it.wikipedia.org

Thierry Dusautoir - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Thierry Dusautoir
Dusatoir a Tolosa nel 2013
Dati biografici
PaeseCosta d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio
Altezza188 cm
Peso101 kg
Rugby a 15
UnionFrancia (bandiera) Francia
RuoloTerza linea ala
Ritirato2017
Carriera
Attività di club[1]
2001-03  Bègles26 (0)
2003-04  Colomiers9 (0)
2004-06  Biarritz44 (30)
2006-17  Tolosa187 (45)
Attività da giocatore internazionale
2006-15Francia (bandiera) Francia80 (30)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Thierry Stéphane Dusautoir (Abidjan, 18 novembre 1981) è un rugbista a 15 francese di origine ivoriana, in carriera attivo nel ruolo di terza linea ala. Finalista alla Coppa del Mondo 2011, alla fine della competizione fu insignito del titolo di miglior giocatore dell'anno dall'International Rugby Board. Per il suo contributo allo sport francese è anche decorato con la Legion d'onore.

Nato ad Abidjan dal matrimonio tra un cooperante francese e una cittadina ivoriana[1], visse in Costa d'Avorio fino a 10 anni prima che la famiglia si stabilisse in Francia a Périgueux, in Dordogna[1], non distante da Bordeaux, dove compì studi universitari in ingegneria chimica[1].

Cintura nera di judo[1], fu avviato al rugby a 15 anni a Trélissac[1] e poi passò professionista al Bègles in massima divisione; dopo le difficoltà finanziarie che portarono il club alla retrocessione in Pro D2, si trasferì al Colomiers per una stagione.

Nel 2004 fu a Biarritz con cui si laureò campione di Francia al primo anno dopo un'accesa finale nazionale contro lo Stade français chiusa 37-34 ai supplementari, e bissò il titolo un anno più tardi battendo il Tolosa 40-13 e raggiungendo anche la finale di Heineken Cup. A Biarritz si mise in luce in ottica internazionale: nel corso degli impegni di metà anno 2006, infatti, fu convocato dalla Francia per due incontri, con Romania e Sudafrica.

Trasferitosi nella stagione successiva al Tolosa, disputò un solo incontro internazionale a fronte di 33 partite domestiche; inizialmente tenuto fuori da Bernard Laporte nella lista dei convocati alla Coppa del Mondo di rugby 2007, fu poi incluso quando si rese indisponibile Elvis Vermeulen[2], rispetto a Dusatoir capace anche di ricoprire il ruolo di terza centro. Nella rassegna mondiale disputò 5 incontri, con l’exploit del quarto di finale contro gli All Blacks, battuti 20-18: una meta e record internazionale di placcaggi, 38[1]. Per tale sua performance la stampa anglosassone lo ribattezzò The dark destroyer («Il distruttore oscuro»)[3].

Nel 2008 vinse il titolo di campione nazionale con il Tolosa, mentre con la Francia contro l'Argentina scese per la prima volta in campo da capitano. Aggiudicatosi il Sei Nazioni 2010 con lo Slam, successivamente vinse la Heineken Cup con il Tolosa, club con il quale vinse successivamente altri due titoli nazionali consecutivi, nel 2011 e 2012.

Finalista con la Francia alla Coppa del Mondo 2011, al termine del torneo ricevette dall'International Rugby Board il premio di giocatore dell'anno[4]. Al termine della Coppa del Mondo 2015 annunciò il suo ritiro internazionale dopo 80 presenze, 56 delle quali da capitano[3]. Qualche mese prima era stato insignito dell'onorificenza di cavaliere della Legion d'onore per meriti sportivi.

A marzo 2017, infine, annunciò il suo ritiro definitivo a fine stagione[5].

Dopo il ritiro si è specializzato in gestione aziendale all'Emlyon Business School[6].

