it.wikipedia.org

Tiro ai Giochi della VIII Olimpiade - Tiro al piattello individuale - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bandiera olimpica 
Tiro al piattello individuale
Parigi 1924
Informazioni generali
LuogoStand de tir de Versailles
Periodo8/10 luglio 1924
Partecipanti44 da 14 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Gyula Halasy Ungheria (bandiera) Ungheria
Medaglia d'argento Konrad Huber Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia di bronzo Frank Hughes Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Anversa 1920 Helsinki 1952
Tiro a
Parigi 1924
Pistola
Pistola libera   indivi.    
Fucile
Fucile 600 m. a terra indivi.
Fucile 400, 600 e 800 m. squadre
Carabina piccola 50m indivi.
Bersaglio mobile indivi. squadre
Bersaglio mobile
colpo doppio
indivi. squadre
Tiro a volo
Tiro al piattello indivi. squadre

La competizione della Tiro al piattello individuale di tiro a segno ai Giochi della VIII Olimpiade si tenne dall'8 al 10 luglio 1924 allo Stand de tir de Versailles a Versailles.

I risultati degli spareggi sono sconosciuti.

Pos. Atleta Nazione Punti
Oro Gyula Halasy Ungheria (bandiera) Ungheria 98
Argento Konrad Huber Finlandia (bandiera) Finlandia 98
Bronzo Frank Hughes Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 97
4 Robert Montgomery Canada (bandiera) Canada 97
5 Louis D'Heur Belgio (bandiera) Belgio 96
6 Samuel Vance Canada (bandiera) Canada 96
George Beattie Canada (bandiera) Canada 96
Sam Sharman Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 96
9 Heinrich Bartosch Austria (bandiera) Austria 95
Louis Deloy Francia (bandiera) Francia 95
11 Werner Ekman Finlandia (bandiera) Finlandia 94
Ole Lilloe-Olsen Norvegia (bandiera) Norvegia 94
Enoch Jenkins Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 94
14 Hans Schödl Austria (bandiera) Austria 93
Fredric Landelius Svezia (bandiera) Svezia 93
16 Axel Ekblom Svezia (bandiera) Svezia 92
Oluf Wesmann-Kjær Norvegia (bandiera) Norvegia 92
18 Wilford Fawcett Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 91
19 Eivind Holmsen Norvegia (bandiera) Norvegia 90
Martin Stenersen Norvegia (bandiera) Norvegia 90
Gusztáv Szomjas Ungheria (bandiera) Ungheria 90
László Szomjas Ungheria (bandiera) Ungheria 90
Giacomo Serra Italia (bandiera) Italia 90
24 Frederick Etchen Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 89
Georg Nordblad Finlandia (bandiera) Finlandia 89
John O'Leary Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 89
Erik Lundquist Svezia (bandiera) Svezia 89
Erich Zoigner Austria (bandiera) Austria 89
29 August Baumgartner Austria (bandiera) Austria 88
Magnus Hallman Svezia (bandiera) Svezia 88
- Albert Bosquet Belgio (bandiera) Belgio DNF
- Émile Dupont Belgio (bandiera) Belgio DNF
- Louis Van Tilt Belgio (bandiera) Belgio DNF
- Hans Oluf Jacobsen Danimarca (bandiera) Danimarca DNF
- José María de Palleja Spagna (bandiera) Spagna DNF
- Toivo Tikkanen Finlandia (bandiera) Finlandia DNF
- Jacques, Marquis d'Imecourt Francia (bandiera) Francia DNF
- Cyril Mackworth-Praed Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna DNF
- Sándor von Lumniczer Ungheria (bandiera) Ungheria DNF
- Nicola Rebisso Italia (bandiera) Italia DNF
- Giacomo Rossi Italia (bandiera) Italia DNF
- Kurt Riedl Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia DNF
- František Schuster Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia DNF
- Antonín Siegl Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia DNF
  • (FR) Comité olympique français (Comitato olimpico francese), Tir a cible (PDF), in Les Jeux de la VIIIe Olympiade. Paris 1924. Rapport officiel, Parigi, Librairie de France, 1924, pp. 560-579. URL consultato il 27 settembre 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici