Titolo (onomastica) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Titolo onorifico)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/26/Crown_of_the_crownprince_of_iItaly_%281890%29.svg/220px-Crown_of_the_crownprince_of_iItaly_%281890%29.svg.png)
Il titolo è in onomastica un appellativo riferito ad un individuo in base al ruolo che ricopre, alla carica che esercita, al titolo nobiliare che detiene o per altri meriti.
Esso viene spesso, e incorrettamente, usato come sinonimo di trattamento. I trattamenti erano stati distinti dai titoli nobiliari veri e proprî nell'ultimo Ordinamento dello stato nobiliare italiano,[1] al pari delle "qualifiche nobiliari".[2] In tale ordinamento, la distinzione tra "titolo" e "trattamento" non è tuttavia specificata, ma sul piano storico-giuridico i due termini si possono distinguere facilmente: il titolo indica una funzione, mentre il trattamento è un appellativo utilizzato nella vita sociale. Questa differenza tra i due piani è visibile e tuttora presente, ad esempio la differenza tra "re" (funzione pubblica, titolo) e "maestà" (appellativo onorifico, trattamento), così come tra "vescovo" (funzione pubblica, titolo) ed "eccellenza" (appellativo onorifico, trattamento), o anche tra "deputato" (funzione pubblica, titolo) e "onorevole".[2][3]
La gerarchia dei titoli nobiliari ha subito un'evoluzione storica, in particolare sono stati creati sempre nuovi titoli, ma alcuni sono anche caduti in disuso, e inoltre ha subito una differenziazione geografica dovuta alle particolari vicende storiche e sociali di ciascuna nazione europea. Tuttavia, le gerarchie dei titoli nobiliari utilizzati nei vari stati europei possono essere ricondotte ad alcune tappe e ad alcuni modelli fondamentali.
La gerarchia dei titoli nobiliari venne elaborata nell'ambito del feudalesimo occidentale, che nacque nell'Impero Carolingio. Detta gerarchia, che si mantenne per circa tutto il Medioevo era, a grandi linee, la seguente:
- imperatore era al vertice di un Impero, la più alta forma di monarchia esistente; deteneva il trattamento di "Sua Maestà Imperiale".
- re era il sovrano di una nazione con il trattamento di "Sua Maestà".
- principe il rango spetta ai figli o parenti prossimi di un monarca (principi reali) o loro stessi sovrani; spetta il trattamento di "Sua Altezza Reale".
- arciduca era il titolare di un arciducato come stato indipendente o l'erede al trono di una monarchia (soprattutto nell'impero austriaco e nell'Austria-Ungheria)
- duca era il feudatario di una regione (soprattutto in Francia e Germania) con il trattamento di "Sua Altezza"
- marchese o margravio (in Germania) era il feudatario di una regione di confine; molti fino al 1797-1803 erano sovrani. Gli spetta il trattamento di "Sua Signoria".
- conte era un funzionario di alto livello di una città o contea. In passato almeno fino al 1797-1803 potevano essere anche sovrani; gli spetta il trattamento di "Sua Signoria".
- signore era un piccolo feudatario di una città.
- cavaliere era colui che aveva ricevuto l'investitura da cavaliere.
Questa struttura si arricchì di nuovi titoli nobiliari, quali i delfini od i vidames in Francia, i langravi e i burgravi in Germania.
Ma soprattutto bisogna rilevare che per buona parte del Medioevo le espressioni "baroni del regno" (in Francia e nei regni normanni) e "principi dell'Impero" (nel Sacro Romano Impero) non costituivano ancora dei titoli nobiliari, bensì avevano un significato giuridico. Esse indicavano tutti i vassalli immediati del sovrano, qualunque titolo avessero, che avessero diritto di voto nel parlamento del regno.
La diversa evoluzione del feudalesimo nel tardo Medioevo e nel Rinascimento portò alla differenziazione delle gerarchie dei titoli nobiliari nelle diverse nazioni europee. Esse possono, tuttavia, essere ricondotte a due modelli principali, quello adottato nelle monarchie assolute, che si erano formate in questa fase storica; e quello utilizzato nel Sacro Romano Impero, dove i feudatari, invece, avevano assunto sempre più i caratteri di sovrani quasi indipendenti.
