it.wikipedia.org

Terzina dantesca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La terzina dantesca, o terzina incatenata, o terza rima, è la strofa usata da Dante nella Divina Commedia.

Essa è costituita da tre versi endecasillabi, di cui il primo e il terzo rimano tra loro, mentre il secondo rima con il primo e il terzo della terzina successiva. Ogni canto del poema è terminato da un ulteriore verso, che chiude la rima con il secondo verso della terzina che lo precede (dividendo per tre il numero dei versi di un canto si ottiene quindi sempre il resto di 1).

«Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.

Giustizia mosse il mio alto fattore;
fecemi la divina potestate
la somma sapïenza e 'l primo amore.

Dinanzi a me non fuor cose create
se non etterne, e io etterno duro.
Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.»

La rima incatenata è detta così perché, tramite il secondo verso, ciascuna terzina si aggancia alla successiva evocando l'immagine degli anelli di una catena. Questa struttura facilita la memorizzazione della sequenza di versi, inoltre impedisce che un copista possa aggiungere o cancellare terzine o singoli versi perché altrimenti si interromperebbe la sequenza. Questo tipo di rima si chiama anche terza rima in quanto tutti i versi rimano a tre a tre, tranne una coppia di versi all'inizio (il primo e il terzo della prima terzina) e una alla fine (il secondo dell'ultima terzina e il verso aggiunto finale), che rimano a due a due.

Lo schema metrico è il seguente: ABA BCB CDC DED … UVU VZV Z.

Un possibile antenato della terzina dantesca è il sirventese (o serventese): una strofa di tre versi endecasillabi con la stessa rima seguiti da un quinario che introduce la rima della strofa successiva. Nella Vita Nova Dante include un componimento poetico dal titolo Pìstola sotto forma di serventese, che da molti è considerato come anticipazione della strofa della Commedia.

Altre caratteristiche della terzina dantesca sono:

  • L'utilizzo della terzina stessa come unità logico-sintattica: nella terzina metrica, cioè, inizia e si conclude spesso il periodo; a tale proposito si è detto che Dante pensasse per terzine.
  • Altre volte è l'unione di più terzine a formare un blocco discorsivo, articolato sulle singole terzine (introdotte da varie preposizioni e congiunzioni quali: perché, se, ché, qual...).
  • Una continua variazione nella sintassi e nel metro tra i versi della terzina, con pause in posizioni differenti e inversioni sintattiche che movimentano e variano il ritmo della poesia.
  • La prominenza delle parole in rima, nella quale spesso si trovano gli elementi chiave del senso del discorso; questo procedimento spesso richiedeva una costruzione a ritroso del verso da parte del poeta e anche durante la lettura si deve spesso fare questo procedimento inverso, che in genere accresce l'incisività delle parole; inoltre ne deriva un uso frequente di perifrasi per inanellare rime difficili, impreziosendo così il testo di molteplici riferimenti incrociati.

La parola Cristo rima sempre e solo con se stessa: Dante vuole con questo significare che nessun'altra parola è degna di essere accostata al nome di Cristo. Secondo Luigi Pietrobono potrebbe essere una scelta dovuta al desiderio di espiare il peccato di aver usato il nome di Cristo in un sonetto comico ma poiché la terzina si trova nel Paradiso, quando l'espiazione dei peccati è ormai compiuta, potrebbe trattarsi di erronea interpretazione.

  • Francesco De Rosa e Giuseppe Sangirardi, Introduzione alla metrica italiana, Milano, Sansoni, 1996.

