it.wikipedia.org

Torneo di Wimbledon 1995 - Singolare femminile - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Torneo di Wimbledon 1995
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceGermania (bandiera) Steffi Graf
FinalistaSpagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
Punteggio4-6, 6-1, 7-5
Tornei
Singolare uomini donne   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto

La detentrice del titolo Conchita Martínez è stata sconfitta in semifinale dalla connazionale Arantxa Sánchez Vicario, a conquistare il torneo è stata Steffi Graf che ha superato nell'incontro decisivo Arantxa Sánchez Vicario col punteggio di 4-6, 6-1, 7-5. Per la tedesca è stato il sesto sigillo a Wimbledon nonché il diciassettesimo Slam in carriera.

L'incontro di secondo turno tra Patricia Hy-Boulais e Chanda Rubin si è concluso solo al terzo set con il punteggio di 7-64, 65-7, 17-15 e ha stabilito diversi record di durata per il singolare femminile:

  • maggior numero di game totali con 58[1].
  • maggior numero di game in un singolo set con 32[1].
  • incontro più lungo con 3 ore e 45 minuti[1].

Clicca sul numero di testa di serie della giocatrice per visualizzare la sua sezione di tabellone.

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Quarti di finale Semifinali Finale
1 Germania (bandiera) Steffi Graf 6 6
13 Stati Uniti (bandiera) Mary-Joe Fernández 3 0 1 Germania (bandiera) Steffi Graf 5 6 6
4 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná 6 6 4 Rep. Ceca (bandiera) Jana Novotná 7 4 2
6 Giappone (bandiera) Kimiko Date 2 3 1 Germania (bandiera) Steffi Graf 4 6 7
8 Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini 5 6 2 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6 1 5
3 Spagna (bandiera) Conchita Martínez 7 7 3 Spagna (bandiera) Conchita Martínez 3 7 1
15 Paesi Bassi (bandiera) Brenda Schultz 4 6 2 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6 6 6
2 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 6 7
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
 Svizzera (bandiera) M Hingis 3 1   1  Germania (bandiera) S Graf 6 7  
 Sudafrica (bandiera) A Coetzer 4 6 6  Sudafrica (bandiera) A Coetzer 3 5  
 Austria (bandiera) P Schwarz 6 2 2 1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 6 6    Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 1 0  
 Spagna (bandiera) V Ruano Pascual 4 3    Paesi Bassi (bandiera) K Boogert 6 6  
 Russia (bandiera) E Makarova 6 1 8  Russia (bandiera) E Makarova 0 2  
 Stati Uniti (bandiera) M Werdel-Witmeyer 3 6 6 1  Germania (bandiera) S Graf 6 6  
Q  Australia (bandiera) R Stubbs 5 6 6  Argentina (bandiera) I Gorrochategui 0 1  
 Bielorussia (bandiera) T Ignatieva 7 1 1 Q  Australia (bandiera) R Stubbs 3 2  
 Argentina (bandiera) I Gorrochategui 6 6    Argentina (bandiera) I Gorrochategui 6 6  
 Germania (bandiera) W Probst 1 3    Argentina (bandiera) I Gorrochategui 2 6 6
Q  Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters 3 6 6 10  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 4 4
 Stati Uniti (bandiera) P Shriver 6 1 4 Q  Stati Uniti (bandiera) L Lee-Waters 7 1 4
10  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6   10  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6 6
WC  Regno Unito (bandiera) M Miller 2 3  
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
13  Stati Uniti (bandiera) M-J Fernández 5 6 6
 Slovacchia (bandiera) K Habšudová 7 3 3 13  Stati Uniti (bandiera) M-J Fernández 6 6  
 Corea del Sud (bandiera) S-H Park 6 6    Corea del Sud (bandiera) S-H Park 4 0  
 Francia (bandiera) A Fusai 1 4   13  Stati Uniti (bandiera) M-J Fernández 6 6  
Q  Austria (bandiera) M Schnell 6 7    Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 1 2  
 Bulgaria (bandiera) K Maleeva 0 5   Q  Austria (bandiera) M Schnell 3 4  
 Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 4 6 6  Paesi Bassi (bandiera) M Oremans 6 6  
 Romania (bandiera) R Dragomir 6 4 4 13  Stati Uniti (bandiera) M-J Fernández 7 6  
 Austria (bandiera) B Paulus 6 4 7 7  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 1  
 Australia (bandiera) K Kunce 4 6 5  Austria (bandiera) B Paulus 2 4  
