it.wikipedia.org

Traditore (architettura) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un traditore è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna.

Esso è un pezzo d'artiglieria particolare; nelle fortificazioni questo non era posto nei bastioni ma all'estrema difesa del fossato e veniva utilizzato quando ogni altra artiglieria aveva smesso di sparare.[1]

I traditori, non potendo essere veduti dal nemico, erano considerati un'ottima struttura difensiva, infatti gli ingegneri dell'epoca fecero in modo di progettare bastioni di differenti forme per poterne inserire anche nei fianchi dei fossati persino più di un pezzo.[1]

Vi fu negli anni una continua ricerca che portò all'inserimento dei pezzi d'artiglieria "comuni" in uno spazio tra il cammino di ronda (anche noto come rondella) e il muro di cortina (anche noto come gola del puntone). Grazie a questa nuova creazione, ora celata dalla rotondità del cammino di ronda nei confronti del muro di cortina, questa parte di muro venne definito successivamente come traditore. L'inserimento delle artiglierie lungo il muro dopo il traditore del bastione rappresenta una delle sperimentazioni proprie della famiglia dei Sangallo, principalmente Giuliano da Sangallo, Antonio da Sangallo il Vecchio e suo figlio Antonio da Sangallo il Giovane.[2]

  1. ^ a b Giuseppe Grassi, Dizionario Militare Italiano, Vol. III, Torino, 1833.
  2. ^ Giuliano e Antonio da Sangallo, L'architettura militare nell'età di Leonardo, pp. 231-253, 3 giugno 2007.

V · D · M

Fortificazioni militari
Fortificazioni anticheAbbattuta · Aggere · Bastione circolare · Bocca di lupo · Burgus · Castellum · Castrum · Crannóg · Dun · Fortezza di carri · Fortezza di collina · Fossati circolari · Hydreuma · Limes · Mura difensive · Murus dacicus · Murus gallicus · Ocres · Palizzata · Sudis · Torre d'avvistamento · Vallum
Fortificazioni medievaliBeccatello · Balestriera · Baluardo/Bastione · Barbacane · Battifredo · Bertesca · Buca assassina · Cammino di ronda · Casatorre · Cassero · Castello · Castello concentrico · Cavallo di Frisia · Chiesa fortificata · Cittadella · Corpo di guardia · Dongione · Feritoia · Fossato · Gabbione · Garitta di vedetta · Guljaj-gorod · Mastio · Merlatura · Motta castrale · Muratura a sacco · Muro di cortina · Muro di pietra · Muri divisori · Peel tower · Piede di corvo · Piombatoia · Ponte levatoio · Porta cittadina · Redondone · Ricetto · Rivellino · Rocca (Bastia) · Saracinesca · Scarpa · Spalto · Torre · Torretta · Torre delle streghe · Torre muraria · Torre d'avvistamento · Torre scudata · Yett
Fortificazioni alla modernaBastione · Cannoniera · Caponiera · Cavaliere · Controscarpa · Coronamento · Forte a stella · Fortificazione a base poligonale · Lunetta · Muri di sabbia · Opera a corno · Opera esterna · Orecchione · Palanka · Ramparo · Ridotta · Rivellino · Saliente · Scarpa · Spalto · Strada coperta · Tenaglia · Terrapieno · Torre costiera · Torrione · Traditore
Fortificazioni colonialiStazione difensiva · Blockhaus
Fortificazioni nel XIX secoloArtiglieria costiera · Avamposto · Avamposto alla frontiera · Barbetta · Caposaldo · Casamatta · Cupola · Campo minato · Filo spinato · Mina terrestre · Ostacoli · Tagliata stradale · Torretta d'artiglieria · Torretta a scomparsa
Fortificazioni nel XX secoloArmi da interdizione d'area · Asparagi di Rommel · Bastione Hesco · Buco di ragno · Blocco stradale inglese "a riccio"  · Bunker · Compound · Concertina · Dente di drago · Flakturm · Fossato anticarro · Guerra di trincea · Linea di resistenza · Nastro spinato · Panzernest · Posizione difensiva di combattimento · Recinto elettrificato · Regelbau · Riccio ceco · Rifugio antiaereo · Rifugio antiatomico · Sentry gun · Tobruk · Torretta · Trincea