it.wikipedia.org

Tito Annio Milone - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tito Annio Milone
Tribuno della plebe e pretore della Repubblica romana
Nome originaleTitus Annius Milo
Morte48 a.C.
Cassano all'Ionio
ConsorteFausta, figlia del dittatore Silla, dal 56 a.C.
GensAnnia
Tribunato della plebe57 a.C.
Pretura55 a.C.

Tito Annio Milone (in latino Titus Annius Milo; ... – Cassano all'Ionio, 48 a.C.) è stato un politico romano.

Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C.

Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Nel 56 a.C. sposò Fausta, figlia del dittatore Lucio Cornelio Silla e moglie ripudiata di Gaio Memmio.

Nel 53 a.C. Milone fu designato per il consolato dell'anno successivo e Clodio fu candidato come pretore.

Il 18 gennaio 52 a.C. in uno scontro tra bande rivali, avvenuto a Bovillae sulla Via Appia, Clodio venne ucciso e Milone fu accusato dell'omicidio.

Fu Cicerone a prendere le difese dell'imputato, ma, intimorito dalla folla dei clodiani, non riuscì a pronunciare un'orazione coerente e articolata: il testo della Pro Milone che ci è stato tramandato, infatti, fu scritto e pubblicato da Cicerone in un momento successivo a quello del processo. Il tribunale lo giudicò colpevole 38 voti contro 13[1] e lo condannò all'esilio.

Milone si rifugiò a Marsiglia. Secondo Cassio Dione, Cicerone gli fece pervenire l'orazione. Milone gli inviò un commento scherzoso:

«Per me è stata una fortuna che queste parole non siano state pronunciate in questa forma in tribunale. Altrimenti non starei a gustare triglie qui a Marsiglia, se fosse stata pronunciata una tale arringa»

Tornò più tardi a Roma per continuare la sua politica. Alleatosi con Marco Celio Rufo organizzò una sollevazione anti cesariana, ma nel 48 a.C. durante l'attacco alla città di Cassano all'Ionio, nell'agro Turino, fu ucciso da un sasso lanciato dalle mura.[2][3]

  1. ^ Asconio Pediano, Pro Milone Milone
  2. ^ Cesare, De bello civili, III, 22, 2.
  3. ^ Velleio Patercolo, facendo probabilmente confusione fra toponimi simili, situa la morte di Milone presso Compsa in Irpinia. Cfr. Vell. Pat. II, 68.
  • Uwe Homola: Untersuchungen zu Titus Annius Milo. Diss. Mannheim 1997 (Microfiche).
  • W.J. Tatum, The Patrician Tribune. Publius Clodius Pulcher, Chapel Hill 1999.
  • A. Burlando (a cura di), Cicerone. Difesa di Archia, difesa di Milone, Milano 2006.
  • L. Fezzi, Il tribuno Clodio, Roma-Bari 2008.

V · D · M

Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Eventi e fontiGuerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48-47 a.C.) · Campagna pontica di Giulio Cesare · Cronologia della guerra civile romana (49-45 a.C.) · Fonti e storiografia · Commentarii de bello civili
Scenario geopoliticoRepubblica romana
Battaglie49 a.C.: Corfinio (15-21 febbraio) · Brindisi (9-18 marzo) · Marsiglia (19 aprile-fine ottobre) · Lerida (22 giugno-2 agosto) · Marsiglia (27 giugno) · Tauroento (luglio) · Utica (16 agosto) · Bagradas (20 agosto)
48 a.C.: Dyrrhachium (25 giugno-17 luglio) · Farsalo (9 agosto)
46 a.C.: Ruspina · Tapso
45 a.C.: Munda
ProtagonistiRomani: Asinio Pollione · Attio Varo · Aulo Irzio · Bruto · Caninio Rebilo · Cassio · Catone Uticense · Cesare · Cicerone · Decimo Giunio Bruto Albino · Domizio Calvino · Fausto Cornelio Silla · Gaio Claudio Marcello · Gaio Scribonio Curione · Gaio Trebonio · Gneo Pompeo il Giovane · Labieno · Lucio Afranio · Lucio Cornelio Lentulo Crure · Lucio Domizio Enobarbo · Lucio Minucio Basilo · Lucio Roscio Fabato · Lucio Scribonio Libone · Lucio Vibullio Rufo · Marco Antonio · Metello Pio · Marco Petreio · Munazio Planco · Pompeo Magno · Publio Cornelio Lentulo Spintere · Publio Cornelio Silla · Quinto Azio Varo · Sesto Pompeo · Sesto Quintilio Varo · Sallustio · Terenzio Varrone · Tito Annio Milone
Africani: Bogud · Giuba I
EsercitiEsercito romano dopo la riforma mariana (e sua dimensione durante la guerra civile)
Controllo di autoritàVIAF (EN57416637 · ISNI (EN0000 0000 7860 5297 · CERL cnp00403514 · LCCN (ENn87129006 · GND (DE119063301 · J9U (ENHE987007273442505171