it.wikipedia.org

Torre Canne - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Torre Canne
frazione
Torre Canne – Veduta
Torre Canne – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Brindisi
ComuneFasano
Territorio
Coordinate40°50′30″N 17°28′10″E
Altitudinem s.l.m.
Abitanti418[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale72015
Prefisso080
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifasanesi
PatronoSacro Cuore
Giorno festivoUltima domenica di Giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Torre Canne

Torre Canne

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Torre Canne è una frazione del comune di Fasano, a circa 8 km dal capoluogo comunale e a circa 50 km da Brindisi. Torre Canne nel periodo estivo-autunnale ospita quasi 10.000 abitanti, nel periodo invernale-primaverile ospita quasi 400 abitanti.

Località marina con spiagge di sabbia bianca e fine che rientra nel Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo istituito nel 2006.

Il clima di Torre Canne è tipicamente marittimo grazie all'azione mitigatrice dell'Adriatico, con escursioni termiche stagionali meno spiccate.

Simbolo della frazione è il Faro costruito nel 1929 che illumina la costa, le scogliere e tutto il mare antistante. Con le sue limpide acque, Torre Canne risulta un'importante località turistica della Puglia.

Il toponimo "Torre Canne" deriva da un'antica torre di guardia posta a protezione delle coste dalle scorrerie dei Saraceni. Situata nella zona in cui oggi sorge la caserma della Guardia di Finanza. Costruita nel XVI secolo e abbattuta dopo l'ultimo conflitto mondiale, la torre fu detta delle canne poiché situata nei pressi di un ampio canneto in parte ancora oggi esistente ed era alimentato dai numerosi torrenti che dalla collina sfociavano nella zona di Torre Canne (oggi ne rimangono due visibili, il Fiume Grande e il Fiume Piccolo). Proprio queste acque sorgive erano considerate curative tanto da essere denominate "Acque di Cristo" per la loro azione terapeutica.

Torre Canne è conosciuta per le terme. L'uso delle acque di Torre Canne risale alla metà dell'800, con uno sfruttamento più intensivo a partire dal dopoguerra[2].

Dagli anni '80, la frazione si è ingrandita con la costruzione di case da affittare ai bagnanti, ed è stata costruita una chiesa[3] ed è quindi cresciuta anche come località balneare.

Torre Canne nel 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 e 2018 ha ricevuto la Bandiera Blu.[4]

Il pomodoro Regina è la varietà locale di pomodoro da serbo, coltivata tra Fasano e Ostuni, nei terreni salmastri litoranei del Parco delle Dune Costiere, da Torre Canne a Torre San Leonardo fino ad Egnazia.[5] Il nome si ispira alle caratteristiche del peduncolo, che crescendo assume la forma di una coroncina. Le bacche sono piccole e tondeggianti e assumono un colore rosso intenso. La buccia, piuttosto spessa - una caratteristica dovuta appunto all'acqua salmastra con la quale vengono irrigati gli orti vicini al mare – aumenta la resistenza ai parassiti e la conservabilità di questa varietà.[6]

La raccolta avviene a luglio, di norma mantenendo il peduncolo attaccato al frutto. Una parte dei pomodori è sottratta al consumo immediato e viene riposta in cassette dove subisce un processo di naturale appassimento fino all'inizio di settembre; successivamente i pomodorini sono legati per il peduncolo mediante fili di cotone (un tempo coltivato in loco), in modo da formare dei grappoli detti ramasole. Le ramasole sono quindi conservate appese e destinate al consumo nei mesi freddi, sino all'aprile successivo.[6]

  1. ^ Tavola: Popolazione residente per sesso - Brindisi (dettaglio loc. abitate) - Censimento 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2022).
  2. ^ Terme di Torre Canne, su terme.biz. URL consultato il 19 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
  3. ^ Sacro Cuore Fasano, su sacrocuorefasano.net (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  4. ^ Otto Bandiere Blu in Puglia, su newsviaggi.it. URL consultato il 4 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).
  5. ^ Parco delle Dune, su parcodunecostiere.org. URL consultato il 14 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2011).
  6. ^ a b Pomodoro regina al filo di cotone di Torre Canne, su Fondazione Slow Food. URL consultato il 23 agosto 2022.

