it.wikipedia.org

Tetrarchia di Diocleziano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gruppo dei tetrarchi (scultura coeva di porfido, oggi alla Basilica di San Marco a Venezia)

La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 324, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).

Con la morte dell'imperatore Numeriano nel novembre del 284 (a cui il padre Caro aveva affidato l'Oriente romano), ed il successivo rifiuto delle truppe orientali di riconoscere in Carino (primogenito di Caro) il naturale successore, fu elevato alla porpora imperiale un generale di nome Diocleziano.

La guerra civile che inevitabilmente ne scaturì vide in un primo momento la vittoria di Carino sulle armate pannoniche dell'usurpatore Giuliano, e in seguito la sconfitta delle sue armate e morte, a causa di una congiura dei suoi stessi generali, sul fiume Margus nei pressi dell'antica città e fortezza legionaria di Singidunum ad opera di Diocleziano (primavera del 285).[1]

Ottenuto il potere, Diocleziano nominò nel novembre del 285 come suo vice, in qualità di cesare, un valente ufficiale di nome Marco Aurelio Valerio Massimiano, che pochi mesi più tardi, il 1º aprile del 286, elevò al rango di augusto (chiamato ora nobilissimus et frater),[2] formando così una diarchia in cui i due imperatori si dividevano, su base geografica, il governo dell'impero e la responsabilità della difesa delle frontiere e della lotta contro eventuali usurpatori.[3]

Diocleziano, che si considerava sotto la protezione di Giove (Iovius), manteneva la supremazia rispetto a Massimiano, che era sotto la protezione "semplicemente" di Ercole (Herculius, figlio di Giove).[4] Tale sistema, concepito da un soldato come Diocleziano, non poteva che essere estremamente gerarchizzato.[5]

La "prima tetrarchia" (293-305): le 12 diocesi nella nuova suddivisione dell'Impero Romano

Data la crescente difficoltà a contenere le numerose rivolte all'interno dell'impero, nel 293 si procedette a un'ulteriore divisione funzionale e territoriale, al fine di facilitare le operazioni militari: Massimiano nominò a Mediolanum, come suo cesare per l'Occidente, Costanzo Cloro (1º marzo); mentre Diocleziano fece lo stesso con Galerio per l'Oriente, a Nicomedia (probabilmente a maggio).[6][7] L'impero fu diviso in quattro vaste aree territoriali con un numero crescente di sedi imperiali :

Questa divisione per aree geografiche indusse Diocleziano ad autorizzare la creazione di numerose zecche imperiali decentrate che, insieme alle tradizionali di Roma e Lugdunum, dovevano battere moneta in modo uniforme, per la sicurezza economica di tutte le quattro parti dell'Impero ed a supporto economico di tutte le principali armate che si concentravano lungo i confini imperiali.

Il sistema si rivelò efficace per la stabilità dell'impero e rese possibile agli augusti di celebrare i vicennalia, ossia i vent'anni di regno, come non era più successo dai tempi di Antonino Pio. Tutto il territorio venne ridisegnato dal punto di vista amministrativo, abolendo le province augustee con la relativa divisione in "imperiali" e "senatoriali". Vennero create dodici circoscrizioni amministrative (le "diocesi", tre per ognuno dei tetrarchi), rette da vicarii e a loro volta suddivise in 101 province. Restava da mettere alla prova il meccanismo della successione.

