it.wikipedia.org

Trattato di Batumi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trattato di Batumi
Firma4 giugno 1918
LuogoBatumi
CondizioniCaduta del governo della Federazione Rivoluzionaria Armena
PartiImpero ottomano (bandiera) Impero ottomano
Prima Repubblica di Armenia
FirmatariImpero ottomano
Repubblica Democratica di Armenia
Repubblica Democratica di Georgia e Repubblica Democratica di Azerbaigian
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato di Batumi è stato un trattato di pace tra la Prima Repubblica di Armenia e l'Impero ottomano, firmato a Batumi il 4 giugno 1918. È stato il primo trattato della Prima Repubblica di Armenia. Esso consisteva di 14 articoli. Gli ottomani mantenevano il controllo del Governatorato del Caucaso sud-occidentale. Il trattato, contestato dal generale armeno Andranik Toros Ozanian, provocò la caduta del governo della Federazione Rivoluzionaria Armena (Dashnakzutyun).

Il trattato è stato firmato mentre l'esercito ottomano era attestato a 7 km da Erevan, ed a soli 10 km da Echmiadzin. Il trattato dovette essere esaminato e confermato dagli Imperi Centrali. Quindici giorni dopo il trattato, delegati provenienti dall'Armenia furono invitati a Costantinopoli. Nel territorio ceduto la maggior parte degli 1.250.000 abitanti pre-guerra erano armeni, con più di 400.000 nel solo settore ceduto della provincia di Erevan[1].

Il generale Andranik rifiutò di accettare il trattato di Batumi. Andranik e i suoi uomini continuarono la resistenza, arroccandosi sui monti e dichiarando un nuovo stato chiamato Repubblica dell'Armenia montanara. Nel corso del 1918, le loro attività si concentrarono presso la zona del Zanghezur-Karabakh, territorio che costituiva il legame tra l'Impero ottomano e la sua alleata Repubblica Democratica di Azerbaigian.

  1. ^ Il Popolo Armeno dai tempi antichi ai tempi moderni, Richard G. Hovannisian, Palgrave Macmillan, 1997, p.301

V · D · M

Trattati della prima guerra mondiale
Accordi pre-conflittoAlleanza franco-russa · Accordo anglo-russo · Duplice alleanza · Triplice Alleanza · Accordo di Racconigi · Trattato di Losanna (1912) · Entente cordiale · Triplice intesa · Imperi centrali
1914Protocollo di Damasco
1915Patto di Londra · Corrispondenza Husayn-McMahon
1916Accordo Sykes-Picot · Trattato di Bucarest (1916) · Accordi franco-armeni · Accordo Sazonov-Paléologue
1917Dichiarazione di Corfù · Accordi di San Giovanni di Moriana · Dichiarazione Balfour · Armistizio di Erzincan
1918Trattato di Brest-Litovsk · Trattato di Bucarest (1918) · Trattato di Poti · Trattato di Batumi · Armistizio di Salonicco · Armistizio di Mudros · Armistizio di Villa Giusti · Armistizio di Compiègne
Accordi e trattati post-conflitto1919: Conferenza di Parigi · Trattato di Versailles · Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Trattato di Neuilly · Trattato del Trianon
1920 ed oltre: Trattato di Rapallo (1920) · Trattato di Sèvres · Trattato di Kars · Trattato di Rapallo (1922) · Trattato di Losanna (1923)
Spartizione dell'Impero ottomanoAccordo petrolifero Long-Bérenger · Accordo Faysal-Weizmann · Commissione King-Crane · Commissione Harbord · Conferenza di Londra (1920) · Conferenza di Sanremo
  • Dopo la fine del trattato di Sèvres:
Trattato di Alessandropoli · Trattato di pace di Cilicia · Trattato di Mosca · Conferenza di Londra (1921-1922) · Trattato di Kars · Trattato di Ankara · Armistizio di Mudanya · Conferenza di Losanna · Trattato di Losanna (1923)

V · D · M

Trattati dell'Impero ottomano
Ascesa (1299-1453)Gallipoli (1403) · Selimbria (1411) · Venezia (1419) · Seghedino (1444)
Espansione (1453-1683)Costantinopoli (1454) · Costantinopoli (1479) · Costantinopoli (1533) · Franco-ottomana (1536) · Adrianopoli (1547) · Amasya (1555) · Costantinopoli (1562) · Adrianopoli (1568) · Costantinopoli (1590) · Zitvatorok (1606) · Nasuh Pasha (1612) · Busza (1617) · Serav (1618) · Chocim (1621) · Zuhab (1639) · Eisenburg (1664) · Bučač (1672) · Żurawno (1676) · Bachčysaraj (1681)
Stagnazione e
Riforme
(1683-1827)
Carlowitz (1699) · Costantinopoli (1700) · Prut (1711) · Adrianopoli (1713) · Passarowitz (1718) · Costantinopoli (1724) · Hamedan (1727) · Ahmet Pasha (1732) · Costantinopoli (1736) · Belgrado (1739) · Niş (1739) · Kerden (1746) · Küçük Kaynarca (1774) · Aynalıkavak (1779) · Sistova (1791) · Iași (1792) · Tripoli (1796) · Tunisi (1797) · Alleanza russo-turca (1799) · El Arish (1800) · Costantinopoli (1800) · Parigi (1802) · Çanak (1809) · Bucarest (1812) · Algeri (1815) · Erzurum (1823) · Akkerman (1826)
Declino e
Modernizzazione
(1827-1908)
Adrianopoli (1829) · Costantinopoli (1832) · Unkiar-Skelessi (1833) · Kütahya (1833) · Balta Liman (1838) · Londra (1840) · Londra (1841) · Erzurum (1847) · Parigi (1856) · Scutari (1862) · Londra (1871) · Santo Stefano (1878) · Cipro (1878) · Berlino (1878) · Halepa (1878) · Costantinopoli (1881) · Tophane (1886) · Costantinopoli (1888) · Bruxelles (1890) · Costantinopoli (1897)
Dissoluzione (1908-1922)Daan (1911) · Losanna (1912) · Londra (1913) · Costantinopoli (1913) · Atene (1913) · Anglo-ottomana (1913) · Erzincan (1917) · Brest-Litovsk (1918) · Trebisonda (1918) · Bucarest (1918) · Batumi (1918) · Mudros (1918) · Sèvres (1920)