneDOCG · DOC · IGT
Glossario del vino · Degustazione del vino · Storia del vino

V · D · M

DOCG italiane
AbruzzoMontepulciano d'Abruzzo Colline Teramane · Terre Tollesi
BasilicataAglianico del Vulture Superiore
CampaniaAglianico del Taburno · Fiano di Avellino · Greco di Tufo · Taurasi
Emilia-RomagnaRomagna Albana · Colli Bolognesi Classico Pignoletto
Friuli-Venezia GiuliaColli Orientali del Friuli Picolit · Lison · Ramandolo · Rosazzo
LazioCannellino di Frascati · Cesanese del Piglio · Frascati Superiore
LombardiaFranciacorta · Moscato di Scanzo · Oltrepò Pavese metodo classico · Sforzato di Valtellina · Valtellina Superiore (sottozone: Grumello · Inferno · Maroggia · Sassella · Valgella)
MarcheCastelli di Jesi Verdicchio Riserva · Conero · Offida · Verdicchio di Matelica riserva · Vernaccia di Serrapetrona
PiemonteAlta Langa · Asti · Barbaresco · Barbera d'Asti · Barbera del Monferrato superiore · Barolo · Brachetto d'Acqui · Dolcetto di Diano d'Alba · Cortese di Gavi · Dolcetto di Dogliani Superiore · Dolcetto d'Ovada superiore · Erbaluce di Caluso · Gattinara · Ghemme · Moscato di Canelli · Nizza · Roero · Ruché di Castagnole Monferrato · Terre Alfieri
PugliaCastel del Monte Bombino Nero · Castel del Monte rosso riserva · Castel del Monte Nero di Troia Riserva · Primitivo di Manduria dolce naturale
SardegnaVermentino di Gallura
SiciliaCerasuolo di Vittoria
ToscanaBrunello di Montalcino · Carmignano · Chianti (sottozone: Colli Aretini · Colli Senesi · Colli Fiorentini · Colline Pisane · Montalbano · Montespertoli · Rufina) · Chianti Classico · Elba Aleatico Passito · Montecucco Sangiovese · Morellino di Scansano · Suvereto · Val di Cornia rosso · Vernaccia di San Gimignano · Vino Nobile di Montepulciano
UmbriaSagrantino di Montefalco · Torgiano rosso riserva
VenetoAmarone della Valpolicella · Bagnoli Friularo · Bardolino Superiore · Colli Asolani - Prosecco · Colli di Conegliano · Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene · Colli Euganei Fior d'Arancio · Lison · Montello rosso · Piave Malanotte · Recioto della Valpolicella · Recioto di Gambellara · Recioto di Soave · Soave superiore