it.wikipedia.org

Tolomeo Cerauno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tolomeo Cerauno
Re di Macedonia
In carica281 a.C.279 a.C.
PredecessoreLisimaco
SuccessoreMeleagro
Nome completoΠτολεμαῖος Κεραυνός
Nascita318 a.C. circa
Morte279 a.C.
DinastiaTolemaica
PadreTolomeo I
MadreEuridice
Consortidonna sconosciuta
Arsinoe II
Figlifiglia sconosciuta

Tolomeo Ceràuno (in greco antico: Πτολεμαῖος Κεραυνός?, Ptolemàios Keraunòs; 318 a.C. circa – 279 a.C.) è stato un sovrano egizio del periodo tolemaico, figlio maggiore del re d'Egitto Tolomeo I e re di Macedonia dal 281 a.C. alla sua morte.

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro. Nonostante la primogenitura nel 285 a.C. fu escluso dalla successione dal padre, che invece associò al trono Tolomeo II, il figlio che aveva avuto dall'altra moglie Berenice.

Dopo avere lasciato l'Egitto fu accolto alla corte di Lisimaco, re di Macedonia e di Tracia e marito della sorellastra Arsinoe II. Nel 284 a.C., quando Agatocle, figlio di Lisimaco, fu accusato di congiura nei confronti del padre e condannato a morte, Tolomeo Cerauno lasciò la corte dell'anziano sovrano e passò dalla parte di Seleuco I, re di Siria e Babilonia, assieme a molte altre persone dell'entourage del re, tra le quali Lisandra, sorella dello stesso Cerauno e vedova di Agatocle, Alessandro figlio di Lisimaco e Filetero, tesoriere di Pergamo.[1][2]

Poco tempo dopo Seleuco dichiarò guerra a Lisimaco e lo sconfisse nel 281 a.C. nella battaglia di Corupedio in Asia minore, dove l'anziano re di Macedonia trovò la morte. Mentre Seleuco entrava in Tracia per conquistare i territori di Lisimaco Tolomeo lo uccise a tradimento con una mossa fulminea (da cui prese il soprannome di Cerauno, in greco antico: Κεραυνός?, Keraunòs, "fulmine") e si proclamò re davanti all'esercito,[3] probabilmente con il sostegno dei precedenti partigiani di Agatocle.[4]

Per unificare i regni di Tracia e Macedonia, nel 280 a.C. il nuovo sovrano convinse la sorellastra Arsinoe II a sposarlo, con la promessa che avrebbe poi lasciato il trono ai figli di lei.[5] La regina era precedentemente fuggita in maniera rocambolesca da Efeso a Cassandria in seguito alla morte di Lisimaco travestendosi da serva.[6] Poco dopo il matrimonio, che gli permise di entrare in possesso della parte di Macedonia ancora fedele alla regina, uccise a tradimento due dei tre figli di Arsinoe, all'epoca ancora adolescenti, e cacciò la sorellastra da Cassandria dopo averla spogliata delle insegne regali e averle perfino negato di celebrare i riti funebri per i figli.[7]

L'anno successivo, Cerauno fronteggiò alla guida del suo esercito le truppe dei Celti, che avevano invaso la penisola balcanica. Diodoro Siculo racconta che l'impetuoso Tolomeo attaccò l'esercito di Bolgio, il capo dei Celti, senza attendere che fosse al completo delle forze, mentre stando a Marco Giuniano Giustino egli aveva rifiutato ogni apertura diplomatica da parte degli invasori, ma anche l'aiuto di un re dei Dardani, che gli offriva 20 000 soldati.[8] Nella battaglia che seguì, Tolomeo fu vinto, catturato e decapitato dai nemici, lasciando il regno di Macedonia e di Tracia nominalmente al fratello Meleagro, ma di fatto nell'anarchia, anche perché il suo regno di Meleagro. Ad egli succedettero una breve successione di re di assai poco conto, finché, nel 277 a.C., Antigono II Gonata, figlio di Demetrio Poliorcete, sconfisse definitivamente i Celti e si insediò sul trono di Pella.[7]

  1. ^ Pausania Periegesi della Grecia I 10,4.
  2. ^ Landucci Gattinoni, pag. 211.
  3. ^ Memnone, Storia di Eraclea, FGrH 434F 8, 3.
  4. ^ Donnelly Carney, pag. 50.
  5. ^ Donnelly Carney, pag. 54.
  6. ^ Polieno, Stratagemmi VIII 57.
  7. ^ a b Giustino, Epitome delle Storie Filippiche, XXIV, 3.
  8. ^ Giustino, Epitome delle Storie Filippiche, XXIV, 4, 9-11.
Fonti primarie
Fonti secondarie
Approfondimenti
Predecessore Re di Macedonia Successore
288281 a.C.
Lisimaco
281279 a.C. 279 a.C.
Meleagro

