it.wikipedia.org

Trattati di Parigi (1947) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trattati di Parigi
I rappresentanti del Canada alla firma dei Trattati di Parigi
Firma10 febbraio 1947
LuogoParigi
CondizioniCompleto ridisegnamento dell'Europa
Imposizione di sanzioni alle nazioni vinte
PartiAlleati:
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
  Stati Uniti
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Francia (bandiera) Francia
Polonia (bandiera) Polonia
  Cina
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Albania (bandiera) Albania
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Grecia (bandiera) Grecia
Potenze dell'Asse:
Italia (bandiera) Italia
Romania (bandiera) Romania
Ungheria (bandiera) Ungheria
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Finlandia (bandiera) Finlandia
voci di trattati presenti su Wikipedia

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale. La sottoscrizione dei trattati fu preceduta da una conferenza di pace che si svolse parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

I trattati vennero firmati tra:

L'esclusione della Germania dalle nazioni firmatarie ebbe una chiara valenza di diritto internazionale, avendo subito la nazione tedesca il fenomeno della debellatio in seguito all'occupazione del suo intero territorio e alla conseguente soppressione di qualsiasi governo. La Germania non era più, dunque, un soggetto di diritto internazionale e, pertanto, non poteva firmare alcun trattato; le sue sorti anche territoriali erano quindi affidate a semplici ordinanze militari delle quattro potenze occupanti.

L'Italia, oltre a restituire i territori francesi, jugoslavi e greci occupati durante la guerra, cedeva:

La città di Trieste coi comuni circostanti e la parte dell'Istria non ceduta alla Jugoslavia avrebbero dovuto formare il Territorio Libero di Trieste, poi mai concretamente costituito.

L'Italia cedeva inoltre tutte le sue colonie:

L'Ungheria veniva riportata ai confini del 1938, ed in particolare:

La Romania:

La Bulgaria:

La Finlandia dovette riconoscere le perdite territoriali già stabilite nell'Armistizio di Mosca del 1944, cedendo all'Unione Sovietica:

A tutte le nazioni sconfitte venne imposto di pagare delle compensazioni monetarie come risarcimento dei danni provocati durante la guerra (le cifre sono in dollari americani del 1938):

  • all'Italia 360 milioni, di cui:
    • 125 alla Jugoslavia;
    • 105 alla Grecia;
    • 100 all'Unione Sovietica;
    • 25 all'Etiopia;
    • 5 all'Albania.[1]
  • alla Finlandia 300 milioni, tutti all'Unione Sovietica.
  • all'Ungheria 300 milioni, di cui:
    • 200 all'Unione Sovietica;
    • 100 a Cecoslovacchia e Jugoslavia.
  • alla Romania 300 milioni, tutti all'Unione Sovietica.
  • alla Bulgaria 70 milioni, di cui:
    • 45 alla Grecia;
    • 25 alla Jugoslavia.

Le nazioni sconfitte si impegnarono a prendere tutte le misure necessarie per garantire alle persone al di sotto della loro giurisdizione, senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione, il godimento dei diritti umani e delle libertà fondamentali, compresa la libertà di espressione, di stampa e pubblicazione, di culto, di opinione politica e di pubblica riunione; nessuna sanzione poteva essere presa contro cittadini che, fin dall'inizio della guerra ed alla fine di questa, avevano appoggiato gli Alleati o avevano svolto azioni partigiane.

I Governi delle nazioni sconfitte si impegnarono inoltre a prevenire il riemergere di organizzazioni fasciste o di qualunque altro tipo, sia politiche che militari o semi-militari.

  1. ^ Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Editori Laterza, ISBN 978-88-581-0430-9, pag. 219, nota 92. Inoltre "gran parte di questi debiti fu saldata con la confisca dei beni italiani nei paesi creditori". (ibidem)