Tetrarca Legami familiari Matrimoni e figli
Diocleziano suocero e padre adottivo di Galerio Dal matrimonio fra Diocleziano e Prisca:
Massimiano suocero di Costantino I Dal matrimonio fra Massimiano e Eutropia:
Galerio genero e figlio adottivo di Diocleziano,

zio di Massimino Daia, suocero di Massenzio

Dal matrimonio fra Galerio e una donna non nota:


Dal matrimonio fra Galerio e Valeria Galeria:

Costanzo Cloro suocero di Licinio,

figlio adottivo di Massimiano, fratello adottivo di Massenzio (oltre che marito della sorellastra)

Dal matrimonio fra Costanzo e Flavia Giulia Elena:


Dal matrimonio fra Costanzo e Flavia Massimiana Teodora:

Massimino Daia nipote di Galerio Nessuno
Licinio genero di Costanzo Cloro,

marito della sorellastra di Costantino

Da Flavia Giulia Costanza:

L'impero ormai diviso in quattro parti, tra due Augusti e due Cesari, a sua volta era diviso in 12 diocesi. Ognuna di queste diocesi era governata da un pretore vicario o semplicemente vicario (vicarius), sottoposto al prefetto del pretorio (alcune diocesi, peraltro, potevano essere governate direttamente dal prefetto del pretorio). Il vicario controllava i governatori delle province (variamente denominati: proconsules, consulares, correctores, praesides) e giudicava in appello le cause già decise in primo grado dai medesimi (le parti potevano scegliere se appellarsi al vicario o al prefetto del pretorio). I vicari non avevano poteri militari, infatti le truppe stanziate nella diocesi erano sotto il comando di un comes rei militaris, che dipendeva direttamente dal magister militum e aveva alle sue dipendenze i duces ai quali era affidato il comando militare nelle singole province. Qui sotto, la prima riorganizzazione voluta da Diocleziano con la tetrarchia, divisa in 12 diocesi, di cui 6 in Occidente e 6 in Oriente.[8]

Tetrarchi Diocesi Province (durante la Tetrarchia di Diocleziano)[9]
Occidente
Augusto
d'Occidente
(Massimiano)
capitale
Mediolanum e Aquileia
Diocesi Italiciana[10] Campania, Apulia et Calabria, Lucania et Bruttii, Flaminia et Picenum, Tuscia et Umbria, Aemilia et Liguria, Venetia et Histria, Sicilia, Sardegna, Corsica, Alpes Cottiae, Raetia.
Diocesi d'Africa Africa proconsulare zeugitana, Byzacena, Mauretania Sitifensis, Mauretania Caesariensis, Numidia miliziana, Numidia cirtense, Tripolitania.
Diocesi delle Spagne Betica, Cartaginense, Tarraconense, Galizia, Lusitania, Mauretania Tingitana.
Cesare
d'Occidente
(Costanzo Cloro)
capitale
Augusta Treverorum
Diocesi delle Britannie Maxima Caesariensis, Britannia I, Britannia II, Flavia Caesariensis.
Diocesi delle Gallie Lugdunensis I, Lugdunensis II, Belgica I, Belgica II, Germania I, Germania II, Alpes Poeninae et Graiae, Sequania.
Diocesi di Vienne Viennense, Alpes Maritimae, Aquitanica I, Aquitanica II, Novempopulana, Narbonensis I, Narbonensis II.
Oriente
Augusto
d'Oriente
(Diocleziano)
capitale
Nicomedia
Diocesi Pontica Bitinia, Galatia, Paflagonia, Cappadocia, Diospontus, Pontus Polemoniacus, Armenia Minor
Diocesi Asiana[11] Hellespontus, Asia, Caria, Panfilia, Licia, Lidia, Pisidia, Phrygia I, Phrygia I, Insulae.
Diocesi d'Oriente Isauria, Cilicia, Cipro, Augusta Euphratensis, Siria Coele, Osroene, Mesopotamia, Fenicia, Augusta libanese, Palestina, Arabia, Aegyptus Herculia, Aegyptus Iovia, Tebaide, Libia superiore, Libia inferiore.
Cesare
d'Oriente
(Galerio)
capitale
Sirmio
Diocesi delle Pannonie Noricum ripariense, Noricum mediterraneo, Dalmazia, Pannonia superiore, Pannonia inferiore, Savense, Valeria.
Diocesi delle Mesie Moesia Superior Margensis, Praevalitana, Dardania, Dacia, Epirus vetus, Epirus nova, Macedonia, Thessalia, Acaia, Creta.
Diocesi della Tracia Europa, Tracia, Haemimontus, Rodope, Mesia Inferiore, Scythia.

