it.wikipedia.org

Tranvia Milano-Seregno - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tranvia Milano-Seregno
CittàMilano, Bresso, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Nova Milanese, Desio, Seregno
InizioMilano Parco Nord
FineStazione di Seregno
GestoreATM
Lunghezza14,3[1] km
TipoMetrotranvia
Scartamento1445 mm
Elettrificazione600 V cc
Trasporto pubblico
Manuale

La tranvia Milano-Seregno è una linea metrotranviaria interurbana in costruzione che collegherà Milano alla stazione di Seregno. Il suo tracciato riprende in buona parte il sedime della dismessa tranvia Milano-Carate/Giussano.

Agli inizi del XXI secolo fu predisposto un progetto per trasformare la storica tranvia Milano-Carate/Giussano, secondo i parametri di una moderna metrotranvia[2] che avrebbe costituito altresì il prolungamento della metrotranvia "Nord" (Milano Castello-Niguarda Parco Nord), aperta l'8 dicembre 2003[3]. La nuova linea avrebbe impiegato i tracciati Bresso-Cusano Milanino e Calderara-Desio della vecchia tranvia interurbana e avrebbe nuovamente raggiunto Seregno, località non più servita dal 1982. Tuttavia il percorso da Desio a Seregno sarebbe stato diverso rispetto a quello precedente, dato che si decise di abbandonare il tracciato tranviario nel centro di Desio insieme allo storico deposito ATM[1][4]. La nuova linea, sempre rispetto alla precedente tranvia interurbana, avrebbe visto il raddoppio dei binari fino a Cascina Calderara, nel comune di Paderno Dugnano, consentendo l'attivazione di un servizio che potesse impiegare le vetture monodirezionali della rete urbana[5]. A servizio della metrotranvia fu progettato anche un nuovo deposito, posto a cavallo dei territori comunali di Desio e Seregno[6].

Dopo aver ottenuto i finanziamenti dal CIPE alla fine del 2008 ed essere stato approvato lo schema di accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Milano e i comuni interessati nel maggio 2009, i lavori sarebbero dovuti partire nel corso di quell'anno, ma sono stati più volte rinviati a data da destinarsi[7]. All'epoca il costo complessivo degli interventi si aggirava attorno ai 128,53 milioni di euro[8]. Il 30 settembre 2011 fu soppressa la tranvia interurbana Milano-Desio[9].

Nel 2017, i cantieri risultavano avviati e si stava procedendo con l'opera di spostamento dei sottoservizi e delle interferenze presenti lungo il percorso, così da procedere in un seconda fase con la posa dei binari e dei relativi impianti[10], finché il progetto fu nuovamente congelato, sulla base di una serie di cavilli burocratici[11]. Parallelamente ATM si impegnò nello stesso periodo ad aprire un bando per l'acquisto di nuove vetture tranviarie da destinare sia alla Milano-Seregno sia alla Milano-Limbiate[12].

Agli inizi del 2023, fu firmato il contratto per la realizzazione della metrotranvia tra la città metropolitana di Milano e la ditta appaltatrice CMC di Ravenna[13][14]. I cantieri furono aperti tra marzo e aprile dello stesso anno[15].

La lunghezza complessiva prevista è di 14,3 km, di cui 7,9 km a doppio binario, tra le fermate di Milano-Parco Nord e di Paderno Dugnano-Erba, e 6,4 km a binario singolo, per la restante parte di tracciato fino alla stazione di Seregno, con raddoppi agli incroci[1].

Nel progetto sono previste venticinque fermate poste a una distanza media di 540 m[1]. Secondo il progetto definitivo del 2006, le ipotesi d'esercizio prevedono due tipi di servizio:

Stazioni e fermate

Unknown route-map component "uexKBHFa"

17+694 Seregno FS

Unknown route-map component "uexBHF"

17+194 Seregno-Edison

Unknown route-map component "uexBHF"

16+634 Seregno-Platone
Unknown route-map component "uexABZgl+l" Unknown route-map component "uexKDSTeq"
Deposito

Unknown route-map component "uexBHF"

15+857 Desio-San Carlo

Unknown route-map component "uexBHF"

14+861 Desio-Ospedale

Unknown route-map component "uexBHF"

14+489 Desio-Gabellini

Unknown route-map component "uexHST"

14+120 Desio-Diaz

Unknown route-map component "uexBHF"

13+548 Desio-Stadio

Unknown route-map component "uexHST"

13+119 Desio-Pietro da Desio

Unknown route-map component "uexBHF"

