it.wikipedia.org

Texas Stars - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Texas Stars
Hockey su ghiaccio
Segni distintivi
Uniformi di gara

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Casa

Manica sinistra

Manica sinistra

Maglietta

Maglietta

Manica destra

Manica destra

Pantaloncini

Trasferta

Colori socialiVerde, argento, bianco, nero
Dati societari
CittàCedar Park
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LegaAmerican Hockey League
ConferenceWestern
DivisionPacific
Fondazione1999
Esordio2009
DenominazioneLouisville Panthers
(1999-2001)
Iowa Stars
(2005-2008)
Iowa Chops
(2008-2009)
Texas Stars
(2009-)
ProprietarioCanada (bandiera) Tom Gaglardi
General managerCanada (bandiera) Scott White
AllenatoreCanada (bandiera) Derek Laxdal
Squadre affiliate  Dallas Stars (NHL)
  Idaho Steelheads (ECHL)
Impianto di giocoH-E-B Center at Cedar Park
(6.863 posti)
Sito webwww.texasstarshockey.com
Palmarès
Calder Cup
Calder Cup1
Regular Season1
Titoli di Conference2
Titoli di Division2
Si invita a seguire lo schema del Progetto Hockey su ghiaccio

I Texas Stars sono una squadra di hockey su ghiaccio dell'American Hockey League con sede nella città di Cedar Park, sobborgo della capitale texana Austin. Nati nel 2009, disputano i loro incontri casalinghi presso l'H-E-B Center at Cedar Park e sono affiliati ai Dallas Stars, franchigia della National Hockey League.

Logo dal 2009 al 2015.

Nell'aprile del 2008 gli Iowa Stars annunciarono che non sarebbero stati più affiliati ai Dallas Stars cambiando inoltre per la stagione 2008-09 il nome in Iowa Chops.[1] Per la stagione 2008-09 Dallas, priva di un'affiliazione, strinse accordi con diverse squadre della AHL per poter mandare a giocare i propri giocatori mentre una minoranza restò con i Chops.[2] Le squadre scelte per far giocare i prospetti dei Dallas Stars furono gli Hamilton Bulldogs, i Manitoba Moose, i Peoria Rivermen e i Grand Rapids Griffins.[3]

Il 28 aprile 2009 la AHL ammise parzialmente i Texas Stars ad una condizione, ovvero l'acquisizione entro un anno di una franchigia già esistente.[4] Tale condizione fu soddisfatta nel maggio del 2010 quando la AHL approvò l'acquisizione da parte dei Texas Stars della franchigia degli Iowa Chops, rimasti inattivi nella stagione 2009–10.[5]

La prima stagione fu subito di successo. Dopo il secondo posto nella West Division gli Stars avanzarono nei playoff conquistando il Robert W. Clarke Trophy in quanto campioni della Western Conference. Gli Stars tuttavia furono sconfitti nella finale della Calder Cup dagli Hershey Bears per 4-2. Nella stagione 2013-2014 vinsero la Calder Cup sconfiggendo per 4-1 i St. John's IceCaps.[6]

Nel corso della loro storia i Texas Stars sono stati affiliati alle seguenti franchigie della National Hockey League:[7]

Stagione Division Gare V S OTL SOL Punti GF GS Piazzamento Play-off
Texas Stars
2009-10 West 80 46 27 3 4 99 238 198 vince 1º turno (Rockford) 4-0
vince 2º turno (Chicago) 4-3
vince semifinali (Hamilton) 4-3
perde Calder Cup (Hershey) 2-4
2010-11 West 80 41 29 4 6 92 213 210 perde 1º turno (Milwaukee) 2-4
2011-12 West 76 31 40 3 2 67 224 251
2012-13 South 76 43 22 5 6 97 235 201 vince 1º turno (Milwaukee) 3-1
perde 2º turno (Oklahoma City) 1-4
2013-14 West 76 48 18 3 7 106 274 197 vince 1º turno (Oklahoma City) 3-0
vince 2º turno (Grand Rapids) 4-2
vince semifinali (Toronto) 4-3
vince Calder Cup (St. John's) 4-1
2014-15 West 76 40 22 13 1 94 242 216 perde 1º turno (Rockford) 0-3
2015-16 Pacific 76 40 25 8 3 91 277 246 perde 1º turno (San Diego) 1-3
  1. ^ (EN) Iowa Stars and Dallas End Affiliation Agreement, su OurSportsCentral.com, 25 aprile 2008. URL consultato il 20 luglio 2013.
  2. ^ (EN) Stars have high hopes for kids, DallasStars.com, 29 luglio 2008. URL consultato il 20 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2008).
  3. ^ (EN) Steelheads' lost affiliate creates new situation, Idaho Press-Tribune, 6 ottobre 2008. URL consultato il 20 luglio 2013.
  4. ^ (EN) Texas Stars to play in Cedar Park next season, The Dallas Morning News, 29 aprile 2009. URL consultato il 20 luglio 2013.
  5. ^ (EN) AHL approves franchise sale to Hicks Cedar Park, AHL.com, 4 maggio 2010. URL consultato il 20 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2013).
  6. ^ (EN) Texas Stars shine brightest of all, su theahl.com, nhl.com, 17 giugno 2014. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2014).
  7. ^ (EN) Texas Stars Parent Team affiliate history, su hockeydb.com. URL consultato il 20 luglio 2013.

V · D · M

American Hockey League
Eastern
Atlantic  Bridgeport S. Tigers ·   Charlotte Checkers ·   Hartford Wolf Pack ·   Hershey Bears ·   Lehigh Valley Phantoms ·   Providence Bruins ·   Springfield Thunderbirds ·   WBS Penguins
North  Belleville Senators ·   Binghamton Devils ·   Laval Rocket ·   Rochester Americans ·   Syracuse Crunch ·   Toronto Marlies ·   Utica Comets
Western
Central  Chicago Wolves ·   G. Rapids Griffins ·   Iowa Wild ·   Manitoba Moose ·   Milwaukee Admirals ·   Rockford IceHogs ·   S. Antonio Rampage ·   Texas Stars
Pacific  Bakersfield Condors ·   Colorado Eagles ·   Ontario Reign ·   San Diego Gulls ·   San Jose Barracuda ·   Stockton Heat ·   Tucson Roadrunners
TrofeiCalder Cup (Vincitori) · Macgregor Kilpatrick · Emile Francis · F. G. "Teddy" Oke · Frank Mathers · John D. Chick · Norman R. "Bud" Poile · Richard F. Canning · Robert W. Clarke · Sam Pollock
Premi
AltroGiocatori (NHLPA) · All-Star Classic · Entry Draft · Outdoor Classic · Can-Am Hockey League · IHL · NHL · ECHL · CHL