it.wikipedia.org

Theobald Smith - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Theobald Smith

Theobald Smith (Albany, 31 luglio 1859New York, 10 dicembre 1934) è stato un medico e batteriologo statunitense, noto per le sue ricerche sulle malattie infettive e parassitarie.

Theobald Smith nacque in una modesta famiglia di origine tedesca: suo padre, Philip Schmitt, era sarto; la madre, Theresia Kexel, casalinga. Theobald parlava speditamente il tedesco; conosceva inoltre la musica e studiò per anni il pianoforte. Ricevette un'ottima cultura umanistica alla Cornell University prima di laurearsi in medicina alla Scuola medica di Albany nel 1883. Dopo la laurea, fra il 1886 e il 1895 Smith insegnò alla Columbian University (ora George Washington University, Washington, D.C.) ed eseguì ricerche per il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (1885-95). Dal 1896 al 1915 fu professore di Patologia comparata alla Harvard University. Successivamente, dal 1915 al 1929 è stato Direttore del Dipartimento di Patologia Animale dell'Rockefeller Institute for Medical Research (Istituto Rockefeller per la ricerca medica, ora Rockefeller University). Nel 1933 gli fu assegnata la Medaglia Copley.

Smith ha fatto importanti scoperte sulle zoonosi, le malattia infettive o parassitarie degli animali che possono essere trasmesse all'uomo, direttamente o indirettamente tramite altri organismi vettori; i suoi studi hanno quindi permesso di combattere con maggiore efficacia patologie trasmesse da insetti come la malaria e la febbre gialla. In particolare, nel 1889 assieme a Kilbourne identificò nel protozoo Babesia bigemina l'agente eziologico della febbre del Texas, una malattia del bestiame trasmessa veicolata dalle zecche[1]. Egli dimostrò anche che la tubercolosi umana e bovina è causata da batteri diversi e che un animale può essere reso immune a una malattia (in questo caso il colera suino; 1884-86) iniettando nell'animale un estratto filtrato dell'organismo patogeno. Smith fu anche il primo a descrivere nei batteri (1886) il pleomorfismo, ossia l'esistenza di una sola specie in forme distintamente diverse.

  1. ^ Assadian O. and Stanek G. (2002). Theobald Smith - the discoverer of ticks as vectors of disease. Wien Klin Wochenschr, 114 (13-14): 479-481
  • Editorial (1984), "Theobald Smith, 1859-1934: A Fiftieth Anniversary Tribute", ASM News 50 : 577–80 (PDF)
  • Brown JH (1 July 1935). "Theobald Smith 1859-1934", J Bacteriol 30 (1): 1–3. PMID 16559815 (on-line)

V · D · M

Vincitori Medaglia Copley 1901-1950
Josiah Willard Gibbs (1901) · Joseph Lister (1902) · Eduard Suess (1903) · William Crookes (1904) · Dmitrij Mendeleev (1905) · Il'ja Mečnikov (1906) · Albert Abraham Michelson (1907) · Alfred Russel Wallace (1908) · George William Hill (1909) · Francis Galton (1910) · George Darwin (1911) · Felix Klein (1912) · Edwin Ray Lankester (1913) · Joseph John Thomson (1914) · Ivan Pavlov (1915) · James Dewar (1916) · Émile Roux (1917) · Hendrik Lorentz (1918) · William Bayliss (1919) · Horace Tabberer Brown (1920) · Joseph Larmor (1921) · Ernest Rutherford (1922) · Horace Lamb (1923) · Edward Albert Sharpey Schafer (1924) · Albert Einstein (1925) · Frederick Gowland Hopkins (1926) · Charles Scott Sherrington (1927) · Charles Algernon Parsons (1928) · Max Planck (1929) · William Henry Bragg (1930) · Arthur Schuster (1931) · George Ellery Hale (1932) · Theobald Smith (1933) · John Scott Haldane (1934) · Charles Thomson Rees Wilson (1935) · Arthur Evans (1936) · Henry Hallett Dale (1937) · Niels Bohr (1938) · Thomas Hunt Morgan (1939) · Paul Langevin (1940) · Thomas Lewis (1941) · Robert Robinson (1942) · Joseph Barcroft (1943) · Geoffrey Ingram Taylor (1944) · Oswald Avery (1945) · Edgar Douglas Adrian (1946) · Godfrey Harold Hardy (1947) · Archibald Hill (1948) · George de Hevesy (1949) · James Chadwick (1950)
1731-1750 · 1751-1800 · 1801-1850 · 1851-1900 · 1901-1950 · 1951-2000 · 2001-2025
Controllo di autoritàVIAF (EN34851456 · ISNI (EN0000 0001 0887 2469 · BAV 495/261948 · LCCN (ENn88274023 · GND (DE117635111 · BNF (FRcb145763129 (data) · J9U (ENHE987007277087805171