- (fr: empereur, en: emperor, de: Kaiser, sp: emperador, nl: Keizer)
- (fr: roi, en: king, de: König, sp: rey, nl: Koning)
- (fr: grand-duc, en: grand duke, de: Großherzog / Großfürst, sp: gran duque, nl: Groothertog /Grootvorst)
- (fr: archiduc, en: archduke, de: Erzherzog, sp: archiduque, nl: Aartshertog)
- (fr: Landgrave, en: landgrave, de: Landgraf, sp: Landgrave)
- (fr: prince, en: prince, de: Fürst / Prinz, sp: príncipe, nl: Vorst / Prins)
- (fr: duc, en: duke, de: Herzog, sp: duque, nl: Hertog)
- (fr: marquis, en: margrave / marquis / marquess, de: Markgraf / Marquis, sp: marqués, nl: Markies / Markgraaf)
Comparabile al titolo di marchese è quello di margravio utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero.
- (fr: comte, en: earl / count[4], de: Graf, sp: conde, nl: Graaf)
Comparabile al titolo di conte è quello di langravio, utilizzato soprattutto nel Sacro Romano Impero.
- (fr: vicomte, en: viscount, de: Vizegraf, sp: vizconde)
- (fr: baron, en: baron, de: Baron / Freiherr, sp: barón, nl: Baron)
- (fr: noble, en: noble, de: edel, sp: noble ne: Jonkheer)
- (fr: patricien, en: gentry / esquire, de: patrizisch, sp: patricio)
- (fr: chevalier, en: knight, de: Ritter, sp: caballero)
Nei regni di Francia, Spagna, Portogallo, Inghilterra, Scozia, Sardegna, Sicilia, Napoli, e nello Stato Pontificio la gerarchia utilizzata era, ed è tuttora, la seguente:
- re
- principe (dove esistente)
- duca
- marchese
- conte
- visconte (dove esistente)
- barone
- signore (rimasto solo in Spagna, in Scozia, in Sardegna e in Sicilia)
- baronetto (solo nel Regno Unito)
- cavaliere ereditario
- nobile
I titoli di marchese e visconte si diffusero solo nel Cinquecento sul modello francese. Così come nella stessa epoca i signori vennero elevati a baroni fino a completa scomparsa dei primi, eccetto che in Spagna, in Sardegna, in Scozia e in Sicilia.
Invece nel Sacro Romano Impero, dove i feudatari avevano assunto caratteri di sovranità, anche se non assoluta, la gerarchia che si formò, e che rimase vigente negli stati tedeschi e austriaci fino alla caduta delle monarchie nel 1918, è la seguente:
- imperatore (Kaiser)
- re (König)
- elettore (Kurfürst)
- arciduca (Erzherzog)
- granduca (Grossherzog)
- duca (Herzog)
- conte palatino (Pfalzgraf)
- margravio (Markgraf)
- langravio (Landgraf)
- burgravio (Burggraf)
- principe (Fürst, Prinz)
- conte (Graf)
- barone o signore (Freiherr o Herr)
- cavaliere ereditario (Ritter)
- nobile (Edler).
- re (Rei)
- principe (Prìncipe)
- duca (Duque)
- marchese (Marqués)
- conte (Conde)
- visconte (Visconde)
- barone (Barão)
- signore (Senhor)
- nobile (Fidalgo)
- re (Rey)
- principe (Príncipe)
- duca (Duque)
- marchese (Marqués)
- conte (Conde)
- visconte (Vizconde)
- barone (Barón)
- signore (Señor)
- cavaliere (Caballero, titolo esistente solo in Aragona)
- nobile (Hidalgo in Castiglia, Infanzón in Aragona)
- re (Roi)
- principe (Prince, è considerato titolo straniero)
- duca (Duc)
- marchese (Marquis)
- conte (Comte)
- visconte (Vicomte)
- barone (Baron)
- cavaliere (Chevalier)
- nobile (Écuyer, ma esistono numerosi nobili senza titolo)
- re (King)
- principe (Prince)[5]
- duca (Duke)
- marchese (Marquess)
- conte (Earl)
- visconte (Viscount)
- barone (Baron)
- baronetto (Baronet)
- cavaliere (Knight)
- nobile (Esquire, ma esistono numerosi nobili senza titolo)
- re (King)
- duca (Duke)
- marchese (Marquess)
- conte (Earl)
- visconte (Viscount)
- signore pari di Scozia (Lord of Parlament)
- baronetto (Baronet)
- cavaliere (Knight)
- barone (Baron)
- signore (Laird)
- nobile (Esquire)
- re (Roi/Koning)
- principe (Prince/Prins)
- duca (Duc/Hertog)
