it.wikipedia.org

Tolomeo Menfite - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Rilievo raffigurante Tolomeo VIII, padre di Tolomeo Menfite, tra le dee Uadjet (l'alto Egitto) e Nekhbet (il basso Egitto) (Tempio di Horus, Edfu)

Tolomeo Menfìte (in greco antico: Πτολεμαῖος Μεμφίτης?, Ptolemàios Memphìtēs; Menfi[1], 144 a.C.Cipro, 130 a.C.) è stato un principe egizio appartenente al periodo tolemaico.

Tolomeo Menfite era figlio di Tolomeo VIII Evergete Fiscone, faraone d'Egitto, e di Cleopatra II.[2] Era quindi fratellastro di Tolomeo Eupatore, Cleopatra Tea, Cleopatra III e Tolomeo Neo Filopatore (figli della madre e di Tolomeo VI Filometore), di Cleopatra IV, Tolomeo IX, Cleopatra Selene, Tolomeo X e Cleopatra VI (figli del padre e di Cleopatra III) e di Tolomeo Apione (figlio naturale del padre).

Tolomeo Menfite nacque nello stesso anno dell'autoproclamazione del padre a Re d'Egitto e venne presentato alla classe sacerdotale egizia di Menfi.[3] Tolomeo VIII fece così in modo da guadagnarsi anche l'appoggio dei sacerdoti della religione egizia presentando la triade divina di padre, figlio e sorella-moglie-madre.[4] Poiché Cleopatra II non aveva ancora dimenticato l'assassinio del figlio Tolomeo VII compiuto dal marito di allora, la grande importanza del neonato, oltre a favorire Tolomeo VIII davanti agli occhi dei nativi egizi, lo sfavoriva offrendo a Cleopatra un nuovo ragazzo da usare contro di lui.[5] Nel frattempo Tolomeo VIII ebbe altri cinque figli da Cleopatra III, la figlia di primo letto di Cleopatra II, una situazione preoccupante per la regina più anziana.[6] Tra il 132 e il 131 a.C. Cleopatra II riuscì a portare a termine i suoi piani: una rivolta assaltò il palazzo di Tolomeo VIII e il faraone, Cleopatra III e i loro figli vennero esiliati a Cipro.[7] Allo stesso tempo Tolomeo Menfite era stato mandato per sicurezza dalla madre in Cirenaica; Tolomeo VIII convinse però il giovane a raggiungerlo sull'isola di Cipro e lì si fece riconoscere dal figlio come unico sovrano legittimo insieme a Cleopatra III.[8] Cleopatra II per risposta si proclamò unica sovrana del regno e l'unico modo che ebbe Tolomeo VIII per far decadere ogni sua pretesa fu di ordinare l'assassinio di Tolomeo Menfite: il giovane venne quindi ucciso nel 130 a.C.[9] Si dice che Tolomeo VIII abbia fatto smembrare il corpo del figlio e lo abbia mandato in una cesta ad Alessandria dalla madre; questo episodio viene citato da molti storiografi antichi come massimo esempio della crudeltà di Tolomeo VIII.[10]

  1. ^ Diodoro Siculo, XXXIII, 13.
  2. ^ Tyldesley 2011, pag. 232.
  3. ^ Tyldesley 2011, pag. 232; Whitehorne 2002, pag. 109-110.
  4. ^ Whitehorne 2002, pag. 109.
  5. ^ Whitehorne 2002, pag. 110-113.
  6. ^ Whitehorne 2002, pag. 117.
  7. ^ Bierbrier 2008, pag. 48; Whitehorne 2002, pag. 117.
  8. ^ Giustino, XXXVIII, 8.12; Whitehorne 2002, pag. 117-118.
  9. ^ Diodoro Siculo, XXXIV, 14; Bierbrier 2008, pag. 188; Tyldesley 2011, pag. 232; Whitehorne 2002, pag. 118.
  10. ^ Diodoro Siculo, XXXIV, 14; Giustino, XXXVIII, 8.13; Livio, LIX, 14; Orosio, V, 10.7; Valerio Massimo, II, ext.5; Tyldesley 2011, pag. 232.
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • Morris L. Bierbrier, Historical Dictionary of Ancient Egypt, Scarecrow Press, 2008, ISBN 9780810862500.
  • Joyce Tyldesley, Cleopatra: Last Queen of Egypt, Profile Books, 2011, ISBN 9781847650443.
  • John Whitehorne, Cleopatras, Routledge, 2002, ISBN 9781134932160.
Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
145131 a.C.
Tolomeo VIII
131130 a.C.
con Cleopatra II
130127 a.C.
Cleopatra II