V · D · M

Torri costiere del Salento
Costa adriaticaTorre Egnazia · Torre Canne · Torre San Leonardo · Torre Villanova · Torre Pozzelle · Torre Santa Sabina · Torre Guaceto · Torre Testa · Torre Penna · Torre Cavallo · Torre Mattarelle · Torre San Gennaro · Torre Specchiolla · Torre Rinalda · Torre Chianca · Torre Veneri · Torre San Cataldo · Torre San Foca · Torre Roca Vecchia · Torre dell'Orso · Torre Sant'Andrea · Torre Fiumicelli · Torre Santo Stefano · Torre del Serpe · Torre dell'Orte o dell'Orto · Torre Palascìa · Torre Sant'Emiliano · Torre Badisco · Torre Minervino · Torre Specchia di Guardia · Torre Santa Cesarea · Torre Miggiano · Torre Diso · Torre Capo Lupo · Torre Andrano o Porto di Ripa · Torre del Sasso · Torre del Porto di Tricase · Torre Palane o Plane · Torre Nasparo o Naspre o de Lissano · Torre Specchia Grande · Torre del Ricco · Torre di Porto Novaglie · Torre Montelungo · Torre Santa Maria di Leuca
Costa ionicaTorre dell'Omomorto Torre Marchiello · Torre San Gregorio · Torre Vado · Torre Pali · Torre Mozza · Torre San Giovanni · Torre Sinforo o Sinfono · Torre Suda · Torre del Pizzo · Torre San Giovanni la Pedata · Torre Sabea · Torre dell'Alto Lido · Torre del Fiume di Galatena (detta delle quattro colonne) · Torre Santa Caterina · Torre Santa Maria dell'Alto · Torre Uluzzo o Crustano · Torre Inserraglio o Critò · Torre Sant'Isidoro · Torre Squillace · Torre Cesarea · Torre Chianca o Santo Stefano · Torre Lapillo o San Tommaso · Torre Castiglione · Torre Colimena · Torre delle Saline · Torre San Pietro in Bevagna · Torre Borraco · Torre Moline · Torre dell'Ovo · Torre Canneto · Torre Zozzoli o Sgarrata · Torre Rossa o Sasso · Torre Castelluccia · Torre Saturo · Torre Lama · Torre Capo San Vito · Torre Rondinella · Torre Tara · Torre Saline o Lo Lato · Torre Mattoni

V · D · M

Fasano
ChieseChiesa di Santa Maria della Grazia · Chiesa matrice di San Giovanni Battista · Chiesa delle Anime del Purgatorio · Chiesa di Sant'Antonio Abate · Chiesa di San Nicola · Chiesa di San Francesco da Paola · Chiesa di Maria santissima del Rosario · Chiesa di San Giuseppe · Chiesa di Santa Maria Assunta · Chiesa di San Francesco di Assisi
Architetture civili e militariPiazza Ignazio Ciaia · Centro storico · Minareto di Fasano · Torrione delle Fogge · Palazzo del Balì · Masserie di Fasano · Portici delle Teresiane · Parco della Rimembranza
Siti archeologici e MuseiEgnazia · Museo archeologico nazionale di Egnazia · Tempietto di Seppannibale · Ecomuseo della Valle d'Itria · Museo della Casa alla Fasanese · Insediamenti rupestri · Dolmen di Montalbano · Lama d'Antico
Tradizioni e culturaLa Scamiciata · Culto della Madonna del Pozzo · Fasano Jazz · Presepe vivente di Pezze di Greco · Falò di San Giuseppe · Festa di Santa Rita
Aree naturali protetteParco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo
FrazioniPezze di Greco · Montalbano · Selva di Fasano · Savelletri · Torre Canne · Speziale · Pozzo Faceto · Laureto · Canale di Pirro
SportStadio Vito Curlo · US Fasano · Pallamano Junior Fasano · Cronoscalata Fasano-Selva
TrasportiStazione di Fasano · Stazione di Cisternino
SvagoZoosafari Fasanolandia · Terme di Torre Canne
Personalità importantiIgnazio Ciaia · Giacinto Bianco · Maria Chieco Bianchi · Bonaventura da Fasano · Emilio Guarini · Damaso Bianchi
AltroStoria di Fasano
Categoria:Fasano
Controllo di autoritàVIAF (EN126992526 · LCCN (ENno99046302 · J9U (ENHE987007496677405171