 Germania (bandiera) C Singer 6 6    Germania (bandiera) C Singer 6 6  
WC  Regno Unito (bandiera) L Jelfs 4 3    Germania (bandiera) C Singer 7 3 2
 Argentina (bandiera) F Labat 6 6   7  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6 6
WC  Regno Unito (bandiera) S-A Siddall 2 3  Argentina (bandiera) F Labat 1 1  
7  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 4 7 7  Stati Uniti (bandiera) L Davenport 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) G Fernández 2 6 5
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 6  
 Germania (bandiera) K Kschwendt 4 4   4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 6  
WC  Regno Unito (bandiera) J Durie 6 7   WC  Regno Unito (bandiera) J Durie 2 2  
 Francia (bandiera) A Dechaume-Balleret 2 6   4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 7 6  
 Austria (bandiera) J Wiesner 6 6    Austria (bandiera) J Wiesner 5 4  
Q  Germania (bandiera) C Porwik 4 3    Austria (bandiera) J Wiesner 6 3 6
 Francia (bandiera) S Testud 7 6    Francia (bandiera) S Testud 4 6 0
 Giappone (bandiera) N Miyagi 5 3   4  Rep. Ceca (bandiera) J Novotná 6 5 6
 Australia (bandiera) N Bradtke 6 6    Australia (bandiera) N Bradtke 0 7 4
 Bulgaria (bandiera) E Pampoulova 2 4    Australia (bandiera) N Bradtke 6 6  
 Canada (bandiera) J Nejedly 7 4 6  Canada (bandiera) J Nejedly 3 3  
 Francia (bandiera) J Halard 5 6 4  Australia (bandiera) N Bradtke 6 6  
WC  Sudafrica (bandiera) R Nideffer 7 1    Messico (bandiera) A Gavaldón 2 1  
 Germania (bandiera) P Begerow 6 0 r. WC  Sudafrica (bandiera) R Nideffer 1 2  
 Messico (bandiera) A Gavaldón 1 6 6  Messico (bandiera) A Gavaldón 6 6  
11  Croazia (bandiera) I Majoli 6 3 1
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
16  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 7  
 Italia (bandiera) A-M Cecchini 3 6   16  Rep. Ceca (bandiera) H Suková 6 4 4
 Giappone (bandiera) Y Kamio 6 6    Giappone (bandiera) Y Kamio 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Watanabe 4 2    Giappone (bandiera) Y Kamio 4 4  
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 6    Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 6  
 Italia (bandiera) L Golarsa 3 3    Sudafrica (bandiera) M de Swardt 6 6  
 Francia (bandiera) I Demongeot 6 6    Francia (bandiera) I Demongeot 4 3  
WC  Regno Unito (bandiera) C Wood 2 3    Sudafrica (bandiera) M de Swardt 1 6 2
 Stati Uniti (bandiera) A Grossman 3 6 6 6  Giappone (bandiera) K Date 6 2 6
 Stati Uniti (bandiera) A Keller 6 2 4  Stati Uniti (bandiera) A Grossman 1 4  
 Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones 7 6    Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones 6 6  
 Stati Uniti (bandiera) K Po 6 0    Stati Uniti (bandiera) T Whitlinger-Jones 6 3 3
 Germania (bandiera) M Babel 2 6 6 6  Giappone (bandiera) K Date 1 6 6
 Italia (bandiera) F Perfetti 6 2 4  Germania (bandiera) M Babel 5 6  
6  Giappone (bandiera) K Date 6 6   6  Giappone (bandiera) K Date 7 7  
 Belgio (bandiera) S Appelmans 4 2  
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
8  Argentina (bandiera) G Sabatini 6 6  
 Francia (bandiera) L Ghirardi 3 4   8  Argentina (bandiera) G Sabatini 6 6  
 Italia (bandiera) S Farina 6 6    Italia (bandiera) S Farina 2 2  
 Russia (bandiera) E Lichovceva 3 1   8  Argentina (bandiera) G Sabatini 7 6  
 Belgio (bandiera) D Monami 6 6    Belgio (bandiera) N Feber 5 1  
 Stati Uniti (bandiera) P Fendick 2 3    Belgio (bandiera) D Monami 5 0  
 Belgio (bandiera) N Feber 6 6    Belgio (bandiera) N Feber 7 6  
 Stati Uniti (bandiera) N Arendt 3 1   8  Argentina (bandiera) G Sabatini 6 3 7
 Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 7    Stati Uniti (bandiera) L Raymond 0 6 5
WC  Regno Unito (bandiera) J Pullin 0 6    Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 6  
 Australia (bandiera) R McQuillan 6 6    Australia (bandiera) R McQuillan 4 2  
 Stati Uniti (bandiera) L Wild 1 2    Stati Uniti (bandiera) L Raymond 6 2 6
 Romania (bandiera) I Spîrlea 6 3 6  Romania (bandiera) I Spîrlea 4 6 4
 Sudafrica (bandiera) J Kruger 2 6 4  Romania (bandiera) I Spîrlea 6 6  
