it.wikipedia.org

Terremoto di Loma Prieta del 1989 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Terremoto di Loma Prieta del 1989
Data17 ottobre 1989
Ora17:04 (ora locale)
Magnitudo momento6,9
Profondità18 km
EpicentroForesta di Nisene Marks State Park, California
37°02′24″N 121°52′48″W
Stati colpitiStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Intensità MercalliIX - X
Vittime63 morti, 3.757 feriti

Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America

Terremoto di Loma Prieta del 1989

Posizione dell'epicentro

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il terremoto di Loma Prieta è stato un evento sismico particolarmente violento, avvenuto nella Baia di San Francisco, in California, il 17 ottobre 1989. Il sisma ebbe una magnitudo di 6,9 e durò 15 secondi.[1]

Uno dei punti in cui il Bay Bridge cedette

Avvenuto nella Baia di San Francisco, in California, il 17 ottobre 1989, ha causato 63 morti, oltre 3.000 feriti e circa 10.000 sfollati, e ingenti danni agli edifici ed alle infrastrutture. L'epicentro del terremoto è stato registrato nel Parco Statale della Foresta di Nisene Marks, nella Contea di Santa Cruz, in un'area spopolata delle Montagne di Santa Cruz, pochi chilometri a nord-est di Santa Cruz. Il terremoto si è verificato durante il warm-up per la terza partita di World Series del 1989, e perciò è stato il primo grande terremoto ad essere trasmesso in diretta televisiva.

Il sisma ha causato gravi danni in tutta la San Francisco Bay Area, più in particolare nelle città di San Francisco e Oakland, ma anche in molti altri centri più piccoli della regione: migliaia di case sono state disintegrate, in molte zone il terreno si è spaccato a causa del movimento della crosta terrestre, molti ponti si sono spezzati o hanno subito gravi lesioni, tra cui il Bay Bridge e alcuni ponti e viadotti delle strade statali.

  1. ^ Paula Dunbar, Significant Earthquake, su ngdc.noaa.gov. URL consultato il 7 febbraio 2016.

V · D · M

Oakland Athletics
Fondati nel 1901 · Precedentemente noti come Philadelphia Athletics e Kansas City Athletics · Sede a Oakland, California
FranchigiaLa franchigia · Giocatori
StadiColumbia Park · Shibe Park · Municipal Stadium · Oakland–Alameda County Coliseum
CulturaThe Mack Attack · Terremoto di Loma Prieta del 1989 · Billyball · Celebration (canzone) · Moneyball
Membri della Hall of FameHome Run Baker · Chief Bender · Mickey Cochrane · Eddie Collins · Dennis Eckersley · Rollie Fingers · Jimmie Foxx · Lefty Grove · Rickey Henderson · Catfish Hunter · Reggie Jackson · Nap Lajoie · Connie Mack · Eddie Plank · Al Simmons · Rube Waddell · Dick Williams
World Series vinte (9)1910 · 1911 · 1913 · 1929 · 1930 · 1972 · 1973 · 1974 · 1989
Apparizioni alle World Series (14)1905 · 1910 · 1911 · 1913 · 1914 · 1929 · 1930 · 1931 · 1972 · 1973 · 1974 · 1988 · 1989 · 1990
AffiliazioniLega: American League · Division: West

V · D · M

San Francisco Giants
Fondati nel 1883 · Precedentemente noti come New York Gothams e New York Giants · Sede a San Francisco, California
FranchigiaLa franchigia · Giocatori
StadiPolo Grounds · Oakland Park · St. George Grounds · Hilltop Park · Seals Stadium · Candlestick Park · Oracle Park
CulturaTerremoto di Loma Prieta del 1989 · The Fan - Il mito · Don't Stop Believin' ·
Membri della Hall of FameOrlando Cepeda · Roger Connor · George Davis · Buck Ewing · Carl Hubbell · Monte Irvin · Tim Keefe · George Kelly · Freddie Lindstrom · Juan Marichal · Rube Marquard · Christy Mathewson · Willie Mays · Willie McCovey · Joe McGinnity · John McGraw · Jim O'Rourke · Mel Ott · Gaylord Perry · Bill Terry · Mickey Welch · Hoyt Wilhelm · Ross Youngs
World Series vinte (8)1905 · 1921 · 1922 · 1933 · 1954 · 2010 · 2012 · 2014
Apparizioni alle World Series (20)1905 · 1911 · 1912 · 1913 · 1917 · 1921 · 1922 · 1924 · 1933 · 1936 · 1937 · 1951 · 1954 · 1962 · 1989 · 2002 · 2010 · 2012 · 2014
AffiliazioniLega: National League · Division: West
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2003006457 · J9U (ENHE987007559177805171