Il 1º maggio del 305 Diocleziano e Massimiano abdicarono: i loro due cesari diventarono augusti, Galerio per l'oriente e Costanzo Cloro per l'occidente, e provvidero a nominare a loro volta i propri successori designati: Galerio scelse Massimino Daia e Costanzo Cloro scelse Flavio Valerio Severo.

L'anno seguente tuttavia, con la morte di Costanzo Cloro (306), il sistema andò in crisi: il figlio illegittimo dell'imperatore defunto, Costantino, venne proclamato augusto dalle truppe al posto del legittimo erede, Severo, e qualche mese dopo i pretoriani a Roma proclamarono imperatore Massenzio, figlio del vecchio augusto Massimiano Erculio, ripristinando il principio dinastico.

Nel 308 Diocleziano e Massimiano Erculio, in rotta con il figlio, si riunirono a Carnunto per cercare di riportare l'ordine: essendo stato eliminato l'anno prima Severo, per l'oriente restarono rispettivamente augusto e cesare Galerio e Massimino Daia, mentre per l'occidente fu nominato un nuovo augusto, Licinio, indicando come cesare il ribelle Costantino.

Né Costantino, né Massimino Daia accettarono la posizione subordinata che veniva loro offerta e si considerarono entrambi augusti. Si ebbero dunque quattro augusti, Galerio e Massimino Daia in oriente, Licinio in Illirico e Costantino in Gallia e Spagna, mentre Massenzio restava, come usurpatore, in Italia e Africa.

Nel 311 con la morte di Galerio, Massimino Daia si impadronì di tutto l'oriente e i tre augusti rimasti (ufficialmente elencati nell'ordine di anzianità al potere: Massimino, Costantino e Licinio) si coalizzarono contro Massenzio, che Costantino sconfisse nella battaglia di Ponte Milvio, presso Roma, il 28 ottobre del 312. Nel 313 moriva Massimino Daia e restavano solo due augusti: Costantino per l'occidente e Licinio per l'oriente. Dopo un primo conflitto nel 314, in seguito al quale l'Illirico passò a Costantino, Licinio venne definitivamente sconfitto nel 324 e Costantino rimase unico signore di tutto l'impero: la tetrarchia era definitivamente finita.

