it.wikipedia.org

Testun - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Testun
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
DiffusionePiemonte
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principali
  • latte pecorino
  • latte vaccino
Variantitestun del fen

Il testun (dal piemontese "testa grossa e dura, testone") è un formaggio prodotto nel Monregalese, in provincia di Cuneo, e in Valle Erro, in provincia di Alessandria, in Piemonte.[1]

Il testun è un formaggio grasso a base di latte pecorino a cui vengono a volte aggiunte tracce di vaccino.[2][3] Presenta una pasta leggermente rugosa di media consistenza e con un colore biancastro, una crosta di color paglierino e un'occhiatura di dimensione fine media.[1][4] Le forme sono alte 8/10 cm, presentano un diametro di 30/36 cm e pesano fra i 4 e gli 8 kg.[4] A volte viene avvolto in foglie di castagno o insaporito con il Barolo.[5] Un tempo usato come formaggio da grattugia sulla pasta, il testun si presta bene con il vino rosso ed è ideale come condimento per gli gnocchi.[1] Rientra fra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.[1]

La tecnologia di lavorazione del testun è la medesima della toma di Lanzo.[6] Nonostante ciò, in certe zone del cuneese, il metodo di produzione del testun è invece più simile a quello del Bra e del Nostrano in genere: dopo aver fatto coagulare il latte a una temperatura di 37 °C, il latte viene cagliato e fatto riposare sotto siero. Infine, l'impasto viene mescolato, collocato in appositi stampi e infine sottoposto a pressione. Dopo essere stato salato, il formaggio viene sottoposto a media o lunga stagionatura.[2][6] Se viene fatto riposare nel fieno di montagna, il formaggio prende il nome di testun del fen.[1] Il testun viene prodotto fra giugno e settembre, durante il periodo dell'alpeggio.[1][2]

  1. ^ a b c d e f TESTUN P.A.T., su formaggio.it. URL consultato il 28 maggio 2020.
  2. ^ a b c 500 eccellenze piemontesi, Slow Food, 2008, p. 78.
  3. ^ Autori vari, 1000 ricette della cucina italiana: Il più grande libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese, Rizzoli, "Gnocchi con crema di zucca e testun".
  4. ^ a b (EN) Testun, su fondazioneslowfood.com. URL consultato il 30 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Artur Cisar-Erlach, The Flavor of Wood: In Search of the Wild Taste of Trees from Smoke and Sap to Root and Bark, Abrams, 2019, "Chapter 11".
  6. ^ a b Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, Dizionario enciclopedico dei formaggi, a cura di Corrado Barberis, Milano, Mondadori, 2008, p. 222, ISBN 978-88-04-57563-4.
  • I segreti del gusto - Guida enogastronomica di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (volume uno), La Stampa-Slow Food, 2000, p. 198.
  • Testun, su natura.provincia.cuneo.it. URL consultato il 30 maggio 2020.

V · D · M

Formaggi piemontesi
PiemonteAcceglio · Beddo · Begiunn · Bettelmatt · Blu di Cuneo · Boves · Bra d'alpeggio · Bra duro · Bra tenero · Brus (Bross) · Brus da latte · Brus da ricotta · Bruss di Castelmagno · Bruss di Frabosa · Bruz d'Murazzan · Cachat · Caprino al pepe di Bagnolo · Caprino della Val Vigezzo · Caprino di Baceno · Caprino di Demonte · Caprino di Rimella · Caprino lattico Piemontese · Caprino Ossolano · Caprino presamico Piemontese · Caprino Valle · Caprino Valsesiano · Castelmagno · Cevrin (Cavrin) di Coazze · Crescenza · Crutin · Cusiè · Escarun · Formaggio a crosta rossa · Formaggio del fieno · Formaggio di "caso" · Formaggio in crema · Frachet · Gioda · Giuncà · Gorgonzola · Grana Padano · Grasso d'Alpe · Maccagno (Macagn) · Mascarpa · Mezzapasta · Mollana della Val Borbera · Montebore · Montegranero · Mortrett (Murtret) · Motta · Murazzano · Murianengo (Moncenisio) · Murtarat · Nostrano d'Alpe · Nostrano di Latteria · Ormea · Ossolano · Paglierina · Paglierina di Rifreddo · Plaisentif · Pecorino di Bagnolo · Pierino · Primolino · Raschera · Raschera d'alpeggio · Robiola Alta Langa · Robiola d'Alba · Robiola di Bossolasco (Tuma di Bossolasco) · Robiola di Ceva o Mondovì · Robiola di Cocconato · Robiola di Roccaverano · Salagnun, Salgnun (Salignun) · Sargnon · Saras del fen · Seirass del Lausun · Seirass di latte · Seirass di siero di pecora · Seirass stagionato · Soera (Sola della Valcasotto) · Spress · Taleggio · Testun · Toma Ajgra · Toma Biellese · Toma del Bot · Toma del lait brusc (Formag lait brusc) · Toma del Maccagno · Toma del Mottarone · Toma della Valle di Susa · Toma della Valle Stura · Toma della Valsesia · Toma di Balme · Toma di Boves · Toma di capra (Crava) · Toma di Celle · Toma di Elva (Caso di Elva) · Toma di Lanzo · Toma di Piode · Toma di Pragelato · Toma piemontese · Tometta di Barge · Tometto (Tumet) · Tomini del Talucco · Tomino Canavesano asciutto · Tomino Canavesano fresco · Tomino del Bec · Tomino del Bot · Tomino del Mel · Tomino delle Valli Saluzzesi · Tomino di Andrate · Tomino di Bosconero · Tomino di Casalborgone · Tomino di Rivalta · Tomino di San Giacomo di Boves · Tomino di Saronsella (Chivassotto) · Tomino di Sordevolo · Tomino "Montoso" · Tuma · Tuma 'd Trausela · Tumet di Pralungo · Vaciarin · Valcasotto · Zufi