it.wikipedia.org

Testa di ponte - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversato[1].

L'esempio tipico di testa di ponte è quella stabilita attraverso un fiume: a partire da una delle rive, un gruppo d'assalto valica il corso d'acqua tramite imbarcazioni leggere o mezzi anfibi e stabilisce una postazione difensiva sulla riva opposta controllata dal nemico; stabilito un perimetro più o meno fortificato, di solito con andamento semicircolare attorno al punto di sbarco[1], il gruppo d'assalto proteggerà quindi dalle controffensive nemiche la predisposizione di un più solido sistema di passaggio del corso d'acqua (tipicamente tramite la costruzione di uno o più ponti, da cui il nome di "testa di ponte") sfruttabile dal resto dell'esercito per portare avanti le operazioni.

"Testa di ponte" può anche designare le fortificazioni, permanenti o temporanee, allestite a una o entrambe le estremità di un ponte per proteggerne l'accesso da azioni del nemico; "testa di ponte" è anche usato per designare l'area di costa conquistata da una forza da sbarco anfibia lungo il litorale controllato dal nemico e sfruttata in seguito dal resto delle forze d'attacco per penetrare nelle regioni dell'interno, per quanto in questo caso sia più appropriato il termine "testa di sbarco"[1].

In generale si utilizza l'espressione "testa di ponte", in chiave metaforica, per indicare un nucleo coerente di forze o elementi favorevoli sul quale appoggiarsi per introdursi in uno scenario strategico ritenuto complessivamente estraneo, ostile o scarsamente accessibile.

Dal punto di vista del marketing internazionale, acquisire una "testa di ponte" significa insinuarsi in un mercato estero mediante una strategia che permetta di gettare le basi necessarie a conoscere il suddetto mercato. Dalla testa di ponte l'impresa ottiene le risorse necessarie alla sua espansione sul territorio straniero.

  1. ^ a b c Riccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p. 867. ISBN 88-08-08937-1.

V · D · M

Arte militare
Arte operativaAssalto · Assedio · Battaglia · Commando · Guerra lampo · Occupazione militare · Operazione militare · Dottrina del focolaio · Dottrina militare · Mercenario · Manovra · Regole di ingaggio · Tattiche mordi e fuggi · Ultima resistenza
Logistica militareCommand and control warfare · Compagnia militare privata · Forza armata
Organica militareGerarchia: Stato maggiore · Ufficiale · Sottufficiale · Soldato

Reparti: Squadra · Plotone · Compagnia/Batteria/Squadrone · Battaglione · Reggimento · Brigata · Divisione · Corpo d'armata · Armata · Gruppo d'armate · Forze speciali

Unità militari: Terrestri · Navali · Aeree · Anfibie

Reclutamento: Coscrizione · Servizio militare · Riserva militare · Riserva selezionata
Strategia militareAggiramento · Controguerriglia · Guerra lampo · Dottrina del focolaio · Fronte · Geostrategia · Guerriglia · Guerra di logoramento · Insurrezione · Manovra · Operazioni psicologiche · Propaganda bellica · Sacca · Saccheggio · Saliente · Terra bruciata · Operazioni per linee interne · Operazioni per linee divergenti · Flotta in potenza · Full-spectrum dominance · Inganno militare · Lotta antinave · Shock and awe ·
Tattica militareAggiramento · Assalto frontale · Attacco aereo · Azione di guerra · Battaglia per linee parallele · Bombardamento · Blitz · Camuffamento militare · Camuffamento di aerei · Caracollo · Carica · Cerchio cantabrico · Colonna · Combattimento · Combattimento corpo a corpo · Cortina fumogena · Controguerriglia · Cravatta di Sherman · Defilamento · Doppio aggiramento · Fuoco di controbatteria · Fuoco di saturazione · Fuoco di sbarramento · Guerra di logoramento · Guerriglia · Guerra lampo · Imboscata · Incudine e martello · Infiltrazione · Manovra · Offensiva ad oltranza · Oscuramento · Picchetto · Picchetto radar · Pattugliamento · Raid · Ricognizione · Ricognizione speciale · Rastrellamento · Sacca · Saccheggio · Saliente · Sbarramento mobile · Schermaglia · Sciamatura · Sfilamento · Supporto aereo ravvicinato · Testa di ponte · Terrorismo · Tiro alla partica · Trimarcisia
Controllo di autoritàGND (DE4529893-2