it.wikipedia.org

Tofo-Sant'Eleuterio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tofo-Sant'Eleuterio
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia Teramo
Comune Teramo
Territorio
Coordinate42°42′57″N 13°45′05″E
Altitudine250 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale64100
Prefisso0861
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitofesi
Patronosant'Eleuterio
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Tofo-Sant'Eleuterio

Tofo-Sant'Eleuterio

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tofo-Sant'Eleuterio è una frazione del comune di Teramo, a 250 m sul livello del mare, a una distanza di 10 km dal capoluogo.

I suoi abitanti si chiamano tofesi.

La frazione è costituita da due centri: Villa Tofo e Sant'Eleuterio.

Villa Tofo si trova su una collina dalla quale la vista spazia sulla catena del Gran Sasso e sulla Montagna dei Fiori, secondo la tradizione deriva il suo nome dal tufo, una roccia sedimentaria calcarea porosa, tenera e friabile che si trova nei pressi.

Il secondo nucleo del paese, posto più in basso, prende il nome dal suo santo protettore, Sant'Eleuterio, il dodicesimo successore di San Pietro, al quale è dedicata la chiesa.

Alla distanza di 1 km vi è la strada provinciale "Fonte a collina" che da Fiumicino (frazione di Teramo nei pressi di San Nicolò a Tordino) conduce a Sant'Onofrio, (frazione del Comune di Campli).

Il paese è adiacente al costone che sovrasta l'adiacente torrente Fiumicino, un affluente di sinistra del Tordino.

Il nucleo di Villa Tofo si pensa costruito verso la metà dell'Ottocento anche se in prossimità del torrente Fiumicino sorgeva già nel 1351 un monastero benedettino, di cui oggi non rimangono resti né testimonianze all'infuori del Catasto dei beni del monastero[1] .

All'inizio del Novecento il paese cominciò a svilupparsi. Durante il fascismo fu costruita la scuola elementare, in precedenza ubicata in una casa privata.

Negli anni 1966-67 fu costruita la chiesa, dedicata all'Immacolata Concezione. La costruzione è modesta, ma costruita grazie al contributo economico e al lavoro dei tofesi. Parte del materiale fu reperito da una casa colonica fatiscente di proprietà della curia vescovile. Il signor Mario Cerino di Monticelli donò il terreno e il geom. Giovanni Di Felice realizzò il progetto e ne fu il direttore dei lavori.

Lo stesso impegno gli abitanti lo hanno dimostrato nella realizzazione del locale campo di calcetto. Dagli anni sessanta del novecento è iniziata l'industrializzazione del paese.

  1. ^ Fondo Palma, tomo X, n. CLXXVI, pag. 106, Teramo, 1977

V · D · M

Teramo
La provinciaFrazioni del comune di Teramo · Comuni della provincia di Teramo · Provincia di Teramo · Diocesi di Teramo-Atri · Trasporti
La cittàStoria · Personalità · Teatro comunale · Architetture · Cucina teramana
ChieseChiese di Teramo · Duomo di Teramo · Torre del Duomo di Teramo · Santuario della Madonna delle Grazie · Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti · Chiesa di Sant'Antonio · Chiesa e convento di San Domenico · Chiesa di Santa Caterina · Chiesa di San Bartolomeo
Palazzi e architetture militariPalazzo Delfico · Casa dei Melatino · Castello Della Monica · Torre Bruciata · Ospedale psichiatrico di Teramo · Teatro comunale
Piazze e fontanePiazza Sant'Anna · Piazza Martiri della Libertà · Fonte della Noce · Fonte del Latte
Urbs InteramniaAnfiteatro romano di Teramo · Teatro romano di Teramo · Necropoli di Ponte Messato · Domus e mosaico del Leone
Cultura e museiMuseo archeologico Francesco Savini · Museo civico di Teramo · Università degli Studi di Teramo · Premio Teramo · Biblioteca regionale Melchiorre Delfico · Istituto Zooprofilattico
SportCittà di Teramo 1913 · Interamnia World Cup · Sport · Teramo a Spicchi · Teramo Handball