it.wikipedia.org

Tina Maze - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tina Maze
Tina Maze a Semmering nel 2010
NazionalitàSlovenia (bandiera) Slovenia
Altezza172 cm
Peso67 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraSK Črna na Koroškem
Termine carriera2017
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 2 2 0
Mondiali 4 5 0

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Klementina Maze detta Tina[1] (Slovenj Gradec, 2 maggio 1983) è un'ex sciatrice alpina slovena. Campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a Soči 2014, nel suo palmarès vanta anche quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e due Coppe di specialità.

Dopo aver ottenuto i primi risultati di rilievo nello slalom gigante, nella sua carriera ha in seguito conquistato vittorie anche nelle restanti specialità, tanto da entrare del ristretto gruppo di sciatrici che sono state in grado di ottenere successi in tutte le specialità. È stata portabandiera della Slovenia durante la cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010.

Nata a Slovenj Gradec da genitori residenti a Prevalje, durante l'infanzia si è trasferita a Črna na Koroškem[2].

La Maze, attiva in gare FIS dal novembre del 1998, ha esordito appena quindicenne in Coppa del Mondo il 2 gennaio 1999, a Maribor, senza completare lo slalom gigante. Poche settimane dopo ha debuttato anche in Coppa Europa, il 21 gennaio a Rogla, nuovamente senza terminare uno slalom gigante.

Sempre in slalom gigante ha ottenuto le sue due vittore in Coppa Europa (la prima, nonché primo podio, il 10 dicembre 1999 a Limone Piemonte, la seconda l'8 gennaio 2000 a Rogla), i primi punti in Coppa del Mondo, il 28 ottobre 2000 a Sölden (24ª), e il primo piazzamento tra le prime dieci nel massimo circuito internazionale, il 6 gennaio 2001 a Maribor (10ª). Nella sua prima partecipazione iridata, Sankt Anton 2001, si è classificata 32ª nel supergigante, 22ª nello slalom gigante e 16ª nello slalom speciale.

Ha centrato il primo podio in Coppa del Mondo il 4 gennaio 2002, ancora una volta a Maribor in slalom gigante (2ª); in seguito ha esordito ai Giochi olimpici invernali, a Salt Lake City 2002, terminando 12ª nello slalom gigante. Il 26 ottobre di quello stesso anno ha conseguito la prima vittoria in Coppa del Mondo, a Sölden in slalom gigante; nel 2003 ha ottenuto il suo ultimo podio in Coppa Europa, il 27 febbraio a Innerkrems in supergigante (2ª), e ai successivi Mondiali di Sankt Moritz è stata 5ª nello slalom gigante e non ha concluso lo slalom speciale.

Due anni dopo ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva è stata 6ª nel supergigante, 10ª nella combinata e non ha portato a termine lo slalom gigante e lo slalom speciale. In Coppa del Mondo a fine stagione è risultata per la prima volta tra le prime dieci della classifica generale (10ª), con tre vittorie e cinque podi complessivi.

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si è classificata 39ª nel supergigante e 12ª nello slalom gigante, mentre durante la stagione successiva, ai Mondiali di Åre, ha ottenuto il 14º posto nel supergigante, il 22º nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale e la supercombinata. L'anno dopo, il 2 febbraio 2008, a sorpresa ha vinto la discesa libera di Sankt Moritz partendo con il numero 47[3], grazie anche alle condizioni variabili della pista che avevano inciso sull'andamento della gara[4].

Dalla stagione 2008-2009 la Maze è stata seguita da un gruppo privato di allenatori, capitanato dal suo fidanzato Andrea Massi e che ha compreso anche Andrej Perovšek e Livio Magoni[2][5]. Convocata per i Mondiali del 2009 di Val-d'Isère, si è aggiudicata la medaglia d'argento nello slalom gigante, giungendo alle spalle della tedesca Kathrin Hölzl, e si è classificata 14ª nella discesa libera, 5ª nel supergigante e non ha concluso la supercombinata. Quell'anno in Coppa del Mondo è stata 6ª classifica generale, con due vittorie e cinque podi complessivi.

Nel 2010 è stata chiamata a rappresentare il suo Paese ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, in occasione dei quali è stata anche portabandiera durante la cerimonia d'apertura[6]. In terra canadese la slovena è riuscita a vincere la medaglia d'argento nel supergigante e nello slalom gigante, giungendo alle spalle di Andrea Fischbacher nel primo caso e di Viktoria Rebensburg nel secondo. Si è inoltre classificata 18ª nella discesa libera, 9ª nello slalom speciale e 5ª nella supercombinata, mentre in Coppa del Mondo è stata 4ª classifica generale, con tre podi (una vittoria).