Diarchia
1º Aprile 286 – 1º Marzo 293
Occidente Oriente
augustus Massimiano
(250-310)
augustus Diocleziano
(244-311)
Usurpatori
Carausio
(286-293) Britannia
Prima Tetrarchia
1º Marzo 293 - 1º Maggio 305
Diocesi di Spagna, Italia e Africa Diocesi di Oriente, Asia e Ponto
augustus Massimiano
(250-310)
augustus Diocleziano
(244-311)
Diocesi di Gallia, Vienne e Britannia Diocesi di Pannonia, Mesia e Tracia
caesar Costanzo Cloro
(250-306)
caesar Galerio
(250-311)
Usurpatori
Carausio
(286-293) Britannia
Alletto
(293-296) Britannia
Domizio Domiziano
(297) Egitto
Aurelio Achilleo
(297-298) Egitto
Seconda Tetrarchia
1º Maggio 305 – 25 Luglio 306
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna e Britannia Diocesi di Pannonia, Mesia, Tracia, Ponto e Asia
augustus Costanzo Cloro
(250-306)
augustus Galerio
(250-311)
Diocesi di Italia e Africa Diocesi d'Oriente
caesar Flavio Severo
(?-307)
caesar Massimino Daia
(270-313)
Terza Tetrarchia
25 Luglio 306 – 16 Agosto 307
Diocesi di Italia, Africa, Spagna e Pannonia Diocesi di Mesia, Macedonia, Tracia, Ponto e Asia
augustus Flavio Severo
(?-307)
augustus Galerio
(250-311)
Diocesi di Britannia, Vienne e Gallia Diocesi d'Oriente
caesar Costantino I
(272-337)
caesar Massimino Daia
(270-313)
Usurpatori
augustus Massenzio
(306-312) inizialmente a Roma, poi in Italia e Africa
augustus Massimiano
(306-309) Italia e Africa
Quarta Tetrarchia
16 Agosto 307 – Maggio 311
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna e Britannia Diocesi di Mesia, Macedonia, Tracia, Ponto e Asia
augustus Costantino I
(272-337)
augustus Galerio
(250-311)
Diocesi di Pannonia Diocesi d'Oriente
augustus Licinio
(250-325)
augustus Massimino Daia
(270-313)
Diocesi d'Italia e Africa
augustus Massenzio
(306-312)
augustus Massimiano
(306-309) Dopo essere entrato in contrasto con suo figlio si rifugiò ad Arles sotto la protezione di Costantino. Successivamente, ribellatosi a Costantino, fu costretto a suicidarsi nel 310
Usurpatori
Domizio Alessandro
(309-311) in Africa contro Massenzio
Quinta Tetrarchia
Maggio 311 – Agosto 313
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna, Britannia (dopo la sconfitta di Massenzio nel 312 anche: Italia e Africa) Diocesi di Pannonia, Mesia, Macedonia e Tracia (dopo la scomparsa di Massimino Daia anche: Asia, Ponto e d'Oriente)
augustus Costantino I
(272-337)
augustus Licinio
(250-325)
Diocesi d'Italia e Africa Diocesi d'Asia, Ponto e d'Oriente
augustus Massenzio
(306-312)
augustus Massimino Daia
(270-313)
Sesta ed ultima Tetrarchia
Agosto 313 – 18 Settembre 324
Diocesi di Gallia, Vienne, Spagna, Britannia, Italia e Africa
(dopo la sconfitta di Licinio anche: Pannonia, Mesia e Macedonia)
Diocesi di Pannonia, Mesia, Macedonia, Tracia, Asia, Ponto e d'Oriente
augustus Costantino I
(272-337)
augustus Licinio
(250-325)
Occidente Oriente
caesar Crispo
(305-326) nominato caesar da suo padre Costantino nel 317
caesar Costantino II
(317-337) nominato caesar da suo padre Costantino nel 317
augustus Valerio Valente
(?-317) co-imperatore con Licinio in Pannonia, elevato al rango di augustus da Licinio, ma in seguito fu da questi giustiziato
caesar Licinio II
(316-326) elevato al rango di caesar da suo padre Licinio nel 317
augustus Martiniano
(?-325) co-imperatore nominale con Licinio nel 324
Anni Oriente Occidente Roma
Usurpatori Cesari (293-310) Augusti Cesari (293-310) Usurpatori Usurpatori
285
(primavera-autunno)
  Diocleziano (Augusto) e Massimiano (Cesare)    
da novembre 285 a marzo/maggio 293 Diocleziano
(Primus Augustus)
Massimiano Carausio
dal 293 al 305 Galerio Diocleziano
(Primus Augustus)
Massimiano Costanzo Cloro Alletto
Domiziano  
 
