Route d'Occitanie - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tour du Tarn)
Route d'Occitanie | |
---|---|
Altri nomi | Tour du Tarn Tour Midi-Pyrénées Route du Sud |
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Categoria | Uomini Elite + Under-23 Classe 2.1 |
Federazione | Unione Ciclistica Internazionale |
Paese | Francia |
Luogo | Midi |
Organizzatore | La Dépêche du Midi |
Direttore | André Masse |
Cadenza | Annuale |
Apertura | giugno |
Partecipanti | Variabile |
Formula | Corsa a tappe |
Storia | |
Fondazione | 1977 |
Numero edizioni | 47 (al 2023) |
Detentore | Michael Woods |
Record vittorie | Gilbert Duclos-Lassalle (3) |
Ultima edizione | Route d'Occitanie 2023 |
Prossima edizione | Route d'Occitanie 2024 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Route d'Occitanie, ufficialmente La Route d'Occitanie - La Dépêche du Midi, è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge ogni anno in giugno nella regione dell'Occitania, in Francia. Fondata nel 1977, dal 2005 è inserita nel calendario del circuito UCI Europe Tour come prova di classe 2.1.
Creata nel 1977 con il nome di "Tour du Tarn" e limitata al solo omonimo dipartimento di Tarn, a partire dal 1982 ampliò i propri orizzonti toccando anche altri dipartimenti del sud della Francia, adottando la denominazione "Tour Midi-Pyrénées".[1] Nel 1988 un'ulteriore modifica vide la corsa assumere il nome "Route du Sud", appellativo utilizzato fino al 2017; dall'anno successivo infatti la manifestazione venne rinominata "Route d'Occitanie - La Dépêche du Midi".[2]
Considerata una sorta di spartiacque tra la prima e la seconda parte della stagione, presenta nel percorso alcune delle salite pirenaiche affrontate anche dal Tour de France, e di conseguenza è spesso utilizzata come prova di rifinitura per chi affronta la Grande Boucle.[2]
Le maglie attribuite ai leader delle varie classifiche ricalcano parzialmente quelle del Tour: arancione al primo nella generale, verde al corridore con più punti, rosa al miglior scalatore e bianca al miglior giovane.
Aggiornato all'edizione 2023.[3]
Aggiornato all'edizione 2023.
Pos. | Nazione | Vittorie |
---|---|---|
1 | Francia | 18 |
2 | Spagna | 5 |
3 | Svizzera | 4 |
Colombia | 4 | |
5 | Irlanda | 3 |
6 | Australia | 2 |
Polonia | 2 | |
Canada | 2 | |
9 | Italia | 1 |
Lituania | 1 | |
Paesi Bassi | 1 | |
Stati Uniti | 1 | |
Kazakistan | 1 | |
Bielorussia | 1 | |
Non Assegnati | 1 |
- ^ (FR) Historique de la Route du Sud, su pyrenees-passion.info (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ a b (FR) Présentation, su laroutedoccitanie.fr. URL consultato il 24 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
- ^ (FR) Route d'Occitanie (Fra) - Cat. 2.1, su memoire-du-cyclisme.eu.
- ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta dell'USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, su reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, su ctvnews.ca, 26 ottobre 2012.
- ^ Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dall'USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre: US Postal Service, Rabobank, Gerolsteiner e Discovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compresa la vittoria della Route du Sud 2002. cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, su cyclingnews.com, 10 ottobre 2012.
- ^ (EN) Calendar, su procyclingstats.com.
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Route d'Occitanie
- (FR, EN, ES, DE, DA, IT, PT, MN, JA) Sito ufficiale, su laroutedoccitanie.fr.
Route d'Occitanie |
---|
1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 |