it.wikipedia.org

Trattato di Sistova - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trattato di Sistova
Sede del trattato
Tipotrattato di pace
ContestoGuerra austro-turca (1788-1791)
Firma4 agosto 1791
LuogoSistova
EffettiFine della guerra austro-turca
Parti Austria
Turchia (bandiera) Impero Ottomano
Mediatori Gran Bretagna
Prussia
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
FirmatariMonarchia asburgica e Impero ottomano
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il Trattato di Sistova pose fine all'ultima guerra austro-turca (1787-91). Mediato da Gran Bretagna, Prussia e Paesi Bassi,[1] fu firmato a Sistova (l'odierna Svishtov) in Bulgaria il 4 agosto 1791.[2] Il trattato fu scritto in francese e turco.

La monarchia asburgica era stata respinta nel primo anno di guerra, ma poi riuscì a conquistare Belgrado e ottenne un'altra vittoria vicino a Calafat nel 1790. Anche l'alleato dell'Austria, la Russia, ebbe molti successi, ma l'Austria era minacciata dall'invasione della Prussia.[3] Inoltre era scoppiata la rivoluzione francese che richiedeva l'urgente attenzione dell'Austria. Sotto questa pressione, l'Austria accettò solo i guadagni molto magri dalla guerra: solo la città di Orsova (l'odierna Orșova ) e due piccoli luoghi sulla frontiera croata furono ceduti all'Austria.[4]

Questo trattato pose fine alle guerre austro-ottomane. L'Austria non ha partecipato alle guerre guidate dalla Russia contro gli Ottomani durante il XIX e il XX secolo.[5]

Con la fine della guerra turca, l'Austria si unì alla Prussia nella dichiarazione di Pillnitz il 27 agosto e rinunciò a qualsiasi espansione a spese dell'Impero Ottomano. In cambio, la Prussia promise di non espandersi a est e di non sostenere la rivoluzione del Brabante. Entrambi i paesi si sarebbero impegnati a intervenire in Francia se le varie potenze europee, qualora necessario, fossero state tutte d'accordo.

  1. ^ The Peace Treaties of the Ottoman Empire, Karl-Heinz Ziegler, 'Peace Treaties and International Law in European History: From the Late Middle Ages to World War One, ed. Randall Lesaffer, (Cambridge University Press, 2004), 358.
  2. ^ Jeremy Black, British Foreign Policy in an Age of Revolutions, 1783-1793, (Cambridge University Press, 1994), 263.
  3. ^ Virginia Aksan, Ottoman Wars: An Empire Besieged, (Taylor & Francis, 2007), 138.
  4. ^ Charles W. Ingrao, The Habsburg Monarchy, 1618-1815, (Cambridge University Press, 2000), 210.
  5. ^ John Acton, The Cambridge Modern History, Macmillan & Company, 1904, p. 334.

V · D · M

Trattati dell'Impero ottomano
Ascesa (1299-1453)Gallipoli (1403) · Selimbria (1411) · Venezia (1419) · Seghedino (1444)
Espansione (1453-1683)Costantinopoli (1454) · Costantinopoli (1479) · Costantinopoli (1533) · Franco-ottomana (1536) · Adrianopoli (1547) · Amasya (1555) · Costantinopoli (1562) · Adrianopoli (1568) · Costantinopoli (1590) · Zitvatorok (1606) · Nasuh Pasha (1612) · Busza (1617) · Serav (1618) · Chocim (1621) · Zuhab (1639) · Eisenburg (1664) · Bučač (1672) · Żurawno (1676) · Bachčysaraj (1681)
Stagnazione e
Riforme
(1683-1827)
Carlowitz (1699) · Costantinopoli (1700) · Prut (1711) · Adrianopoli (1713) · Passarowitz (1718) · Costantinopoli (1724) · Hamedan (1727) · Ahmet Pasha (1732) · Costantinopoli (1736) · Belgrado (1739) · Niş (1739) · Kerden (1746) · Küçük Kaynarca (1774) · Aynalıkavak (1779) · Sistova (1791) · Iași (1792) · Tripoli (1796) · Tunisi (1797) · Alleanza russo-turca (1799) · El Arish (1800) · Costantinopoli (1800) · Parigi (1802) · Çanak (1809) · Bucarest (1812) · Algeri (1815) · Erzurum (1823) · Akkerman (1826)
Declino e
Modernizzazione
(1827-1908)
Adrianopoli (1829) · Costantinopoli (1832) · Unkiar-Skelessi (1833) · Kütahya (1833) · Balta Liman (1838) · Londra (1840) · Londra (1841) · Erzurum (1847) · Parigi (1856) · Scutari (1862) · Londra (1871) · Santo Stefano (1878) · Cipro (1878) · Berlino (1878) · Halepa (1878) · Costantinopoli (1881) · Tophane (1886) · Costantinopoli (1888) · Bruxelles (1890) · Costantinopoli (1897)
Dissoluzione (1908-1922)Daan (1911) · Losanna (1912) · Londra (1913) · Costantinopoli (1913) · Atene (1913) · Anglo-ottomana (1913) · Erzincan (1917) · Brest-Litovsk (1918) · Trebisonda (1918) · Bucarest (1918) · Batumi (1918) · Mudros (1918) · Sèvres (1920)