- marchese (Marquis/Markgraaf)
- conte (Comte/Graaf)
- visconte (Vicomte/Burggraaf)
- barone (Baron/Baron)
- cavaliere (Chevalier/Ridder)
- nobile (Écuyer/Jonkheer, ma esistono numerosi nobili senza titolo)
- re (Koning)
- principe (Prins)
- marchese (Markies)
- conte (Graaf)
- visconte (Burggraaf)
- barone (Baron)
- cavaliere (Ridder)
- nobile (Jonkheer, ma esistono numerosi nobili senza titolo)
- re (Konge)
- principe (Prins)
- duca (Hertug)
- langravio (Lensgreve)
- conte (Greve)
- lanbarone (Lensbaron)
- barone (Baron)
- re (Kung)
- duca (Hertig)
- conte (Greve)
- barone (Friherre)
- cavaliere (Riddar)
- nobile (Svenne, ma esistono numerosi nobili senza titolo)
- (fr: prince-électeur, en: elector, de: Kurfürst, sp: príncipe elector, nl: Keurvorst)
- (fr: comte de l'Empire, en: count of the Empire, de: Reichsgraf, sp:)
- (fr: libre comte, en: free count, de: Freigraf, sp:)
- (fr: comte princier, en: princely count, de: Gefürsteter Graf, sp:)
- (fr: comte palatin, en: count palatine, de: Pfalzgraf, sp:)
- (fr: margrave, en: margrave, de: Markgraf, sp:)
- (fr: bourgrave, en: burgrave, de: Burggraf, sp:)
- (fr:, en: rhinegrave, de: Rheingraf, sp:)
- (fr:, en: altgrave, de: Altgraf, sp:)
- (fr:, en: wildgrave, de: Wildgraf, sp:)
- (fr:, en: Raugrave, de: Raugraf, sp:)
- (fr: baronnet, en: baronet, de: Edler, sp:)
- (fr: chevalier, en: knight, de: Ritter, sp: caballero, nl: Ridder)
- (fr: écuyer, en: esquire e gentleman, de: Edler e Junker, sp: hidalgo, po: fidalgo, ne: jonkheer)
- (fr: vidame, en:, de:, sp:)
Nella Cina di epoca feudale erano presenti i seguenti titoli nobiliari (in ordine gerarchico):
- 帝 (dì) - Imperatore
- 王 (wáng) - Re
- 公 (gōng) - Duca
- 侯 (hóu) - Marchese
- 伯 (bó) - Conte
- 子 (zĭ) - Visconte
- 男 (nán) - Barone
- 士 (shì) - Signore
- ^ Regio decreto del 7 giugno 19 n. 651 (articoli 38 e 39)
- ^ a b Studio araldico genealogico Guelfi Camaiani, Trattamenti e qualifiche nobiliari, in Il portale dell'araldica. URL consultato il 1º marzo 2013.
- ^ vds pure Alessandro Gentili, Titoli nobiliari e cavallereschi sammarinesi, in Rivista Nobiliare, n. 2, pagg. 3 e ss., Accademia Araldica e Nobiliare Italiana, Firenze, 2017
- ^ Earl è il conte per gli ordinamenti inglese, scozzese, di Gran Bretagna e del Regno Unito, mentre count è il conte straniero. Il femminile è sempre countess.
- ^ L'unico titolo di principe, in senso proprio, è quello di principe di Galles, che spetta all'erede al trono. Più genericamente sono principi i membri della famiglia reale.
- (IT, DE, FR) Titolo, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Nel sito dell'Associazione araldica genealogica nobiliare regionale della Sardegna, oltre ad altre numerose informazioni, è pubblicato l'Ordinamento dello stato nobiliare italiano, nella sezione Statuto e Elenco nobiliare sardo
Trattamenti d'onore riservati a sovrani, a membri di famiglie reali e a membri del clero | ||
---|---|---|
Sovrani regnanti | Maestà (S.M.) · Maestà imperiale (S.M.I.) · Maestà imperiale e reale (S.M.I.R.) · Maestà cesarea (S.M.C.) · Maestà britannica (S.M.B.) · Maestà cattolica (S.M.C.) · Maestà apostolica (S.M.A.) · Maestà cristianissima (S.M.C.) · Maestà fedelissima (S.M.F.) · Maestà ortodossa (S.M.O.) | ![]() |
Membri di case reali regnanti | Altezza imperiale e reale (S.A.I.R.) · Altezza imperiale (S.A.I.) · Altezza reale (S.A.R.) · Altezza granducale (S.A.G.) · Altezza (S.A.) · Altezza serenissima ducale (S.A.S.D.) · Altezza serenissima (S.A.S.) · Altezza illustrissima (S.A.Ill.) · Grazia (S.G.) | |
Ecclesiastici | Santità (S.S.) · Beatitudine (S.B.) · Eminenza (S. em.) · Eccellenza (S. ecc.) · Paternità (S.P.) |