La Maze in gara nello slalom gigante di Maribor del 2011

Nel 2011 ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen ha conquistato la medaglia d'argento nella supercombinata, battuta solo dall'austriaca Anna Fenninger, mentre nello slalom gigante si è aggiudicata il primo oro della carriera davanti all'italiana Federica Brignone e alla francese Tessa Worley; è stata inoltre 5ª nella discesa libera, 11ª nel supergigante e 5ª nello slalom speciale. Alla fine della stagione 2011 è arrivata terza nella classifica generale di Coppa del Mondo, preceduta solo dalla vincitrice Maria Riesch e da Lindsey Vonn; i suoi podi sono stati otto, con due vittorie.

Nella stagione 2012, grazie anche a dieci podi (sei secondi e quattro terzi posti), con 1 402 punti si è classificata seconda in classifica generale, preceduta da Lindsey Vonn. L'anno dopo, il 13 gennaio 2013, con la vittoria nel supergigante di Sankt Anton am Arlberg è entrata a far parte del ristretto gruppo di sciatrici che sono state in grado di ottenere successi in tutte le specialità. Il 26 gennaio 2013, giungendo seconda nello slalom gigante di Maribor vinto da Lindsey Vonn, ha conquistato con due gare d'anticipo la Coppa del Mondo di slalom gigante, prima coppa di cristallo di specialità della sua carriera.

Ai successivi Mondiali, tenutesi in febbraio a Schladming, si è laureata campionessa del mondo nel supergigante e ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante e nella supercombinata; è stata inoltre 7ª nella discesa libera e 5ª nello slalom speciale. Il 24 febbraio 2013 la sciatrice, vincendo la supercombinata di Méribel, si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale con nove gare di anticipo, trofeo vinto per la prima volta da uno sportivo sloveno, cui si avrebbe aggiunto anche la coppa di cristallo di supergigante. Con il successo nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen del 2 marzo la Maze è diventata la terza atleta al mondo a vincere in tutte le specialità in una sola stagione (prima di lei ci erano riuscite Petra Kronberger nel 1991 e Janica Kostelić nel 2006)[7]. Ha concluso la stagione con 2 414 punti complessivi fissando il nuovo record assoluto in Coppa del Mondo, stabilendo anche il primato di podi in una sola stagione, ventiquattro (undici vittorie, sette secondi posti e sei terzi posti), e quello del maggior distacco inflitto alla seconda classificata (Maria Riesch): 1 313 punti[8].

Nella stagione 2014 in Coppa del Mondo non ha replicato i risultati conseguiti nell'annata precedente, salendo solo saltuariamente sul podio. Ha ottenuto la prima vittoria stagionale nella discesa libera di Cortina d'Ampezzo del 25 gennaio, preludio al successo olimpico di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica: nella gara d'esordio si è piazzata ai piedi del podio nella supercombinata vinta da Maria Riesch, mentre il 12 febbraio si è aggiudicata, ex aequo con l'elvetica Dominique Gisin, la discesa libera, vincendo così il suo primo oro olimpico. Il 18 febbraio ha bissato il successo vincendo la medaglia d'oro anche nello slalom gigante; si è inoltre classificata 5ª nel supergigante e 8ª nello slalom speciale.

Nella stagione successiva ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015, suo congedo iridato, si è aggiudicata la medaglia d'argento nel supergigante il 3 febbraio e due ori consecutivi nelle gare successive, la discesa libera e la combinata; si è inoltre classificata 5ª nello slalom gigante e 8ª nello slalom speciale. In Coppa del Mondo ha chiuso la stagione al 2º posto nella classifica generale, staccata di 22 punti dalla Fenninger, dopo aver conquistato 13 podi con 3 vittorie: tra questi la sua ultima vittoria, il 12 dicembre a Åre in slalom gigante, e il suo ultimo podio, il 22 marzo a Méribel nella medesima specialità (3ª). Inattiva da allora, Tina Maze ha disputato ancora un'ultima gara di Coppa del Mondo il 7 gennaio 2017, lo slalom gigante di Maribor che non ha completato.

