Tracoma - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tracoma | |
---|---|
![]() | |
Specialità | infettivologia e oftalmologia |
Eziologia | Chlamydia trachomatis |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 076 |
MeSH | D014141 |
MedlinePlus | 001486 |
eMedicine | 1202088 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il tracoma (dal greco antico "occhio ruvido") è un'infezione batterica della congiuntiva e della cornea, causata da Chlamydia trachomatis, un batterio gram negativo intracellulare obbligato. Questi batteri possono essere trasmessi dagli occhi o dal naso di una persona infetta per contatto sia diretto che indiretto, tramite vestiti o insetti che sono stati a contatto con gli occhi o il naso di una persona infetta.
A trasferire i batteri di occhio in occhio sono insetti come mosche e moscerini, specialmente in aree con igiene carente e scarsità di acqua potabile. Tra i fattori indiretti vi sono mancanza d'acqua, assenza di bagni, povertà in genere, abbondanza di insetti, prossimità al bestiame e sovrappopolazione. Il tracoma si trasmette più facilmente all'interno delle famiglie a causa della scarsa igiene infantile. È endemico nelle regioni più povere del Nordafrica, Medio Oriente, subcontinente indiano, Australia e Sud-est asiatico e colpisce in particolar modo i bambini tra i tre e i cinque anni.
Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, nel mondo sono stati infettati oltre 150 milioni di bambini che rischiano di diventare completamente ciechi.
I primi sintomi sono arrossamento, fotosensibilità, forti bruciori, lacrimazione e gonfiore delle palpebre. In poche settimane i follicoli congiuntivali si infiammano e i vasi capillari invadono la cornea.
Durante il decorso della malattia la rima palpebrale si rivolta verso l'interno della palpebra (entropion), e si ha anche l'inversione delle ciglia (trichiasi). Queste ultime creano per sfregamento lesioni alla cornea via via sempre più gravi e cicatrici che causano distorsione visiva. Questo è molto doloroso e conduce progressivamente alla completa cecità, un handicap particolarmente grave in paesi in via di sviluppo, poiché compromette notevolmente la possibilità di lavorare e di provvedere al proprio sostentamento.
L'esame microscopico delle lesioni congiuntivali mostra le cellule del batterio; inoltre, si ha una reazione polimorfonucleata (neutrofili) nel plasma e nelle cellule della cornea.
Il trattamento d'elezione è l'azitromicina, dose singola orale di 20 mg/kg; oppure si può applicare per 3-4 settimane una pomata oftalmica a base di doxiciclina (una tetraciclina). Nei casi di gravidanza inferiore ai sei mesi o bambini allergici, si somministra per via sistemica eritromicina o sulfamidici. La terapia chirurgica è riservata agli stadi più avanzati della malattia.
La prevenzione consiste nel miglioramento delle condizioni igieniche delle popolazioni colpite, nell'accesso all'acqua pulita e nella lotta contro gli insetti vettori. L'igiene di per sé non è sufficiente, ma è utile se unita ad altre misure, come, ad esempio, evitare contatti diretti tra individui infetti e quelli sani.
Il tracoma si contrasta anche trattando con antibiotici gruppi di persone suscettibili alla malattia perché particolarmente diffusa nella zona.
Nel 2008 risultavano infetti tra 40 e 80 milioni di persone, e tra 1,3 e 8 milioni avevano una cecità permanente dovuta al tracoma.[1][2] La malattia è comune in più di 50 paesi in tutto il mondo.[1] In molte comunità sono più colpiti i bambini e le donne, a causa del loro contatto più stretto con i bambini.[3] Circa 110 milioni di persone vivono in aree endemiche e necessitano di cure, altri 210 milioni risiedono in aree di sospetto tracoma endemico.
Il Ghana, il Messico, l'Arabia Saudita, l'Iran, il Marocco e l'Oman dichiarano di aver eliminato la malattia dal territorio nazionale.[4] L'Australia è l'unico paese sviluppato ad avere ancora casi di tracoma endemico che porta alla cecità; nel 2008 il tracoma risultava endemico in metà delle comunità più remote della nazione.[5]
- ^ a b Burton MJ, Mabey DC, The global burden of trachoma: a review, in Simon Brooker (a cura di), PLoS Negl Trop Dis, vol. 3, n. 10, 2009, pp. e460, DOI:10.1371/journal.pntd.0000460, PMC 2761540, PMID 19859534.
- ^ Trachoma, su who.int, World Health Organization, 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
- ^ What is Trachoma? International Trachoma Initiative, su trachoma.org (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010)..
- ^ Elizabeth Farrelly, A shamed nation turns a blind eye, su smh.com.au, The Sydney Morning Herald, 16 novembre 2009. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2011).
- ^ Eye health in Aboriginal and Torres Strait Islander people, su aihw.gov.au, Australian Institute of Health and Welfare, 2008. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2012).
- (EN) trachoma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Tracoma - Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità IAPB Italia onlus, su iapb.it. URL consultato il 14 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2007).
- Vision 2020, su vision2020.org. World Health Organisation (OMS) e IAPB
Malattie della povertà | |
---|---|
Malattie della povertà | AIDS · Malaria · Tubercolosi · Morbillo · Polmonite · Diarrea · Peste |
Malattie tropicali neglette | Colera · Malattia di Chagas · Malattia del sonno · Schistosomiasi · Dracunculiasi · Cecità fluviale · Leishmaniosi umana · Tracoma |
Varie | Malnutrizione |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 53705 · LCCN (EN) sh85136427 · BNF (FR) cb11962392w (data) · J9U (EN, HE) 987007543835405171 · NDL (EN, JA) 00573287 |
---|