V · D · M

Dinastia tolemaica
Albero genealogico
dei Tolomei
(367 a.C.-40 d.C.)
Lago
Generale macedone
Arsinoe di Macedonia
MenelaoEuridiceTolomeo I Sotere
Re d'Egitto (305-282 a.C.)
Berenice IFilippoTaide
Meleagro
Re di Macedonia (279 a.C.)
Alessandro V
Re di Macedonia (297-294 a.C.)
LisandraAgatocleDemetrio I Poliorcete
Re di Macedonia (294-288 a.C.)
TolemaideTolomeo Cerauno[1]
Re di Macedonia (281-279 a.C.)
Arsinoe II Filadelfo[1]Tolomeo II Filadelfo[1]
Re d'Egitto (282-246 a.C.)
Arsinoe IFiloteraMagas[2]
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Apama II[2]AntigonePirro
Re d'Epiro (306-272 a.C.)
TeossenaAgatocle
Tiranno di Siracusa (313-289 a.C.)
LagoLeontiscoIreneEuosto
Re di Soli
Lisimaco[1]
Re di Macedonia (288-281 a.C.)
Demetrio il Bello
Re di Cirene (250-249 a.C.)
Berenice II Evergete[2]Tolomeo III Evergete
Re d'Egitto (246-222 a.C.)
Tolomeo "il figlio"
Co-reggente d'Egitto (267-259 a.C.)
Berenice Fernoforo SiraAntioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Lisimaco
Arsinoe IIITolomeo IV Filopatore
Re d'Egitto (222-204 a.C.)
LisimacoAlessandroMagasBerenice
Cleopatra I SiraTolomeo V Epifane
Re d'Egitto (204-180 a.C.)
Tolomeo VI Filometore
Re d'Egitto (180-170, 163-145 a.C.)
Cleopatra II Filometore Soteira
Regina d'Egitto (145, 131-127 a.C.)
Tolomeo VIII Evergete Fiscone
Re d'Egitto (169-163, 145-116 a.C.)
Tolomeo EupatoreAlessandro I Bala
Imperatore Seleucide (150-145 a.C.)
Cleopatra TeaDemetrio II Nicatore
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Tolomeo VII Neo Filopatore
Re d'Egitto (145 a.C.)
Cleopatra IIITolomeo Menfite
Re d'Egitto (131-130 a.C.)
Tolomeo Apione
Re di Cirene (102-96 a.C.)
Antioco VII Evergete Sidete
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antioco IX Eusebe Ciziceno[3]
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV[4]Tolomeo IX Sotere Latiro[3][4]
Re d'Egitto (116-107, 88-80 a.C.)
Cleopatra V Selene[3]Tolomeo X Alessandro
Re d'Egitto (107-88 a.C.)
Cleopatra TrifenaAntioco VIII Epifane Gripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)[3]
Antioco X Eusebe Filopatore[3]
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Tolomeo
Re di Cipro (80-58 a.C.)
Tolomeo XII Neo Dioniso Aulete
Re d'Egitto (80-58 a.C., 55-51 a.C.)
Cleopatra VI TrifenaCleopatra Berenice III[4]
Regina d'Egitto (80 a.C.)
Tolomeo XI Alessandro
Re d'Egitto (80 a.C.)
Arsinoe IVTolomeo XIII Teo Filopatore
Re d'Egitto (51-47 a.C.)
Cleopatra VII Tea Filopatore
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Tolomeo XIV Filopatore Filadelfo
Re d'Egitto (47-44 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII Filometore Kybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
figlia sconosciuta
Gaio Giulio Cesare
Dittatore romano (49-44 a.C.)
Marco Antonio
Console romano (44, 34 a.C.)
Archelao
Tolomeo XV Cesare
Re d'Egitto (44-30 a.C.)
Alessandro ElioCleopatra VIII SeleneGiuba II
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Tolomeo Filadelfo
discendenti

Nota: la linea tratteggiata indica matrimonio o relazione con figli


  1. ^ a b c d Arsinoe II Filadelfo è la moglie di Lisimaco, Tolomeo Cerauno e Tolomeo II Filadelfo
  2. ^ a b c I genitori di Berenice II sono Magas e Apama II
  3. ^ a b c d e Cleopatra V Selene è sposata con Tolomeo IX Sotere Latiro, Antioco VIII Epifane Gripo, Antioco IX Eusebe Ciziceno e Antioco X Eusebe Filopatore
  4. ^ a b c I genitori di Cleopatra Berenice sono Cleopatra IV e Tolomeo IX Sotere Latiro