Tina Maze (oro, a sinistra) con la bandiera della Slovenia sul podio della discesa libera di Soči 2014 assieme alle svizzere Dominique Gisin (oro ex aequo, al centro) e Lara Gut (bronzo, a destra)

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7ª nel 2000
  • 6 podi:
    • 2 vittorie (in slalom gigante)
    • 2 secondi posti
    • 2 terzi posti

Legenda:
GS = slalom gigante

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 42ª nel 2000
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto
Stagione/Specialità Discesa libera Supergigante Slalom gigante Slalom speciale Combinata[10] Slalom parallelo Podi totali
1999 0
2000 0
2001 0
2002 1 1
2003 1 1
2004 1 1
2005 2 3 5
2006 1 1 1 3
2007 0
2008 1 1
2009 1 2 2 5
2010 1 1 1 3
2011 1 1 1 2 1 1 1 8
2012 1 1 1 2 1 2 1 1 10
2013 1 1 1 2 1 5 3 1 2 4 2 1 24
2014 1 1 1 1 1 1 6
2015 1 1 2 3 1 1 1 2 1 13
2016 stagione non disputata
2017 0
Totale 4 4 3 1 6 10 14 8 6 4 5 8 3 3 0 0 2 0 81
11 17 28 17 6 2

Ordine d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria

«Per gli eccezionali risultati sportivi e la promozione della Slovenia in campo mondiale attraverso lo sport.»
— 25 giugno 2013[11]

  1. ^ (DE) Tina Maze – noch keine Entscheidung, in skionline.ch, 3 aprile 2015. URL consultato il 18 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2015).
  2. ^ a b Biografia sul sito personale, su tinamaze.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2009).
  3. ^ Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 agosto 2010.
  4. ^ Luca Perenzoni, A St.Moritz vince Tina Maze, Gut-show e Stuffer 8a, in Fantaski.it, 2 febbraio 2008. URL consultato l'11 febbraio 2011.
  5. ^ Annalisa Turel, Tina Maze, la sciatrice slovena allenata da un goriziano punta a una medaglia, su bora.la, 17 febbraio 2010. URL consultato il 14 gennaio 2015.
    Matteo Pavesi, Gli Sloveni presentano la Nazionale 2013, su fantaski.it, 24 agosto 2012. URL consultato il 14 gennaio 2015.
  6. ^ Scheda sports-reference.com sulla Slovenia, su sports-reference.com. URL consultato il 14 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2016).
  7. ^ Matteo Pavesi, Tina Maze prende tutto:vittoria e record, in Fantaski.it, 2 marzo 2013. URL consultato il 2 marzo 2013.
  8. ^ (DE) Am Ende lacht noch einmal Maze, in Der Standard.at, 17 marzo 2013. URL consultato il 18 marzo 2013.
  9. ^ (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  10. ^ Incluse le gare nella formula della supercombinata.
  11. ^ (SL) Predsednik Republike Slovenije je na dan državnosti vročil odlikovanja zlati red za zasluge in odlikovanja red za zasluge., in Up-rs.si, 25 giugno 2013. URL consultato il 28 dicembre 2014.
Predecessore Alfiere della Slovenia ai Giochi olimpici invernali Successore
Tadeja Brankovič Vancouver 2010 Tomaž Razingar

V · D · M

Campionesse olimpiche di discesa libera
Sankt Moritz 1948: Hedy Schlunegger · Oslo 1952: Trude Beiser · Cortina d'Ampezzo 1956: Madeleine Berthod · Squaw Valley 1960: Heidi Biebl · Innsbruck 1964: Christl Haas · Grenoble 1968: Olga Pall · Sapporo 1972: Marie-Theres Nadig · Innsbruck 1976: Rosi Mittermaier · Lake Placid 1980: Annemarie Moser-Pröll · Sarajevo 1984: Michela Figini · Calgary 1988: Marina Kiehl · Albertville 1992: Kerrin Lee-Gartner · Lillehammer 1994: Katja Seizinger · Nagano 1998: Katja Seizinger · Salt Lake City 2002: Carole Montillet · Torino 2006: Michaela Dorfmeister · Vancouver 2010: Lindsey Vonn · Soči 2014: Dominique Gisin e Tina Maze · Pyeongchang 2018: Sofia Goggia · Pechino 2022: Corinne Suter

V · D · M

Campionesse olimpiche di slalom gigante
Oslo 1952: Andrea Mead Lawrence · Cortina d'Ampezzo 1956: Ossi Reichert · Squaw Valley 1960: Yvonne Rüegg · Innsbruck 1964: Marielle Goitschel · Grenoble 1968: Nancy Greene · Sapporo 1972: Marie-Theres Nadig · Innsbruck 1976: Kathy Kreiner ·  · Lake Placid 1980: Hanni Wenzel · Sarajevo 1984: Debbie Armstrong · Calgary 1988: Vreni Schneider · Albertville 1992: Pernilla Wiberg · Lillehammer 1994: Deborah Compagnoni · Nagano 1998: Deborah Compagnoni · Salt Lake City 2002: Janica Kostelić · Torino 2006: Julia Mancuso · Vancouver 2010: Viktoria Rebensburg · Soči 2014: Tina Maze · Pyeongchang 2018: Mikaela Shiffrin · Pechino 2022: Sara Hector