Cavaliere della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria

«Capitano della nazionale francese di rugby; 18 anni di servizio»
— 2015[7]

  1. ^ a b c d e f (FR) Dusautoir : l'irrésistible ascension d'un capitaine pas comme les autres, in le Parisien, 25 novembre 2009. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2021).
  2. ^ (FR) Dusautoir remplace Vermeulen dans le groupe de 30, in La Dépêche du Midi, 2 giugno 2007. URL consultato il 9 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 26 maggio 2013).
  3. ^ a b (FR) Le rugbyman Thierry Dusautoir prend sa retraite internationale, in le Monde, 5 dicembre 2015. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2015).
  4. ^ (EN) Dusautoir joueur de l'année, in L'Équipe, 24 ottobre 2011. URL consultato il 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2011).
  5. ^ (FR) Toulouse. C'est décidé, Thierry Dusautoir va prendre sa retraite, in la Dépêche du Midi, 23 marzo 2017. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2017).
  6. ^ (EN) Kate Hodge, Lessons in leadership for rugby legend Thierry Dusautoir, 6 dicembre 2020. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2020).
  7. ^ (FR) Ordre national de la Légion d'honneur: décret du 13 juillet 2015 portant promotion (PDF), su legiondhonneur.fr, Legion d'onore, 14 luglio 2015, p. 6. URL consultato l'11 marzo 2021.

V · D · M

Elenco rose squadre

V · D · M

Nazionale franceseCoppa del Mondo di rugby 2007
AvantiBetsen · Bonnaire · Bruno · Chabal · Dusautoir · Harinordoquy · Ibañez · Martin · Mas · Milloud · Nallet · Nyanga · Pelous · Poux · Szarzewski · Thion · Vermeulen · de Villiers
Tre quartiBeauxis · Clerc · Dominici · Élissalde · Heymans · Jauzion · Marty · Michalak · Mignoni · Poitrenaud · Rougerie · Skrela · Traille
C.T.Bernard Laporte

V · D · M

Nazionale franceseCoppa del Mondo di rugby 2011
AvantiBarcella · Bonnaire · Ducalcon · Dusautoir · Guirado · Harinordoquy · Lakafia · Mas · Millo-Chluski · Nallet · Ouedraogo · Papé · Picamoles · Pierre · Poux · Servat · Szarzewski
Tre quartiClerc · Doussain · Estebanez · Heymans · Marty · Médard · Mermoz · Palisson · Parra · Rougerie · Skrela · Traille · Trinh-Duc · Yachvili
C.T.Marc Lièvremont

V · D · M

Nazionale franceseCoppa del Mondo di rugby 2015
AvantiArous · Atonio · Chouly · Debaty · Dusautoir · Flanquart · Guirado · Kayser · Le Roux · Maestri · Mas · Nyanga · Ouedraogo · Papé · Picamoles · Slimani · Szarzewski
Tre quartiBastareaud · Dulin · Dumoulin · Fickou · Fofana · Guitoune · Huget · Kockott · Michalak · Nakaitaci · Parra · Spedding · Tales · Tillous-Borde
C.T.Philippe Saint-André

V · D · M

Giocatori dell’anno World Rugby
Keith Wood (2001) · Fabien Galthié (2002) · Jonny Wilkinson (2003) · Schalk Burger (2004) · Dan Carter (2005) · Richie McCaw (2006) · Bryan Habana (2007) · Shane Williams (2008) · Richie McCaw (2009, 2010) · Thierry Dusautoir (2011) · Dan Carter (2012) · Kieran Read (2013) · Brodie Retallick (2014) · Dan Carter (2015) · Beauden Barrett (2016, 2017) · Jonathan Sexton (2018) · Pieter-Steph du Toit (2019) · Antoine Dupont (2021) · Josh v.d. Flier (2022) · Ardie Savea (2023) · Pieter-Steph du Toit (2024)
World Rugby

