Strada provinciale 134 Tunnel Schio Valdagno - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Traforo dello Zovo)
Strada provinciale 134 Tunnel Schio Valdagno | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada provinciale |
Inizio | Strada statale 46 del Pasubio |
Fine | Strada statale 246 di Recoaro |
Lunghezza | 9,648 km |
Data apertura | 2001 |
Manuale |
La strada provinciale 134 Tunnel Schio Valdagno (SP 134)[1] è una strada provinciale della provincia di Vicenza che collega Schio a Valdagno attraverso il traforo dello Zovo, tunnel stradale a pedaggio chiamato ufficialmente Schio Valdagno Pass.
Strada provinciale 134 Tunnel Schio Valdagno | |||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑! |
---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() |
||
![]() |
![]() Schio |
||
![]() |
Galleria Castellon | ||
![]() |
Monte Magrè | ||
![]() |
Barriera Tunnel Schio-Valdagno | ||
![]() |
Schio Valdagno Pass | ||
![]() |
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
Galleria Valle Miara | ||
![]() |
Torrente Agno | ||
![]() |
Valdagno Sud![]() Montecchio Maggiore ![]() |
Schio Valdagno Pass | |
---|---|
Stato | ![]() |
Localizzazione | ![]() |
Gestore | Vi.abilità S.p.A. |
Portali | Schio - Valdagno |
Lunghezza | 4,690 km |
Attraversa | Monte Civillina, passo dello Zovo |
Nº di canne | 1 |
Nº di corsie | Una per senso di marcia |
Inizio dei lavori | 15 luglio 1991 |
Apertura | 3 luglio 1999 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo Schio Valdagno Pass è una galleria stradale, inaugurata nel 1999 e lunga 4.690 m[2], che permette il collegamento tra le città di Schio e Valdagno attraversando le Prealpi Venete.
L'opera è costata all'epoca circa 82 milioni di euro; poi, non riuscendo a generare profitto, è stata ceduta dalla società Veneta Traforo, del gruppo Fintecna, a una società costituita dagli enti locali a un importo di 17 milioni di euro. In seguito a successivi riassetti societari la gestione del traforo, e di tutta la strada provinciale, è attualmente curata dalla provincia attraverso la società ViAbilità. Negli ultimi anni i passaggi registrati attraverso il tunnel sono aumentati costantemente, al 2014 si sono conteggiati circa 1.700.000 transiti[3], oltre 2 milioni nel 2018[4], cifre confermate anche nel 2023 dopo l'inevitabile diminuzione di transiti registrati durante il periodo della pandemia covid[5].
L'infrastruttura ha consentito la diminuzione del tempo necessario a mettere in comunicazione i due centri abitati, ora non più di cinque minuti, ma in contropartita è stato previsto il pagamento del pedaggio, il quale può essere attualmente effettuato unicamente con qualsiasi carta di credito o debito su circuito Mastercard, Visa, FastPay, Viacard[6] e Telepass[7]. Non è possibile pagare in contanti.
Prima della sua apertura la principale via di collegamento fra i due comuni era il passo dello Zovo.
Non sono ammessi al transito: i veicoli che trasportano merci pericolose, i veicoli che trasportano esplosivi o prodotti facilmente infiammabili, i motocicli con cilindrata inferiore ai 124 cc, le motocarozzelle con cilindrata inferiore ai 249 cc, i veicoli di cilindrata uguale o inferiore a 50 cc o non in grado di raggiungere la velocità minima obbligatoria di 50 km/h, le biciclette e i pedoni.[8]
- ^ Vi.abilità: Elenco strade Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
- ^ Tunnel Schio Valdagno Pass - Dati tecnici, su schiovaldagnopass.it. URL consultato il 16 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Il Giornale di Vicenza - Territori - Valdagno, su ilgiornaledivicenza.it. URL consultato il 24 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Anno d’oro del traforo: due milioni di veicoli, su Il Giornale di Vicenza, 2019.02.20T02:38:44+0100. URL consultato il 29 ottobre 2024.
- ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Il Giornale di Vicenzadata=2 luglio 2023, https://www.ilgiornaledivicenza.it/territorio-vicentino/valdagno/tunnel-valdagno-schio-transiti-in-aumento-5-800-i-veicoli-al-giorno-1.10156298. URL consultato il 29 ottobre 2024.
- ^ Dismesse a partire da ottobre 2024, tuttavia anche se non più in commercio quelle già vendute sono valide fino al 2029
- ^ Da comunicato sono in fase di attivazione i restanti apparati di telepedaggio, attualmente disponibile solo Telepass e derivanti da quest'ultimo (solo MooneyGo)
- ^ Traforo Schio-Valdagno, su Vi.abilità srl. URL consultato il 5 luglio 2023.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada provinciale 134 Tunnel Schio Valdagno
Gallerie stradali in Italia | ||
---|---|---|
Liste per regione | Abruzzo · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche · Molise · Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Trentino-Alto Adige · Umbria · Valle d'Aosta · Veneto | ![]() |
Trafori alpini internazionali | Traforo del Monte Bianco (T1) · Traforo del Gran San Bernardo (T2) · Traforo stradale del Frejus (T4) · Traforo stradale del Colle di Tenda | |
Principali trafori appenninici | A1 var (Galleria stradale Santa Lucia) · Traforo del Gran Sasso | |
Le lunghezze sono tratte dal sito: www.lotsberg.net |