305 Massimino Daia Galerio Costanzo Cloro
(Primus Augustus)
Flavio Severo
306
Galerio
(Primus Augustus)
Flavio Severo Costantino I Massenzio
307 Massimiano,
Domizio Alessandro
Galerio
(Primus Augustus)
308
Galerio
(Primus Augustus)
Licinio
309
310
311 Galerio (Primus Augustus) e Massimino Daia Licinio Costantino I  
312 Massimino Daia Costantino I
(Primus Augustus)
313  
dal 313 al 324 Licinio
dal 324 al 337 Costantino I (Unico imperatore romano)
  1. ^ Grant, p. 261.
  2. ^ CIL VIII, 22116-CIL VIII, 22187-
  3. ^ Grant, p. 265; Scarre, pp. 197-198.
  4. ^ Aurelio Vittore, Epitome 40, 10; Aurelio Vittore, Caesares, 39.18; Lattanzio, De mortibus persecutorum, 8 e 52.3; Panegyrici latini, II, XI, 20.
  5. ^ Le Bohec, p. 33.
  6. ^ Aurelio Vittore, Caesares, 39.30; Lattanzio, De mortibus persecutorum, 18.
  7. ^ Lattanzio, De mortibus persecutorum, VII, 1.2.
  8. ^ T. Cornell & J. Matthews, Atlante del mondo romano, Novara 1984, pp.172-173.
  9. ^ Secondo il Laterculus Veronensis, redatto nel 314.
  10. ^ Il Laterculus Veronensis afferma che le province della diocesi italiciana fossero 16 ma, a causa di una lacuna, riporta solamente le seguenti (nove secondo Jones; otto secondo Porena, che considera Flaminia et Picenum provincia unica): Alpes Cottiae, Raetia, Venetia et Histria, Tuscia et Umbria, Flaminia, Picenum (per il Porena: Flaminia et Picenum), Apulia et Calabria, Lucania (da emendare in Lucania et Bruttii) e Corsica. A queste otto province andrebbero aggiunte, per il Porena, Sicilia, Sardegna, Campania e Liguria et Aemilia, per un totale di 12 province (per Porena il numero 16 sarebbe un errore di trascrizione del copista da emendare in 12). Jones, invece, suppone che la diocesi fosse costituita da 15 province (ipotizzando anch'egli un errore di trascrizione del copista), separando la Flaminia dal Picenum e la Liguria dall'Aemilia e aggiungendovi il Samnium. Il Jones, inoltre, nota che si potrebbe arrivare a sedici congetturando che la Rezia fosse già stata suddivisa in Raetia I e Raetia II. Cfr. Porena e Jones, Vol. III, pp. 384-385.
  11. ^ Altre fonti attestano l'esistenza all'epoca della Licia, forse omessa per errore dal Laterculus Veronensis, e riportano un'unica provincia di Frigia in luogo delle due riportate dal Laterculus Veronensis, inoltre, a differenza di quest'ultimo documento, uniscono le province di Asia ed Ellesponto in un'unica provincia. Cfr. Jones, Vol. III, p. 387.
Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

V · D · M

Diocleziano
Eventi e fontiCronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Diocleziano · Crisi del III secolo · Fonti e storiografia · Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
Diocleziano
244 ~ 311 d.C.
TetrarchiaDiocleziano (augusto per l'Oriente) · Galerio (cesare per l'Oriente) · Massimiano (augusto per l'Occidente) · Costanzo Cloro (cesare per l'Occidente)
FamiliariGaleria Valeria · Prisca · Serena
ContemporaneiRomani: Marco Aurelio Caro · Carino · Numeriano · Arrio Apro · Tito Claudio Marco Aurelio Aristobulo · Costantino I
Sovrani stranieri: Bahram di Persia · Gennobaude dei Franchi · Narsete di Persia · Tiridate III di Armenia
Usurpatori: Alletto · Aurelio Achilleo · Carausio · Lucio Domizio Domiziano
EsercitoRiforma militare · Guerre lungo il limes settentrionale · Guerre in Africa · Campagne sasanidi di Galerio (Arco di Galerio)
Arte, architettura e culturaArte dioclezianea e della tetrarchia (Ritratto di Diocleziano, Terme di Diocleziano, Strata Diocletiana e Palazzo di Spalato) · Diocleziano nella cultura di massa
EconomiaMonetazione tetrarchica · Riforma monetaria dioclezianea · Editto sui prezzi massimi · Iugatio-capitatio

