it.wikipedia.org

Torre Montelungo - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Torre Montelungo
Torri costiere del Salento
Ubicazione
StatoTerra d'Otranto
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
CittàGagliano del Capo
Informazioni generali
TipoTorre costiera
Stilerinascimentale
CostruzioneXVI secolo-XVI secolo
DemolizioneXX secolo
Informazioni militari
UtilizzatoreTerra d'Otranto
Funzione strategicaavvistamento
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale


Torre Montelungo era una Torre Costiera del Salento; oggi non più esistente, era situata nel territorio di Gagliano del Capo, sulla falesia denominata Montelungo.

Edificata intorno al 1550 per volere di Carlo V, la torre aveva funzione difensiva contro le incursioni dei Saraceni; era la terzultima torre (scendendo verso sud) del versante adriatico e comunicava visivamente a nord con Torre del porto di Novaglie e a sud con la Torre Santa Maria di Leuca, anch'essa non più esistente[1].

La torre è menzionata in molti documenti e in tutta la cartografia dal XVII secolo in poi. In un documento conservato presso l'Archivio di Stato di Lecce viene riportata la cronaca di un attacco saraceno del 1591, sventato grazie allo sparo di colpi di cannone da Torre Montelungo[2][3]. Una testimonianza di quello che doveva essere il suo aspetto è invece uno schizzo eseguito dallo storico Primaldo Coco agli inizi del XX secolo, quando il piano agibile era già diroccato; rimaneva integro invece il basamento circolare. Da questi elementi si può desumere che la torre fosse identica per costruzione alle costruzioni coeve presenti sulla costa adriatica[4].

In un momento non specificato, i ruderi della torre furono eliminati, probabilmente per lasciar spazio a un'abitazione privata; di conseguenza non ne rimane traccia alcuna.

  1. ^ https://torricostieredelsalento.com/torre-montelungo/
  2. ^ Cosi, G. (1989). Torri Marittime di Terra d’Otranto. Galatina: Congedo Editore.
  3. ^ De Salve, C. (2016). Torri Costiere. La Difesa delle Coste del Salento al Tempo di Carlo V. Galatina: Editrice Salentina.
  4. ^ Cosi, ibid.

V · D · M

Torri costiere del Salento
Costa adriaticaTorre Egnazia · Torre Canne · Torre San Leonardo · Torre Villanova · Torre Pozzelle · Torre Santa Sabina · Torre Guaceto · Torre Testa · Torre Penna · Torre Cavallo · Torre Mattarelle · Torre San Gennaro · Torre Specchiolla · Torre Rinalda · Torre Chianca · Torre Veneri · Torre San Cataldo · Torre San Foca · Torre Roca Vecchia · Torre dell'Orso · Torre Sant'Andrea · Torre Fiumicelli · Torre Santo Stefano · Torre del Serpe · Torre dell'Orte o dell'Orto · Torre Palascìa · Torre Sant'Emiliano · Torre Badisco · Torre Minervino · Torre Specchia di Guardia · Torre Santa Cesarea · Torre Miggiano · Torre Diso · Torre Capo Lupo · Torre Andrano o Porto di Ripa · Torre del Sasso · Torre del Porto di Tricase · Torre Palane o Plane · Torre Nasparo o Naspre o de Lissano · Torre Specchia Grande · Torre del Ricco · Torre di Porto Novaglie · Torre Montelungo · Torre Santa Maria di Leuca
Costa ionicaTorre dell'Omomorto Torre Marchiello · Torre San Gregorio · Torre Vado · Torre Pali · Torre Mozza · Torre San Giovanni · Torre Sinforo o Sinfono · Torre Suda · Torre del Pizzo · Torre San Giovanni la Pedata · Torre Sabea · Torre dell'Alto Lido · Torre del Fiume di Galatena (detta delle quattro colonne) · Torre Santa Caterina · Torre Santa Maria dell'Alto · Torre Uluzzo o Crustano · Torre Inserraglio o Critò · Torre Sant'Isidoro · Torre Squillace · Torre Cesarea · Torre Chianca o Santo Stefano · Torre Lapillo o San Tommaso · Torre Castiglione · Torre Colimena · Torre delle Saline · Torre San Pietro in Bevagna · Torre Borraco · Torre Moline · Torre dell'Ovo · Torre Canneto · Torre Zozzoli o Sgarrata · Torre Rossa o Sasso · Torre Castelluccia · Torre Saturo · Torre Lama · Torre Capo San Vito · Torre Rondinella · Torre Tara · Torre Saline o Lo Lato · Torre Mattoni

V · D · M

Salento
TerritorioProvincia di Brindisi · Provincia di Lecce · Provincia di Taranto

Storia del SalentoMessapi · Lingua messapica · Muro Tenente · Castello d'Alceste · Regio II Apulia et Calabria · Egnazia · Terra d'Otranto · Mappa di Soleto · Via Augusta Sallentina
EnogastronomiaMuniceḍḍe · Scapece gallipolina · pupiḍḍi · Gnummareddi · Frisella · Sceblasti · Puccia · Pettole · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicorie · Cacioricotta salentino · Rustico · Purceddhruzzi · Cartellate · Pasticciotto · Milunceḍḍe · Spumone · Pitta di patate
CulturaDialetto salentino (dialetto brindisino, dialetto leccese, dialetto di transizione apulo-salentino) · Grecia salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (barocco a Gallipoli)