12  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 6 7   12  Stati Uniti (bandiera) A Frazier 1 3  
 Paesi Bassi (bandiera) S Rottier 4 5  
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
14  Giappone (bandiera) N Sawamatsu 4 6 6
 Stati Uniti (bandiera) L McNeil 6 0 3 14  Giappone (bandiera) N Sawamatsu 3 6 6
 Svezia (bandiera) M Strandlund 7 6    Svezia (bandiera) M Strandlund 6 4 0
 Germania (bandiera) S Meier 5 0   14  Giappone (bandiera) N Sawamatsu 1 6  
 Stati Uniti (bandiera) S Cacic 6 6   Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 6 7  
Q  Stati Uniti (bandiera) K Adams 4 2    Stati Uniti (bandiera) S Cacic 5 6  
Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 6 6   Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 7 7  
 Francia (bandiera) S Pitkowski 1 2   Q  Paesi Bassi (bandiera) P Kamstra 2 3  
 Ungheria (bandiera) A Temesvári 7 6   3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
Q  Italia (bandiera) G Pizzichini 6 4    Ungheria (bandiera) A Temesvári 5 2  
 Stati Uniti (bandiera) S Stafford 6 6    Stati Uniti (bandiera) S Stafford 7 6  
 Germania (bandiera) V Martinek 4 1    Stati Uniti (bandiera) S Stafford 1 1  
 Germania (bandiera) J Kandarr 6 6   3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
WC  Regno Unito (bandiera) K Cross 3 1  Germania (bandiera) J Kandarr 4 3  
3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6   3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6  
 Svezia (bandiera) Å Svensson 1 1  
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
5  Francia (bandiera) M Pierce 6 6  
 Austria (bandiera) S Dopfer 1 2   5  Francia (bandiera) M Pierce 4 6 1
 Francia (bandiera) N Tauziat 6 4 7  Francia (bandiera) N Tauziat 6 3 6
LL  Venezuela (bandiera) M-K Vento 1 6 5  Francia (bandiera) N Tauziat 7 3 4
 Indonesia (bandiera) N Basuki 6 6 6  Indonesia (bandiera) N Basuki 6 6 6
 Ucraina (bandiera) N Medvedeva 2 7 2  Indonesia (bandiera) N Basuki 7 6  
 Giappone (bandiera) K Nagatsuka 6 4 6  Giappone (bandiera) K Nagatsuka 5 0  
 Stati Uniti (bandiera) D Graham 3 6 1  Indonesia (bandiera) N Basuki 3 1  
 Slovacchia (bandiera) R Zrubáková 6 7   15  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6  
 Israele (bandiera) A Smashnova 3 6    Slovacchia (bandiera) R Zrubáková 6 6  
 Belgio (bandiera) L Courtois 4 6 6  Belgio (bandiera) L Courtois 3 2  
 Stati Uniti (bandiera) M McGrath 6 0 2  Slovacchia (bandiera) R Zrubáková 4 5  
 Lettonia (bandiera) L Neiland 6 6   15  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 7  
 Spagna (bandiera) N Avila-Bonastre 0 1  Lettonia (bandiera) L Neiland 2 4  
15  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 7 6   15  Paesi Bassi (bandiera) B Schultz 6 6  
 Rep. Ceca (bandiera) R Bobková 6 1  
Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
9  Germania (bandiera) A Huber 6 6 6
 Slovenia (bandiera) T K Krizan 7 1 1 9  Germania (bandiera) A Huber 6 7  
 Austria (bandiera) B Reinstadler 3 6 6  Austria (bandiera) B Reinstadler 2 6  
 Giappone (bandiera) A Sugiyama 6 4 3 9  Germania (bandiera) A Huber 6 6  
 Canada (bandiera) P Hy-Boulais 6 6    Stati Uniti (bandiera) C Rubin 2 4  
 Germania (bandiera) S Frankl 3 0    Canada (bandiera) P Hy-Boulais 64 7 15
 Stati Uniti (bandiera) C Rubin 6 6    Stati Uniti (bandiera) C Rubin 7 65 17
 Rep. Ceca (bandiera) L R Richterova 1 3   9  Germania (bandiera) A Huber 5 4  
 Stati Uniti (bandiera) Z Garrison 6 6   2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 7 6  
Q  Regno Unito (bandiera) A Wainwright 3 3    Stati Uniti (bandiera) Z Garrison 6 6  
 Sudafrica (bandiera) E Reinach 6 3 6  Sudafrica (bandiera) E Reinach 4 2  
 Germania (bandiera) M Kochta 1 6 0  Stati Uniti (bandiera) Z Garrison 1 2  
 Giappone (bandiera) M Endo 6 7   2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 6  
 Italia (bandiera) N Baudone 3 6  Giappone (bandiera) M Endo 5 2  
2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 6   2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 7 6  
 Slovacchia (bandiera) K Studenikova 2 1  
  1. ^ a b c (EN) After an eternity, Rubin makes Wimbledon History, su washingtonpost.com, The Washington Post, 29 giugno 1995. URL consultato il 9 agosto 2023.