V · D · M

Membri della World Rugby Hall of Fame
2006William Webb Ellis · Rugby School
2007Danie Craven · Pierre de Coubertin · John Eales · Gareth Edwards · Wilson Whineray
2008New Zealand Natives 1888-1889 · Joe Warbrick · Jack Kyle · Melrose RFC · Ned Haig · Hugo Porta · Philippe Sella
2009Fairy Heatlie · Bennie Osler · Bill Maclagan · Ian McGeechan · Willie John McBride · Tony O'Reilly · Syd Millar · Cliff Morgan · Frik du Preez
2011Barbarians · Serge Blanco · André Boniface · Guy Boniface · Cardiff RFC · William Percy Carpmael · Kitch Christie · Bob Dwyer · Nick Farr-Jones · Mike Gibson · Frank Hancock · John Kendall-Carpenter · David Kirk · Martin Johnson · Brian Lima · Richard Littlejohn · Sir Brian Lochore · Jonah Lomu · Rod Macqueen · Lucien Mias · François Pienaar · Agustín Pichot · Jean Prat · Gareth Rees · Alan Rotherham · Nicholas Shehadie · John Smit · Roger Vanderfield · Harry Vassall · Jake White · Sir Clive Woodward
2012Ian Campbell · Donald Campbell · Romania alle Olimpiadi 1924 · Yoshihiro Sakata · Stati Uniti alle Olimpiadi 1920 e 1924 · Gordon Tietjens · Richard Tsimba · Kennedy Tsimba
2013David Bedell-Sivright · British Lions 1888 · David Campese · Ken Catchpole · Ronnie Dawson · Mark Ella · George Gregan · Alfred St. George Hamersley · Gavin Hastings · Vladimir Il'jušin · Tom Lawton · Jack Matthews · Robert Seddon · Waisale Serevi · John Thornett · Bleddyn Williams
2014Fred Allen · Nathalie Amiel · Bill Beaumont · Gill Burns · Don Clarke · Ieuan Evans · Grant Fox · Sean Fitzpatrick · Jim Greenwood · Carol Isherwood · Patty Jervey · Michael Jones · Ian Kirkpatrick · John Kirwan · Jason Leonard · Michael Lynagh · Jo Maso · Terry McLean · Colin Meads · Graham Mourie · George Nepia · Farah Palmer · Anna Richards · Keith Rowlands · J. P. R. Williams · Keith Wood
2015Phil Bennett · Naas Botha · Gordon Brown · Marcel Communeau · Gerald Davies · Mervyn Davies · Danie Gerber · Tim Horan · Andy Irvine · Carwyn James · Barry John · Tom Kiernan · Basil Maclear · Nelson Mandela · Bill McLaren · Edgar Mobbs · Hennie Muller · Gwyn Nicholls · Morné du Plessis · Ronald Poulton · Tom Richards · Jean-Pierre Rives · Fergus Slattery · Wavell Wakefield · Joost van der Westhuizen · Johnnie Williams
2016Maggie Alphonsi · Danny Carroll · Lawrence Dallaglio · John Dawes · Arthur Gould · Jeremy Guscott · Daisuke Ōhata · Brian O’Driscoll · George Macpherson · Heather Moyse · Jonny Wilkinson · Shane Williams
2017Rob Andrew · Al Charron · Felipe Contepomi · Phaidra Knight · Fabien Pelous
2018Liza Burgess · Stephen Larkham · Ronan O’Gara · Pierre Villepreux · Bryan Williams
2019Os du Randt · Peter Fatialofa · Graham Henry · Shiggy Konno · Richie McCaw · Diego Ormaechea
2021Osea Kolinisau · Humphrey Kayange · Huriana Manuel · Cheryl McAfee · Will Carling · Jim Telfer
2022Deborah Griffin · Sue Dorrington · Alice Cooper · Mary Forsyth · Kathy Flores · Fiao'o Fa'amausili
2023Varsity Match · Dan Carter · Thierry Dusautoir · George Smith · Juan Martín Hernández · Bryan Habana
World Rugby · World Rugby Hall of Fame
Controllo di autoritàVIAF (EN128144647651353000035 · BNF (FRcb16992146g (data)