V · D · M

Re di Macedonia
ArgeadiCarano · Coeno · Tirimma · Perdicca I · Argeo I · Filippo I · Aeropo I · Alceta I · Aminta I · Alessandro I · Alceta II · Perdicca II · Archelao I · Cratero · Oreste e Aeropo II · Archelao II · Aminta II · Pausania · Argeo II · Aminta III (con Euridice I e Gigea) · Alessandro II · Perdicca III · Aminta IV · Filippo II · Alessandro III Magno · Filippo III (con Euridice II) · Alessandro IV
Vergina Sun
Vergina Sun
ReggentiTolomeo di Aloro · Perdicca · Antipatro · Poliperconte · Cassandro
AntipatridiCassandro · Filippo IV · Alessandro V (con Lisandra) · Antipatro II (con Euridice) · Antipatro Etesia · Sostene
AntigonidiDemetrio I · Antigono II · Demetrio II · Antigono III · Filippo V · Perseo
TolomeiTolomeo Cerauno · Meleagro
Non DinasticiLisimaco (con Arsinoe II) · Pirro · Andrisco (Filippo VI)
Regno di Macedonia · Impero di Alessandro Magno

V · D · M

Dinastia tolemaica
Albero genealogico
dei Tolomei
(367 a.C.-40 d.C.)
Lago
Generale macedone
Arsinoe di Macedonia
MenelaoEuridiceTolomeo I Sotere
Re d'Egitto (305-282 a.C.)
Berenice IFilippoTaide
Meleagro
Re di Macedonia (279 a.C.)
Alessandro V
Re di Macedonia (297-294 a.C.)
LisandraAgatocleDemetrio I Poliorcete
Re di Macedonia (294-288 a.C.)
TolemaideTolomeo Cerauno[1]
Re di Macedonia (281-279 a.C.)
Arsinoe II Filadelfo[1]Tolomeo II Filadelfo[1]
Re d'Egitto (282-246 a.C.)
Arsinoe IFiloteraMagas[2]
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Apama II[2]AntigonePirro
Re d'Epiro (306-272 a.C.)
TeossenaAgatocle
Tiranno di Siracusa (313-289 a.C.)
LagoLeontiscoIreneEuosto
Re di Soli
Lisimaco[1]
Re di Macedonia (288-281 a.C.)
Demetrio il Bello
Re di Cirene (250-249 a.C.)
Berenice II Evergete[2]Tolomeo III Evergete
Re d'Egitto (246-222 a.C.)
Tolomeo "il figlio"
Co-reggente d'Egitto (267-259 a.C.)
Berenice Fernoforo SiraAntioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Lisimaco
Arsinoe IIITolomeo IV Filopatore
Re d'Egitto (222-204 a.C.)
LisimacoAlessandroMagasBerenice
Cleopatra I SiraTolomeo V Epifane
Re d'Egitto (204-180 a.C.)
Tolomeo VI Filometore
Re d'Egitto (180-170, 163-145 a.C.)
Cleopatra II Filometore Soteira
Regina d'Egitto (145, 131-127 a.C.)
Tolomeo VIII Evergete Fiscone
Re d'Egitto (169-163, 145-116 a.C.)
Tolomeo EupatoreAlessandro I Bala
Imperatore Seleucide (150-145 a.C.)
Cleopatra TeaDemetrio II Nicatore
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Tolomeo VII Neo Filopatore
Re d'Egitto (145 a.C.)
Cleopatra IIITolomeo Menfite
Re d'Egitto (131-130 a.C.)
Tolomeo Apione
Re di Cirene (102-96 a.C.)
Antioco VII Evergete Sidete
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antioco IX Eusebe Ciziceno[3]
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV[4]Tolomeo IX Sotere Latiro[3][4]
Re d'Egitto (116-107, 88-80 a.C.)
Cleopatra V Selene[3]Tolomeo X Alessandro
Re d'Egitto (107-88 a.C.)
Cleopatra TrifenaAntioco VIII Epifane Gripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)[3]
Antioco X Eusebe Filopatore[3]
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Tolomeo
Re di Cipro (80-58 a.C.)
Tolomeo XII Neo Dioniso Aulete
Re d'Egitto (80-58 a.C., 55-51 a.C.)
Cleopatra VI TrifenaCleopatra Berenice III[4]
Regina d'Egitto (80 a.C.)
Tolomeo XI Alessandro
Re d'Egitto (80 a.C.)
Arsinoe IVTolomeo XIII Teo Filopatore
Re d'Egitto (51-47 a.C.)
Cleopatra VII Tea Filopatore
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Tolomeo XIV Filopatore Filadelfo
Re d'Egitto (47-44 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII Filometore Kybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
figlia sconosciuta
Gaio Giulio Cesare
Dittatore romano (49-44 a.C.)
Marco Antonio
Console romano (44, 34 a.C.)
Archelao
Tolomeo XV Cesare
Re d'Egitto (44-30 a.C.)
Alessandro ElioCleopatra VIII SeleneGiuba II
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Tolomeo Filadelfo
discendenti

Nota: la linea tratteggiata indica matrimonio o relazione con figli


  1. ^ a b c d Arsinoe II Filadelfo è la moglie di Lisimaco, Tolomeo Cerauno e Tolomeo II Filadelfo
  2. ^ a b c I genitori di Berenice II sono Magas e Apama II
  3. ^ a b c d e Cleopatra V Selene è sposata con Tolomeo IX Sotere Latiro, Antioco VIII Epifane Gripo, Antioco IX Eusebe Ciziceno e Antioco X Eusebe Filopatore
  4. ^ a b c I genitori di Cleopatra Berenice sono Cleopatra IV e Tolomeo IX Sotere Latiro

V · D · M

Sovrani ellenistici

Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III (pretendente)

Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente) · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Non dinastici
(Regno e re del Ponto)

Controllo di autoritàVIAF (EN22934214 · CERL cnp00563151 · GND (DE118596918 · BNE (ESXX1302730 (data)