V · D · M

Campionesse mondiali di discesa libera
1931: Esme Mackinnon · 1932: Paula Wiesinger · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Anny Rüegg · 1935: Christl Cranz · 1936: Evelyn Pinching · 1937: Christl Cranz · 1938: Lisa Resch · 1939: Christl Cranz · 1948: Hedy Schlunegger · 1950: Trude Beiser · 1952: Trude Beiser · 1954: Ida Schöpfer · 1956: Madeleine Berthod · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Heidi Biebl · 1962: Christl Haas · 1964: Christl Haas · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Olga Pall · 1970: Annerösli Zryd · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Annemarie Moser-Pröll · 1982: Gerry Sorensen · 1985: Michela Figini · 1987: Maria Walliser · 1989: Maria Walliser · 1991: Petra Kronberger · 1993: Kate Pace · 1996: Picabo Street · 1997: Hilary Lindh · 1999: Renate Götschl · 2001: Michaela Dorfmeister · 2003: Mélanie Turgeon · 2005: Janica Kostelić · 2007: Anja Pärson · 2009: Lindsey Vonn · 2011: Elisabeth Görgl · 2013: Marion Rolland · 2015: Tina Maze · 2017: Ilka Štuhec · 2019: Ilka Štuhec · 2021: Corinne Suter · 2023: Jasmine Flury · 2025: Breezy Johnson

V · D · M

Campionesse mondiali di supergigante
1987: Maria Walliser · 1989: Ulrike Maier · 1991: Ulrike Maier · 1993: Katja Seizinger · 1996: Isolde Kostner · 1997: Isolde Kostner · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Régine Cavagnoud · 2003: Michaela Dorfmeister · 2005: Anja Pärson · 2007: Anja Pärson · 2009: Lindsey Vonn · 2011: Elisabeth Görgl · 2013: Tina Maze · 2015: Anna Fenninger · 2017: Nicole Schmidhofer · 2019: Mikaela Shiffrin · 2021: Lara Gut · 2023: Marta Bassino · 2025: Stephanie Venier

V · D · M

Campionesse mondiali di slalom gigante
1950: Dagmar Rom · 1952: Andrea Mead Lawrence · 1954: Lucienne Schmith · 1956: Ossi Reichert · 1958: Lucille Wheeler · 1960: Yvonne Rüegg · 1962: Marianne Jahn · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Betsy Clifford · 1972: Marie-Theres Nadig · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Kathy Kreiner · 1978: Maria Epple · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Diann Roffe · 1987: Vreni Schneider · 1989: Vreni Schneider · 1991: Pernilla Wiberg · 1993: Carole Merle · 1996: Deborah Compagnoni · 1997: Deborah Compagnoni · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2001: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2009: Kathrin Hölzl · 2011: Tina Maze · 2013: Tessa Worley · 2015: Anna Fenninger · 2017: Tessa Worley · 2019: Petra Vlhová · 2021: Lara Gut · 2023: Mikaela Shiffrin

V · D · M

Campionesse mondiali di combinata
1932: Rösli Streiff · 1933: Inge Wersin-Lantschner · 1934: Christl Cranz · 1935: Christl Cranz · 1936: Evelyn Pinching · 1937: Christl Cranz · 1938: Christl Cranz · 1939: Christl Cranz · 1948: Trude Beiser · 1954: Ida Schöpfer · 1956: Madeleine Berthod · 1958: Frieda Dänzer · 1960: Anne Heggtveit · 1962: Marielle Goitschel · 1964: Marielle Goitschel · 1966: Marielle Goitschel · 1968: Nancy Greene · 1970: Michèle Jacot · 1972: Annemarie Pröll · 1974: Fabienne Serrat · 1976: Rosi Mittermaier · 1978: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1982: Erika Hess · 1985: Erika Hess · 1987: Erika Hess · 1989: Tamara McKinney · 1991: Chantal Bournissen · 1993: Miriam Vogt · 1996: Pernilla Wiberg · 1997: Renate Götschl · 1999: Pernilla Wiberg · 2001: Martina Ertl · 2003: Janica Kostelić · 2005: Janica Kostelić · 2007: Anja Pärson · 2009: Kathrin Zettel · 2011: Anna Fenninger · 2013: Maria Riesch · 2015: Tina Maze · 2017: Wendy Holdener · 2019: Wendy Holdener · 2021: Mikaela Shiffrin · 2023: Federica Brignone