12+496 Desio-Togliatti

Unknown route-map component "uexBHF"

11+391 Nova Milanese-San Bernardo

Unknown route-map component "uexBHF"

10+821 Nova Milanese-Vertua

Unknown route-map component "uexBHF"

10+024 Nova Milanese-Brodolini

Unknown route-map component "uexWSLg+l"

9+024 Paderno Dugnano-Erba

Unknown route-map component "uexBHF(L)g"

8+597 Paderno Dugnano-Calderara

Unknown route-map component "uexBHF(R)f"

8+527 Paderno Dugnano-Calderara

Unknown route-map component "uexHST"

8+341 Paderno Dugnano-Paisiello

Unknown route-map component "uexHST"

7+775 Paderno Dugnano-Grugnotorto

Unknown route-map component "uexHST"

6+962 Cusano Milanino-Aprica

Unknown route-map component "uexHST"

6+282 Cusano Milanino-Matteotti

Unknown route-map component "uexHST"

5+988 Cusano Milanino-Marconi

Unknown route-map component "uexHST"

5+408 Bresso-Pascoli

Unknown route-map component "uexBHF(L)g"

4+998 Bresso-Lurani

Unknown route-map component "uexBHF(R)f"

4+895 Bresso-Lurani

Unknown route-map component "uexHST"

4+688 Bresso-Rivolta

Unknown route-map component "uexHST"

4+263 Bresso-Ariosto

Unknown route-map component "uexHST"

3+705 Bresso-Giovanni XXIII

Unknown route-map component "uxWSLg+r"

Niguarda (Parco Nord)

Unknown route-map component "uCONTf"

3+396 rete tranviaria di Milano

Secondo il progetto definitivo, la nuova linea si collegherà alla rete tranviaria di Milano presso la fermata di Niguarda (Parco Nord), dove, al 2023, fa capolinea la tranvia urbana 4.

La linea attraverserà il territorio di sette comuni da Bresso fino a Seregno, sviluppandosi lungo la strada provinciale Valassina. Dall'innesto con la rete tranviaria fino alla fermata di Paderno Dugnano-Calderara, la tranvia sarà a doppio binario, mentre da Calderara fino al capolinea di Seregno sarà a binario singolo con raddoppi presso alcune fermate e nei tratti in sede promiscua[16].

Il nuovo deposito sarà posizionato fra le fermate di Desio-San Carlo e Seregno-Platone[17].

Per l'esercizio tranviario tra Maciachini M3 e il capolinea di Seregno FS è previsto l'acquisto di diciotto tram bidirezionali tipo Tramlink serie 7700[1].

  1. ^ a b c d e Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno (PDF), su cittametropolitana.mi.it.
  2. ^ Metrotranvia Milano - Desio - Seregno, su trasparenza.comune.desio.mb.it, Comune di Desio (MB).
  3. ^ Progetto definitivo (2006), p. 25.
  4. ^ Progetto definitivo (2006), pp. 49-57.
  5. ^ a b Progetto definitivo (2006), p. 15.
  6. ^ Progetto definitivo (2006), p. 27.
  7. ^ Pier Mastantuono, Metrotramvia Milano-Seregno L'inizio lavori rinviato al 2015, in Il Cittadino di Monza e Brianza, 25 luglio 2014.
  8. ^ Metrotranvia Milano-Desio-Seregno servirà 80 000 passeggeri al giorno, in Il Giorno, 26 maggio 2009.
  9. ^ ATM, Milano-Desio:dal 1º ottobre servizio con bus, su atm-mi.it. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  10. ^ Milano Seregno, al via i lavori della metrotranvia, in Il Giorno, 28 gennaio 2016.
  11. ^ Altri rinvii, la nuova tranvia Milano-Seregno resta un miraggio, in Il Giorno, 3 gennaio 2022.
  12. ^ Milano-Limbiate e Milano-Seregno, al via la gara per i nuovi tram. Primi convogli entro fine 2019, in Il Notiziario, 9 agosto 2017.
  13. ^ Marco Morino, Metrotranvia Milano-Desio-Seregno: firmato il contratto da 131 milioni, su Il Sole 24 Ore, 10 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  14. ^ Veronica Todaro, Il tram riparte: Brianza-Milano in 55 minuti. Primi cantieri a Nova Milanese - Cronaca, su Il Giorno, 23 dicembre 2022. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  15. ^ Tranvia Milano-Seregno: a marzo il via ai lavori della nuova linea, su AUTOBUS Web - La rivista del trasporto pubblico in Italia, 16 gennaio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2023.
  16. ^ Progetto Definitivo (2006), p. 10 e p. 52.
  17. ^ Progetto Definitivo (2006), p. 53.
  • Metropolitana Milanese, Metrotranvia Milano Parco Nord-Seregno. Progetto Definitivo. Relazione Tecnica, 2006.