V · D · M

Crisi del III secolo
Crisi del III secolo
Eventi e fontiDinastia dei Severi · Anarchia militare · Tetrarchia di Diocleziano
Fonti e storiografia del periodo
Scenario geopoliticoImpero romano · Impero partico poi Impero sasanide · Barbari (Germani e Sarmati) · Impero delle Gallie · Regno di Palmira
Guerre e battaglieInvasioni barbariche: Battaglia di Harzhorn (235) · assedio di Aquileia (238) · invasione dei Goti di Cniva (250–253) · invasione dacica dei Carpi (250) · battaglia di Philippopolis (250) · battaglia di Abrittus (251) · battaglia di Interamna Nahars (253) · Invasione dei Goti (256) · battaglia di Milano (260) · battaglia delle Termopili (267) · battaglia di Naisso e battaglia del lago Benaco (268/269) · battaglia di Piacenza (271) · battaglia di Fano (271) · battaglia di Pavia (271) · battaglia di Immae e battaglia di Emesa (272) · battaglia di Lingones (298) · battaglia di Vindonissa (298)
Guerre romano-sasanidi: Campagne mesopotamiche di Ardashir I (229-241) · Campagna sasanide di Alessandro Severo (232) · Campagna sasanide di Gordiano III (243-244) · Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I (252-260) · Campagne sasanidi di Odenato (262-265?) · Campagne orientali di Aureliano (271-273) · Campagna sasanide di Caro e Numeriano (283-284) · Campagne sasanidi di Galerio (296-298)
Crisi economica e monetariaRiforma monetaria di Caracalla · riforma monetaria di Aureliano · riforma monetaria di Diocleziano
Crisi militareEsercito romano dai Severi a Gallieno · riforma dioclezianea dell'esercito romano
Crisi religiosaPersecuzione dei cristiani sotto Decio · persecuzione dei cristiani sotto Valeriano · persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano
Imperatori romaniMassimino il Trace (235-238) · Gordiano I (238)* · Gordiano II (238)* · Pupieno (238)* · Balbino (238)* · Gordiano III (238-244) · Filippo l'Arabo (244-249) · Decio (249-251)* · Erennio Etrusco (251)* · Treboniano Gallo (251-253)* · Volusiano (251-253)* · Ostiliano (251) · Emiliano (253) · Valeriano (253-260)* · Gallieno (253-268) · Claudio il Gotico (268-270) · Quintillo (270) · Aureliano (270-275) · Tacito (275-276) · Floriano (276) · Probo (276-282) · Caro (282-283) · Carino (283-285) · Numeriano (283-284) · Diocleziano (284-305)
Usurpatori dell'impero romanoGellio Massimo (219) · Vero (fine 219) · Uranio (221) · Seleuco (dopo il 221) · Lucio Seio Sallustio (227) · Taurino · Magno (235) · Quartino (235) · Sabiniano (240) · Iotapiano (248) · Pacaziano (248) · Silbannaco · Sponsiano · Tito Giulio Prisco (249-252) · Giulio Valente Liciniano (250) · Uranio Antonino (253) · Ingenuo (260) · Macriano Maggiore, Macriano Minore e Quieto (settembre 260 – autunno 261) · Regaliano (260) · Postumo (Marco Cassiano Latinio Postumo) 259/260 - 268 · Ballista (261) · Pisone (261) · Valente Senior (261) forse da identificarsi con Giulio Valente Liciniano · Memore (261) · Lucio Mussio Emiliano (261 - primavera 262) · Meonio (267) · Celso · Saturnino · Trebelliano, forse da identificarsi con Regaliano · Ulpio Cornelio Leliano (268) · Marco Aurelio Mario (268) · Censorino (269-270) · Domiziano II (270-271) · Vittorino (268-271) · Domiziano II (271) · Tetrico (Gaio Pio Esuvio Tetrico) (271-274) · Tetrico iunior (273-274) · Felicissimo (271) · Settimio (271) · Urbano (271) · Zenobia · Firmo (273) · Faustino (273-274) · Bonoso (280) · Proculo (280) · Giulio Saturnino (280) · Giuliano (283-285) · Carausio (286-293) · Alletto (293-296) · Lucio Domizio Domiziano (297)