V · D · M

Dante Alighieri
Opere in latinoDe vulgari eloquentia · Monarchia · Egloghe · Epistole · Quaestio de aqua et terra
Opere in volgareVita nuova · Le Rime · Convivio · Il Fiore (attribuita) · Detto d'Amore (attribuita)
Divina CommediaInferno · Purgatorio · Paradiso
SonettiA ciascun'alma presa e gentil core · Amore e 'l cor gentil sono una cosa · Donne ch'avete intelletto d'amore · Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io · Tanto gentile e tanto onesta pare
PoeticaTerzina dantesca · Contrappasso · Exemplum · Rota Vergilii
Critica e filologia dantescaPietro Alighieri · Jacopo della Lana · Beccario de' Beccaria · Giovanni Boccaccio (Esposizioni sopra la Commedia) · Leonardo Bruni · Martino Paolo Nibia · Cristoforo Landino · Willibald Pirckheimer · Jacopo Corbinelli · Pompeo Venturi · Saverio Bettinelli · Giovanni Jacopo Dionisi · Baldassarre Lombardi · Giambattista Giuliani · Francesco de Sanctis · Giovanni Pascoli · Francesco D'Ovidio · Luigi Tonelli · Karl Vossler · Bruno Nardi · Franco Lanza · Benedetto Croce · Michele Barbi · Guglielmo Gorni · Stefano Ignudi · Gianfranco Contini · Giorgio Pasquali · Francesco Mazzoni · Pio Rajna · Carlo Grabher · Mario Casella · Antonino Pagliaro · Natalino Sapegno · Umberto Bosco · Giovanni Reggio · Giorgio Petrocchi · Aldo Vallone · Maria Corti · Franca Brambilla Ageno · Nicolò Mineo · Vittorio Sermonti · Marco Santagata · Erich Auerbach · Charles Singleton · Jorge Luis Borges · Emilio Pasquini · Enrico Malato · Federico Sanguineti · Saverio Bellomo · Giorgio Inglese · Bianca Garavelli · Società Dantesca Italiana · Enciclopedia dantesca · Lectura Dantis · Studi danteschi · Deutsche Dante-Gesellschaft · Bibliografia dantesca
Codici danteschiCodice Palatino 313 · Manoscritto Landiano · Codice Trivulziano 1080 · Laurenziano Pluteo 90 sup. 125 · Codice Urbinate Latino 365 · Dante Estense · Codice Strozzi 152 · Codice Filippino · Holkham misc. 48 · Ms. Yates Thompson 36 · Cod. Vaticano lat. 3199
Dante e l'arteAprès une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata · Dante-Symphonie · L'Inferno (film 1911 Milano Films) · L'Inferno (film 1911 Helios Film) · Dante e Beatrice (film) · Dante · Il mistero di Dante · Danteum · Dante con la Divina Commedia · Ritratto di Dante (Botticelli) · Dante incontra Beatrice al ponte Santa Trinita · Dantes Adriacus
Personaggi
legati a Dante
Beatrice Portinari · Cacciaguida · Cangrande I della Scala · Bonifacio VIII · Forese Donati · Giotto · Giovanni Boccaccio · Guido Cavalcanti · Lapo Gianni · Brunetto Latini · Guido Novello da Polenta · Giovanni del Virgilio · Scarpetta Ordelaffi · Corso Donati · Vieri de' Cerchi · Cino da Pistoia · Arrigo VII di Lussemburgo
Famiglia AlighieriAlighiero di Bellincione · Bella degli Abati · Francesco Alighieri · Gemma Donati · Jacopo Alighieri · Pietro Alighieri · Bernardo Alighieri · Dante II Alighieri · Leonardo Alighieri · Pietro III Alighieri · Dante III Alighieri · Francesco Alighieri (1500-1562) · Lodovico Alighieri · Pietro IV Alighieri · Ginevra Alighieri
Dante nella cultura di massaDante (cratere) · Dante Park · L'Inferno (film) · L'Inferno (film 1924) · La nave di Satana · Vita di Dante · Mao Dante · Dante's Inferno (film 2007) · Dante's Inferno (videogioco 1986) · Dante's Inferno (videogioco 2010) · Dante's Inferno: An Animated Epic · Dante Alighieri (nave da battaglia) · Casa di Dante · Casa di Dante in Roma · Casa di Dante in Lunigiana · Tomba di Dante · Traduzioni della Divina commedia · La profezia di Dante · Società Dante Alighieri · Tutto Dante · L'Inferno di Topolino · La Divina Mimesis · The Dante Project