V · D · M

Italia (bandiera) Reti di trasporto pubblico urbano in Italia
Servizi ferroviari suburbaniBari · Bologna · Cagliari · Catanzaro (sospeso dal 2022) · Genova · Matera · Messina · Milano · Napoli · Palermo · Perugia · Potenza · Reggio Calabria · Roma · Salerno (servizio metropolitano · Circumsalernitana) · Ticino · Torino
MetropolitaneBrescia · Catania · Genova · Milano · Napoli (metropolitana · linea Napoli-Giugliano-Aversa) · Roma · Torino
Tranvie e metrotranvieBergamo (Bergamo-Albino · Bergamo-Villa d'Almè, in costruzione) · Bologna (in costruzione) · Cagliari · Firenze · Messina · Milano (rete urbana · Milano-Seregno, in costruzione) · Napoli · Padova · Palermo · Roma · Sassari · Torino · Trieste (tranvia di Opicina) · Venezia
FilovieAncona · Avellino · Bologna · Cagliari · Chieti · Genova · La Spezia · Lecce · Milano · Modena · Napoli · Parma · Rimini-Riccione (Filobus · Metromare) · Roma
People moverBologna · Milano · Perugia · Pisa · Venezia

V · D · M

Reti tranviarie in Italia
Attive
UrbaneCagliari · Firenze · Messina · Milano · Napoli · Padova · Palermo · Roma · Sassari · Torino (rete tranviaria · tranvia Sassi-Superga) · Trieste (tranvia di Opicina) · Venezia
ExtraurbaneBergamo-Albino
In costruzione
UrbaneBologna
ExtraurbaneMilano-Seregno · Bergamo-Villa d'Almè
Soppresse
UrbaneAlessandria · Ancona · Bari · Bergamo · Bolzano · Brescia · Bologna · Cagliari · Carrara · Catania · Catanzaro · Civitanova · Como · Cremona · Este · Ferrara · Firenze · Genova · Gorizia · Imperia · Lecco · Lido di Venezia · Livorno · Mantova · Massa · Merano · Messina · Mestre · Mirandola · Modena · Offida · Padova · Palermo · Parma · Pavia · Perugia · Piacenza · Pisa · Reggio Calabria · Savona · Spezia · Sulmona · Taranto · Trapani · Treviso · Trieste · Udine · Valenza · Varese · Verona · Vicenza · Viggiù
ExtraurbaneAlessandria-Altavilla · Alessandria-Casale · Alessandria-Sale · Altavilla-Casale · Ancona-Falconara · Anzio-Nettuno · Asti-Altavilla · Asti-Canale · Asti-Cortanze · Aversa-Albanova · Bari-Barletta · Bari-Carbonara-Ceglie · Bergamo-Albino · Bergamo-Soncino · Bergamo-Trescore-Sarnico · Biella-Borriana · Biella-Cossato · Biella-Mongrando · Biella-Oropa · Bologna-Imola · Bologna-Malalbergo · Bologna-Pieve di Cento · Bologna-Vignola · Borgo San Donnino-Salsomaggiore · Rete tranviaria extraurbana di Brescia (Brescia-Soncino · Brescia-Gardone Val Trompia-Tavernole · Brescia-Cellatica-Gussago · Brescia-Ostiano · Brescia-Salò-Gargnano · Tormini-Vestone-Idro) · Brescia-Mantova-Ostiglia · Cà de Soresini-San Giovanni in Croce · Caldiero-Tregnago · Capodimonte · Casalmaggiore-Ponte Majocche · Castelfranco-Bazzano · Castellammare di Stabia-Sorrento · Catania-Acireale · Certosa di Pavia · Como-Appiano Gentile-Mozzate · Como-Cantù-Asnago · Como-Cernobbio-Maslianico-Ponte Chiasso · Como-Erba-Lecco · Como-Fino-Saronno · Costigliole-Venasca · Cremona-Asola · Cremona-Casalmaggiore · Cremona-Lugagnano · Cremona-Ostiano · Cuneo-Boves · Cuneo-Demonte · Cuneo-Dronero · Cusano-Cinisello-Monza · Dermulo-Fondo-Mendola · Ferrara-Codigoro · Ferrara-Pontelagoscuro · Firenze-Fiesole · Firenze-Greve/San Casciano · Firenze-Poggio a Caiano/Prato · Firenze-Signa · Forlì-Meldola · Forlì-Ravenna · Fornaci-Treviglio-Caravaggio · Fossano-Mondovì-Villanova · Grazzano-Rivergaro · Intra-Omegna · Iseo-Rovato-Chiari · Ivrea-Santhià · Lana-Merano · Lecce-San Cataldo · Lodi-Crema-Soncino · Lodi-Sant'Angelo · Lodi-Treviglio-Bergamo · Lovere-Cividate Camuno · Lucca-Maggiano · Lucca-Monsummano · Lucca-Ponte a Moriano · Lugo-Fusignano-Alfonsine · Mantova-Asola · Mantova-Viadana · Marengo-Mandrogne · Medole-Casaloldo · Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano · Messina-Barcellona Pozzo di Gotto · Messina-Giampilieri · Rete tranviaria interurbana di Milano (Milano-Abbiategrasso · Milano-Carate/Giussano · Milano-Cinisello · Milano-Gallarate · Milano-Limbiate · Milano-Lodi · Milano-Magenta/Castano Primo · Milano-Monza · Milano-Pavia · Milano-Saronno-Tradate · Milano-Vaprio · Milano-Vimercate) · Modena-Maranello · Monchiero-Dogliani · Mondovì-San Michele · Montebelluna-Asolo · Montebelluna-Valdobbiadene · Monza-Barzanò-Oggiono · Monza-Carate · Monza-Meda-Cantù · Monza-Trezzo-Bergamo · Mortara-Ottobiano-Pieve del Cairo · Napoli-Aversa/Giugliano · Napoli-Bagnoli-Pozzuoli · Napoli-Caivano · Napoli-Frattamaggiore · Napoli-Portici-Torre del Greco · Novara-Biandrate · Novara-Vigevano-Ottobiano · Novi-Ovada · Ospedaletti-Sanremo-Taggia · Ostellato-Porto Garibaldi · Palermo-Monreale · Padova-Abano-Torreglia/Villa di Teolo · Padova-Bagnoli di Sopra · Padova-Malcontenta-Fusina · Padova-Piove di Sacco · Parma-Fornovo · Parma-Langhirano · Parma-Marzolara · Parma-Medesano · Parma-San Secondo-Busseto · Parma-Soragna-Busseto · Parma-Traversetolo/Montecchio · Pavia-Sant'Angelo · Piacenza-Agazzano · Piacenza-Bettola · Piacenza-Cremona · Piacenza-Lugagnano · Piacenza-Pianello-Nibbiano · Pinerolo-Perosa Argentina · Pisa-Marina di Pisa · Pisa-Pontedera/Calci · Porto Empedocle-Lucia · Raddusa-Sant'Agostino · Revello-Barge · Rimini-Riccione · Rivarolo-Cuorgnè · Roma-Castelli Romani · Roma-Civita Castellana · Roma-Marino · Roma-Tivoli · Salerno-Pompei · Saluzzo-Cuneo · Saluzzo-Paesana · Saluzzo-Pinerolo · San Bonifacio-Lonigo-Cologna Veneta · San Bonifacio-San Giovanni Ilarione · San Severo-Torremaggiore · Soragna-Borgo San Donnino · Stradella-Santa Maria della Versa · Susegana-Pieve di Soligo · Terni-Ferentillo · Torino-Chivasso/Brusasco · Torino-Moncalieri-Poirino · Torino-Orbassano-Giaveno · Torino-Pianezza/Druento · Torino-Piobesi · Torino-Rivoli · Torino-Saluzzo/Carmagnola · Torino-Settimo Torinese · Torino-Venaria · Torino-Volpiano · Tortona-Monleale · Tortona-Sale · Trento-Malé · Trescore-Lovere · Udine-San Daniele · Udine-Tarcento · Valcuvia · Valdarno · Varese-Angera · Varese-Vellone · Ventimiglia-Bordighera · Vercelli-Aranco · Vercelli-Biandrate-Fara · Vercelli-Biella · Vercelli-Casale · Vercelli-Trino · Verona-Albaredo-Coriano · Verona-Caldiero-San Bonifacio · Verona-Grezzana · Versilia · Viareggio-Camaiore · Viareggio-Forte dei Marmi · Vicenza-Bassano · Vicenza-Montagnana · Vicenza-Recoaro/Chiampo · Voghera-Salice Terme · Voghera-Stradella
Mai realizzate o completate
UrbaneL'Aquila · Latina