V · D · M

Governo e organi costituzionali della civiltà romana
Organi costituzionali
della civiltà romana
A Roma, in Italia e nelle province
FormeMonarchia · Repubblica · Impero romano (d'Occidente · d'Oriente)
Principato · Dominato · Tetrarchia
Massime cariche/poteriRex forse affiancato da un praefectus urbi (?) durante la Monarchia
Consul · Dictator · Princeps senatus durante la Repubblica
Imperatore · Tribunicia potestas · Imperator · Augustus · Caesar durante l'Impero
AssembleeSenato (Senatus consultum e Senatus consultum ultimum) · Comizi curiati (curiae) · Comizi centuriati (centuriae) · Comizi tributi (tribus) · Concili della plebe (plebs)
Il cursus honorum
delle magistrature e promagistrature
Consul (lista consoli repubblicani · alto-imperiali e tardo-imperiali) · Proconsul · Tribunus plebis · Tribunus militum consulari potestate · Aedilis · Praetor (urbanus e peregrinus) · Propraetor · Quaestor · Censor (lista dei censori) · Interrex · Dictator · Magister equitum · Duumviri · Triumviri · Sevirato · Decemviri · Vigintisexviri · Magister militum · Legatus · Legatus Augusti pro praetore
Il cursus honorum
delle cariche non magistratuali
Preafectus Pretorio · Praefectus urbi · Praefectus Annonae · Praefectus Vigilum · Praefectus Aegypti · Praefectus Mesopotamiae · Praefectus classis · Procurator Augusti · Procurator pro legato · Tres militiae
Magister officiorum · Praepositus sacri cubiculi · Vicarius · Praeses · Corrector · Dux · Comes
DirittoImperium · Iurisdictio · Collegialità
Onorificenze / FastiCognomina ex virtute · Ornamenta triumphalia · Fasti triumphales · Fasti consulares
Struttura della società romanaFamilia (pater familias) · Gentes (Gentes originarie) · Patres (Patrizi) · Cliens · Ordine senatorio · Ordine equestre · Plebei · Nobilitas · Homines novi
Divisioni territoriali / amministrativeCivitas (cittadinanza romana) · Tribù · Pagi · Vicus · Colonia romana · Provincia romana · Prefettura del Pretorio · Diocesi · Esarcato · Ducato · Thema

V · D · M

Imperatori romani e relative linee di successione
Dinastia giulio-claudiaAugusto (27 a.C.-14 d.C.) · Tiberio (14-37) · Caligola (37-41) · Claudio (41-54) · Nerone (54-68)