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di sci alpino
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Gertrud Gabl · 1970: Michèle Jacot · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Annemarie Moser-Pröll · 1974: Annemarie Moser-Pröll · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Rosi Mittermaier · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Hanni Wenzel · 1979: Annemarie Moser-Pröll · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Marie-Theres Nadig · 1982: Erika Hess · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Michela Figini · 1986: Maria Walliser · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Vreni Schneider · 1990: Petra Kronberger · 1991: Petra Kronberger · 1992: Petra Kronberger · 1993: Anita Wachter · 1994: Vreni Schneider · 1995: Vreni Schneider · 1996: Katja Seizinger · 1997: Pernilla Wiberg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Janica Kostelić · 2002: Michaela Dorfmeister · 2003: Janica Kostelić · 2004: Anja Pärson · 2005: Anja Pärson · 2006: Janica Kostelić · 2007: Nicole Hosp · 2008: Lindsey Vonn · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Maria Riesch · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Mikaela Shiffrin · 2018: Mikaela Shiffrin · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Petra Vlhová · 2022: Mikaela Shiffrin · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di supergigante
1986: Marina Kiehl · 1987: Maria Walliser · 1988: Michela Figini · 1989: Carole Merle · 1990: Carole Merle · 1991: Carole Merle · 1992: Carole Merle · 1993: Katja Seizinger · 1994: Katja Seizinger · 1995: Katja Seizinger · 1996: Katja Seizinger · 1997: Hilde Gerg · 1998: Katja Seizinger · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Renate Götschl · 2001: Régine Cavagnoud · 2002: Hilde Gerg · 2003: Carole Montillet · 2004: Renate Götschl · 2005: Michaela Dorfmeister · 2006: Michaela Dorfmeister · 2007: Renate Götschl · 2008: Maria Riesch · 2009: Lindsey Vonn · 2010: Lindsey Vonn · 2011: Lindsey Vonn · 2012: Lindsey Vonn · 2013: Tina Maze · 2014: Lara Gut-Behrami · 2015: Lindsey Vonn · 2016: Lara Gut-Behrami · 2017: Tina Weirather · 2018: Tina Weirather · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Corinne Suter · 2021: Lara Gut-Behrami · 2022: Federica Brignone · 2023: Lara Gut-Behrami · 2024: Lara Gut-Behrami

V · D · M

Vincitrici della Coppa del Mondo di slalom gigante
1967: Nancy Greene · 1968: Nancy Greene · 1969: Marilyn Cochran · 1970: Michèle Jacot e Françoise Macchi · 1971: Annemarie Moser-Pröll · 1972: Annemarie Moser-Pröll · 1973: Monika Kaserer · 1974: Hanni Wenzel · 1975: Annemarie Moser-Pröll · 1976: Lise-Marie Morerod · 1977: Lise-Marie Morerod · 1978: Lise-Marie Morerod · 1979: Christa Kinshofer · 1980: Hanni Wenzel · 1981: Tamara McKinney · 1982: Irene Epple · 1983: Tamara McKinney · 1984: Erika Hess · 1985: Marina Kiehl · 1986: Vreni Schneider · 1987: Vreni Schneider e Maria Walliser · 1988: Mateja Svet · 1989: Vreni Schneider · 1990: Anita Wachter · 1991: Vreni Schneider · 1992: Carole Merle · 1993: Carole Merle · 1994: Anita Wachter · 1995: Vreni Schneider · 1996: Martina Ertl · 1997: Deborah Compagnoni · 1998: Martina Ertl · 1999: Alexandra Meissnitzer · 2000: Michaela Dorfmeister · 2001: Sonja Nef · 2002: Sonja Nef · 2003: Anja Pärson · 2004: Anja Pärson · 2005: Tanja Poutiainen · 2006: Anja Pärson · 2007: Nicole Hosp · 2008: Denise Karbon · 2009: Tanja Poutiainen · 2010: Kathrin Hölzl · 2011: Viktoria Rebensburg · 2012: Viktoria Rebensburg · 2013: Tina Maze · 2014: Anna Fenninger · 2015: Anna Fenninger · 2016: Eva-Maria Brem · 2017: Tessa Worley · 2018: Viktoria Rebensburg · 2019: Mikaela Shiffrin · 2020: Federica Brignone · 2021: Marta Bassino · 2022: Tessa Worley · 2023: Mikaela Shiffrin · 2024: Lara Gut-Behrami
Controllo di autoritàVIAF (EN4165150085881115060009 · ISNI (EN0000 0004 9678 1023 · LCCN (ENn2017042390 · GND (DE1137339063 · CONOR.SI (SL7251555