it.wikipedia.org

Travedona Monate - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Travedona-Monate)

Travedona Monate
comune

Travedona Monate – Stemma

Travedona Monate – Bandiera

Travedona Monate – Veduta
Travedona Monate – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAngelo Fiombo (lista civica Vivere Travedona Monate) dal 10-6-2024[1]
Territorio
Coordinate45°48′14.04″N 8°40′21″E
Altitudine273 m s.l.m.
Superficie9,6 km²
Abitanti3 896[2] (31-12-2023)
Densità405,83 ab./km²
FrazioniMonate, Chiosetto, Faraona, Fornacette, Moncucco, Montebello, Mulini, Piane, Ronco, Cascina Monteggia, Villaggio Ignis
Comuni confinantiBardello con Malgesso e Bregano, Biandronno, Brebbia, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Ispra, Ternate
Altre informazioni
Cod. postale21028
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012128
Cod. catastaleL342
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 502 GG[4]
Nome abitantitravedonesi
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Travedona Monate

Travedona Monate

Travedona Monate – Mappa
Travedona Monate – Mappa
Posizione del comune di Travedona Monate nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Travedona Monate (Trevedùne Munàa in dialetto varesotto, anche nota come Travedona) è un comune italiano di 3 896 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il territorio comunale si affaccia sul lago di Monate.

Il toponimo Travedona sembra avere origine dalla contrazione della frase dialettale Ure trav', dona!, "La trave, donna!". Tale avvertimento pronunciato da un pellegrino di passaggio avrebbe salvato la donna da una trave che cadendo la avrebbe travolta. Più probabilmente la prima parte del nome deriva dal latino intra ("oltre") o trans ("tra") e vedona ("abetona"), cioè "tra l'abetaia". Un'ipotesi poco condivisa lo ritiene derivante dal latino trapetum ("torchio"). La seconda parte, Monate, deriva dal nome latino di persona Mon(n)us con l'aggiunta del suffisso -ate o dal latino lamone, accrescitivo di lama, "palude", in riferimento al piccolo lago di Monate. La località di Monate fu annessa nel 1927, su ispirazione di un analogo provvedimento del 1809.[senza fonte]

Lo stemma comunale, concesso assieme al gonfalone con decreto del presidente della Repubblica dell'8 ottobre 1976, raffigura una torre rossa mattonata di nero sulla cui cima domina un guerriero armato; con il capo d'azzurro, al sole nascente d'oro.

Inserita in posizione panoramica in un ampio parco, villa Brustio è una dimora in stile eclettico, costruita nel corso del XIX secolo dalla famiglia Pirovano. Proprietà dei Rucellai fino al termine dell'Ottocento, la villa passò in seguito ai Visconti di Modrone e poi, nel 1952, ai Brustio. A questi ultimi si deve la demolizione di due torrette che, stravolgendo il progetto originario della villa, si trovavano ai lati della dimora stessa. Internamente, la villa conserva un'Ottocentesca scala con corrimano in ferro battuto.[5]

La popolazione di Travedona cambiò nel tempo:

Abitanti censiti[6]= 488

Tra le manifestazioni più importanti si ricorda la Festa di Monate, in occasione della patrona di Monate, ovvero la Madonna della Neve, che ricorre il 5 di agosto, festa di 3 giorni organizzata convenzionalmente il sabato, la domenica ed il lunedì a cavallo della prima domenica del mese di agosto di ogni anno, con gli spettacolari fuochi piro-musicali sul lago il lunedì sera, e la cuccagna sul lago la domenica pomeriggio.

  1. ^ Elezioni 2024 Travedona Monate - VareseNews
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Langè, p. 321.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  • Santino Langè, Ville delle province di Como, Sondrio e Varese, a cura di Pier Fausto Bagatti Valsecchi, Vol. Lombardia 2, Milano, Edizioni SISAR, 1968.

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della provincia di Varese
Agra · Albizzate · Angera · Arcisate · Arsago Seprio · Azzate · Azzio · Barasso · Bardello con Malgesso e Bregano · Bedero Valcuvia · Besano · Besnate · Besozzo · Biandronno · Bisuschio · Bodio Lomnago · Brebbia · Brenta · Brezzo di Bedero · Brinzio · Brissago-Valtravaglia · Brunello · Brusimpiano · Buguggiate · Busto Arsizio · Cadegliano Viconago · Cadrezzate con Osmate · Cairate · Cantello · Caravate · Cardano al Campo · Carnago · Caronno Pertusella · Caronno Varesino · Casale Litta · Casalzuigno · Casciago · Casorate Sempione · Cassano Magnago · Cassano Valcuvia · Castellanza · Castello Cabiaglio · Castelseprio · Castelveccana · Castiglione Olona · Castronno · Cavaria con Premezzo · Cazzago Brabbia · Cislago · Cittiglio · Clivio · Cocquio-Trevisago · Comabbio · Comerio · Cremenaga · Crosio della Valle · Cuasso al Monte · Cugliate-Fabiasco · Cunardo · Curiglia con Monteviasco · Cuveglio · Cuvio · Daverio · Dumenza · Duno · Fagnano Olona · Ferno · Ferrera di Varese · Gallarate · Galliate Lombardo · Gavirate · Gazzada Schianno · Gemonio · Gerenzano · Germignaga · Golasecca · Gorla Maggiore · Gorla Minore · Gornate Olona · Grantola · Inarzo · Induno Olona · Ispra · Jerago con Orago · Lavena Ponte Tresa · Laveno-Mombello · Leggiuno · Lonate Ceppino · Lonate Pozzolo · Lozza · Luino · Luvinate · Maccagno con Pino e Veddasca · Malnate · Marchirolo · Marnate · Marzio · Masciago Primo · Mercallo · Mesenzana · Montegrino Valtravaglia · Monvalle · Morazzone · Mornago · Oggiona con Santo Stefano · Olgiate Olona · Origgio · Orino · Porto Ceresio · Porto Valtravaglia · Rancio Valcuvia · Ranco · Saltrio · Samarate · Sangiano · Saronno · Sesto Calende · Solbiate Arno · Solbiate Olona · Somma Lombardo · Sumirago · Taino · Ternate · Tradate · Travedona Monate · Tronzano Lago Maggiore · Uboldo · Valganna · Varano Borghi · Varese · Vedano Olona · Venegono Inferiore · Venegono Superiore · Vergiate · Viggiù · Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia

V · D · M

Comuni della pieve di Brebbia nel 1786
Bardello · Barza con Monteggia · Besozzo · Biandronno · Bogno · Brebbia · Bregano · Cadrezzate · Cardana · Cazzago · Comabbio · Comerio · Coquio con Sant'Andrea · Gavirate con Fignano · Malgesso · Monate · Monvalle con Turro · Olginasio · Osmate · Ternate con San Sepolcro · Travedona · Trevisago · Varano · Voltorre