Legenda: * associati

Anno dei quattro imperatoriGalba (68-69) · Otone (69) · Vitellio (69)
Dinastia flaviaVespasiano (69-79) · Tito (79-81) · Domiziano (81-96)
Principato adottivoNerva (96-98) · Traiano (98-117) · Adriano (117-138) · Antonino Pio (138-161) · Marco Aurelio (161-180)* · Lucio Vero (161-169)* · Commodo (180-192)
Guerra civile (193-197)Pertinace (192-193) · Didio Giuliano (193) · Pescennio Nigro (193-194) · Clodio Albino (193-197)
Dinastia dei SeveriSettimio Severo (193-211) · Caracalla (211-217)* · Geta (211)* · Macrino (217-218) · Diadumeniano (218) · Eliogabalo (218-222) · Alessandro Severo (222-235)
Anarchia militareMassimino il Trace (235-238) · Gordiano I (238)* · Gordiano II (238)* · Pupieno (238)* · Balbino (238)* · Gordiano III (238-244) · Filippo l'Arabo (244-249) · Decio (249-251)* · Erennio Etrusco (251)* · Treboniano Gallo (251-253)* · Volusiano (251-253)* · Ostiliano (251) · Emiliano (253) · Valeriano (253-260)* · Gallieno (253-268) · Claudio il Gotico (268-270) · Quintillo (270) · Aureliano (270-275) · Tacito (275-276) · Floriano (276) · Probo (276-282) · Caro (282-283) · Carino (283-285)* · Numeriano (283-284)
Tetrarchia e dinastia costantinianaDiocleziano (284-305)* · Massimiano (286-305)* · Costanzo Cloro (305-306)* · Galerio (305-311)* · Massimino Daia (308-311)* · Licinio (308-324)* · Costantino I (306-337)* · Aurelio Valerio Valente (316-317)* · Sesto Martiniano (324)* · Costantino II (337-340)* · Costante I (337-350)* · Costanzo II (337-361)* · Giuliano (360-363)
Gioviano, dinastia valentiniana e Teodosio IGioviano (363-364) · Valentiniano I (364-375)* · Valente (364-378)* · Graziano (375-383)* · Valentiniano II (375-392)* · Teodosio I (379-395)*
Dinastia teodosiana (Impero romano d'Occidente)Onorio (393-423)* · Costanzo III (421)* · Valentiniano III (425-455)
Ultimi imperatori (Impero romano d'Occidente)Petronio Massimo (455) · Avito (455-456) · Maggioriano (457-461) · Libio Severo (461-465) · Antemio (467-472) · Anicio Olibrio (472) · Glicerio (473-474) · Giulio Nepote (474-475) · Romolo Augusto (475-476)
Elenco degli imperatori romani · Linea di successione degli imperatori romani

V · D · M

Storia romana
Età regia
(753-509 a.C.)
Fondazione
(753-716 a.C.)
Romolo (753-716 a.C.) · Tito Tazio (750-745 a.C.)
Re latino-sabini
(716-616 a.C.)
Numa Pompilio (716-673 a.C.) · Tullo Ostilio (673-641 a.C.) · Anco Marzio (641-616 a.C.)
Re etruschi
(616-509 a.C.)
Tarquinio Prisco (616-579 a.C.) · Servio Tullio (579-535 a.C.) · Tarquinio il Superbo (535-509 a.C.)
Età repubblicana
(509-31 a.C.)
(509-264 a.C.)Roma e l'Italia (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.)
(264-146 a.C.)La Repubblica mediterranea (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.)
(146-31 a.C.)Tramonto della Repubblica romana società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Guerra civile romana (88-82 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.)
Età imperiale
(31 a.C.-476 d.C.)
Alto impero romano
(31 a.C.-284 d.C.)
Età augustea (27 a.C.-14 d.C.) · Età giulio-claudia e dinastia (14-68) · Anno dei quattro imperatori (68-69) · Dinastia flavia (69-96) · Imperatori adottivi (96-192): Età traianea e adrianea (96-138) ed età antonina (138-192) · Pertinace (193) · Guerra civile romana (193-197) · Dinastia dei Severi (193-235)
Crisi del III secolo (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Anarchia militare (235-253/284) · Dinastia valeriana (253-268) · Imperatori illirici (268-284)
Tardo impero romano
(284-476)
Tarda antichità (società, economia, cultura, diritto, religione, ecc.):
Tetrarchia (284-305) · Guerra civile romana (306-324) · Età costantiniana e Costantinidi (306-363) · Gioviano (364) · Età valentiniana e Valentiniani (364-395) · Età teodosiana e Teodosiani (379-395)
Impero romano d'Occidente (395-476) · Caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) · Storiografia sulla caduta dell'Impero romano · Impero romano d'Oriente (395-1453)