it.wikipedia.org

Torre del Sasso - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Torre del Sasso
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàTricase
Coordinate39°57′11.97″N 18°23′53.31″E
Informazioni generali
TipoTorre
Inizio costruzioneXVI secolo
Condizione attualeNon accessibile
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Torre del Sasso (Turre du sassu nel dialetto locale) è un'opera di fortificazione e di difesa della costa adriatica salentina, situata nel territorio del comune di Tricase, in provincia di Lecce. Ricade nel Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.[1]

Torre del Sasso, situata sulla cresta della Serra del Mito a 116 metri sul livello del mare, faceva parte di un sistema di torri costruite lungo tutta la costa del Salento, fornite di cannoni, a vista l'una dell'altra, in modo che, in caso di scorrerie da parte dei Turchi o corsari, le popolazioni all'interno potessero essere opportunamente avvisate. La torre, la cui esistenza è accertata al 1584, è parzialmente diruta; presentava una base troncopiramidale e un corpo sovrastante a pianta quadrata. Il vano superiore doveva avere volta a botte e rivestimento in blocchi di tufo regolari, come intuibile dai resti dell'imposta ancora visibili. Comunicava a nord con Torre Porto di Ripa e a sud con Torre del Porto di Tricase.[2]

  1. ^ Sito del Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase
  2. ^ Ferrara Caterina, "Le torri costiere della penisola salentina. Sentinelle di pietra a difesa del territorio".
  • Ferrara Caterina, Le torri costiere della penisola salentina. Sentinelle di pietra a difesa del territorio, Progeca, 2008

V · D · M

Torri costiere del Salento
Costa adriaticaTorre Egnazia · Torre Canne · Torre San Leonardo · Torre Villanova · Torre Pozzelle · Torre Santa Sabina · Torre Guaceto · Torre Testa · Torre Penna · Torre Cavallo · Torre Mattarelle · Torre San Gennaro · Torre Specchiolla · Torre Rinalda · Torre Chianca · Torre Veneri · Torre San Cataldo · Torre San Foca · Torre Roca Vecchia · Torre dell'Orso · Torre Sant'Andrea · Torre Fiumicelli · Torre Santo Stefano · Torre del Serpe · Torre dell'Orte o dell'Orto · Torre Palascìa · Torre Sant'Emiliano · Torre Badisco · Torre Minervino · Torre Specchia di Guardia · Torre Santa Cesarea · Torre Miggiano · Torre Diso · Torre Capo Lupo · Torre Andrano o Porto di Ripa · Torre del Sasso · Torre del Porto di Tricase · Torre Palane o Plane · Torre Nasparo o Naspre o de Lissano · Torre Specchia Grande · Torre del Ricco · Torre di Porto Novaglie · Torre Montelungo · Torre Santa Maria di Leuca
Costa ionicaTorre dell'Omomorto Torre Marchiello · Torre San Gregorio · Torre Vado · Torre Pali · Torre Mozza · Torre San Giovanni · Torre Sinforo o Sinfono · Torre Suda · Torre del Pizzo · Torre San Giovanni la Pedata · Torre Sabea · Torre dell'Alto Lido · Torre del Fiume di Galatena (detta delle quattro colonne) · Torre Santa Caterina · Torre Santa Maria dell'Alto · Torre Uluzzo o Crustano · Torre Inserraglio o Critò · Torre Sant'Isidoro · Torre Squillace · Torre Cesarea · Torre Chianca o Santo Stefano · Torre Lapillo o San Tommaso · Torre Castiglione · Torre Colimena · Torre delle Saline · Torre San Pietro in Bevagna · Torre Borraco · Torre Moline · Torre dell'Ovo · Torre Canneto · Torre Zozzoli o Sgarrata · Torre Rossa o Sasso · Torre Castelluccia · Torre Saturo · Torre Lama · Torre Capo San Vito · Torre Rondinella · Torre Tara · Torre Saline o Lo Lato · Torre Mattoni

V · D · M

Salento
TerritorioProvincia di Brindisi · Provincia di Lecce · Provincia di Taranto

Storia del SalentoMessapi · Lingua messapica · Muro Tenente · Castello d'Alceste · Regio II Apulia et Calabria · Egnazia · Terra d'Otranto · Mappa di Soleto · Via Augusta Sallentina
EnogastronomiaMuniceḍḍe · Scapece gallipolina · pupiḍḍi · Gnummareddi · Frisella · Sceblasti · Puccia · Pettole · Taralli · Orecchiette · Fave bianche e cicorie · Cacioricotta salentino · Rustico · Purceddhruzzi · Cartellate · Pasticciotto · Milunceḍḍe · Spumone · Pitta di patate
CulturaDialetto salentino (dialetto brindisino, dialetto leccese, dialetto di transizione apulo-salentino) · Grecia salentina · Pizzica/Taranta · Barocco leccese (barocco a Gallipoli)