V · D · M

Seconda guerra mondiale
Teatro europeo · Teatro del Mediterraneo · Teatro dell'Africa e del Medio Oriente · Teatro del Pacifico · Teatro dell'Atlantico · Teatro dell'Artico
Vittime · Battaglie e operazioni · Conferenze · Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia · Belgio · Brasile · Canada · Cecoslovacchia · Cina · Filippine · Francia · Grecia · India · Indocina francese · Jugoslavia · Lussemburgo · Messico · Norvegia · Nuova Zelanda · Paesi Bassi · Polonia · Regno Unito · Stati Uniti d'America · Sudafrica · Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria · Croazia · Finlandia · Germania · Giappone · Francia di Vichy · Iraq · Italia · Manciukuò · Repubblica di Nanchino · Repubblica Sociale Italiana · Romania · Slovacchia · Spagna · Thailandia · Ungheria
ResistenzaAustria · Belgio · Bielorussia · Cecoslovacchia · Corea · Danimarca · Ebraica · Estonia · Etiopia · Filippine · Francia · Grecia · Germania · Hong Kong · Italia · Jugoslavia (cetnici · partigiani) · Lettonia · Lituania · Malesia · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Slovacchia · Thailandia · Unione Sovietica · Ucraina · Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia: Guerra civile cinese · Incidente del 26 febbraio · Invasione giapponese della Manciuria · Seconda guerra sino-giapponese · Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa: Rimilitarizzazione della Renania · Anschluss · Guerra civile spagnola · Conferenza di Monaco · Occupazione tedesca della Cecoslovacchia · Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) · Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia · Strana guerra · Battaglia dell'Atlantico · Guerra d'inverno · Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca · Campagna di Norvegia · Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Invasione tedesca del Belgio · Campagna di Francia · Battaglia d'Inghilterra · Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) · Occupazione dei paesi baltici · Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale · Occupazione giapponese dell'Indocina · Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana · Invasione della Jugoslavia · Operazione Marita · Guerra anglo-irachena del 1941 · Battaglia di Creta · Operazione Barbarossa · Guerra di continuazione · Assedio di Leningrado · Operazione Crusader · Operazione Užice · Battaglia di Mosca · Attacco di Pearl Harbor · Invasione giapponese della Thailandia · Campagna delle Filippine · Campagna della Malesia · Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania · Campagna della Nuova Guinea · Battaglia di Changsha · Operazione Trio · Battaglia del Mar dei Coralli · Battaglia di Ain el-Gazala · Battaglia delle Midway · Campagna delle isole Aleutine · Operazione Blu · Battaglia di Rostov · Battaglia del Caucaso · Battaglia di Stalingrado · Campagna di Guadalcanal · Raid su Dieppe · Seconda battaglia di El Alamein · Operazione Torch · Campagna di Tunisia · Operazione Urano · Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' · Offensiva Voronež-Kastornoe · Battaglia di Rostov · Operazione Stella · Operazione Galoppo · Terza battaglia di Char'kov · Battaglia della Neretva · Battaglia della Sutjeska · Battaglia di Kursk · Campagna delle isole Salomone · Sbarco in Sicilia · Operazione Kutuzov · Quarta battaglia di Char'kov · Offensiva del Donbass · Offensiva del basso Dnepr · Offensiva su Kiev · Sbarco a Salerno · Operazione Achse (Eiche) · Campagna delle isole Gilbert e Marshall · Battaglia di Changde · Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žytomyr-Berdyčiv · Battaglia di Cassino · Sbarco di Anzio · Battaglia di Korsun' · Offensiva Proskurov-Černivci · Offensiva Uman'-Botoșani · Battaglia di Kam'janec'-Podil's'kyj · Offensiva di Odessa · Battaglia di Crimea · Operazione Rösselsprung · Operazione Ichi-Go · Sbarco in Normandia · Battaglia di Normandia · Campagna delle isole Marianne e Palau · Operazione Bagration · Offensiva Leopoli-Sandomierz · Offensiva Lublino-Brest · Rivolta di Varsavia · Operazione Lüttich · Operazione Dragoon · Offensiva Iași-Kišinëv · Offensiva di Belgrado · Linea Gotica · Campagna della Linea Sigfrido · Guerra di Lapponia · Offensiva del Baltico · Assedio di Budapest · Battaglia del Golfo di Leyte · Campagna delle Filippine · Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder · Operazione Frühlingserwachen · Invasione alleata della Germania · Battaglia di Iwo Jima · Battaglia di Okinawa · Offensiva finale in Italia · Offensiva di Vienna · Battaglia di Berlino · Offensiva di Praga · Battaglia di Manila · Battaglia dello Hunan occidentale · Fine della seconda guerra mondiale in Europa · Guerra sovietico-giapponese · Campagna del Borneo · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki · Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti · Bambini e adolescenti · Blitzkrieg · Bombardamenti strategici · Crittografia · Decorazioni militari · Diplomazia · Donne · Fronte interno · Guerra aerea · Guerra totale · Lend-Lease · Pacifismo · Produzione militare · Progetto Manhattan · Spoliazioni naziste · Secondo fronte · Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici · statunitensi · britannici) · Crimini di guerra tedeschi · Crimini di guerra italiani · Crimini di guerra giapponesi · Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento · Bordelli militari tedeschi · Stupri durante l'occupazione del Giappone · Donne di conforto · Stupri durante l'occupazione della Germania · Marocchinate · Stupri durante la liberazione della Francia · Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America · Tedeschi in Unione Sovietica · Finlandesi in Unione Sovietica · Italiani in Australia · Italiani in Unione Sovietica · Giapponesi in Unione Sovietica · Polacchi in Unione Sovietica · Rumeni in Unione Sovietica · Giapponesi · Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici