it.wikipedia.org

Trasposizione in formato televisivo - Wikipedia

Aspetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Abbozzo televisione

Questa voce sugli argomenti tecnica cinematografica e televisione è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Si ha una trasposizione in formato televisivo quando il formato cinematografico deve essere adattato al formato televisivo.

Tipi di trasposizione

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Formati cinematografici e televisivi
Formati di pellicola cinematografica8 millimetri · 16 millimetri · 35 millimetri · 70 millimetri
Formati cinematografici8 mm: Super 8 (1965) · Single 8 (1965)
16 mm: Super 16 (1970)
35 mm: CinemaScope (1953) · Anamorfico della Panavision (1953) · VistaVision (1954) · Super 35 (1982)
70 mm: Todd-AO (1953) · IMAX (1970)
35 mm x 3: Cinerama (1952) · Kinopanorama (1958) · Cinemiracle (1958)
Formati televisivi4:3 · 16:9
Trasposizione in formato televisivoWidescreen · Widescreen anamorfico · Letterbox · Fullscreen · Pan and scan · Open matte