Alleati della seconda guerra mondiale - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tre Grandi)
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Le tre potenze principali che svolsero un ruolo decisivo nel conflitto furono gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il Regno Unito; la turbolenta alleanza tra queste tre potenze venne denominata da Winston Churchill la Grande Alleanza, mentre i tre capi, lo stesso Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Josif Stalin sono passati alla storia come i Tre Grandi.[1]
Anche se convenzionalmente vennero chiamati col nome di «Alleati», l'espressione non fu mai formalmente utilizzata dai membri della coalizione. Al contrario, nel dicembre del 1941 il presidente statunitense Franklin Delano Roosevelt scelse per i paesi alleati il nome di "Nazioni Unite".[2] La successiva Dichiarazione delle Nazioni Unite del 1º gennaio 1942 è alla base della nascita dell'ONU.
In senso stretto, gli Alleati sono stati il Regno Unito, assieme ai Paesi che componevano l'Impero britannico, e gli Stati Uniti con i Paesi loro alleati. La Francia, nonostante la parentesi che va dalla sconfitta del 1940 alla liberazione del 1944, è considerata parte degli Alleati, come dimostra il fatto di aver ottenuto al termine del conflitto una zona di occupazione della Germania e di essere stata inclusa nel consiglio di sicurezza dell'ONU in qualità di potenza vincitrice.
Storicamente viene inclusa tra gli Alleati anche l'Unione Sovietica, sebbene nell'estate del 1939 il governo sovietico avesse concluso, stante la stagnazione dei colloqui con Regno Unito e Francia per un patto in funzione antitedesca, un accordo di non aggressione con la Germania, conosciuto come Patto Molotov-Ribbentrop, il quale regolava anche le relative "zone di influenza" dei due Paesi e permise agli stessi di spartirsi il territorio polacco nell'ottobre successivo. L'operazione Barbarossa scattata il 22 giugno 1941 mutò completamente le prospettive politiche e strategiche, spingendo l'Impero britannico e l'Unione Sovietica a un'alleanza formale. Sul piano ideologico e di politica internazionale i sovietici rimasero sempre lontani dalle concezioni delle democrazie occidentali, mentre sul piano militare la collaborazione tra le tre maggiori potenze alleate fu spesso difficile e minata dalla diffidenza reciproca.
Viene inclusa, inoltre, la Cina, già in guerra col Giappone prima dell'inizio del conflitto e divenuta cobelligerante dopo l'attacco di Pearl Harbor. La coalizione di guerra delle quattro nazioni, divenuta nota anche con la definizione, coniata da Franklin Delano Roosevelt, di "quattro poliziotti", corrispondeva ai quattro principali alleati della seconda guerra mondiale: il Regno Unito, gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e la Cina.[3][4]
Le Nazioni Unite furono un'alleanza strutturale, la prima nella storia a proseguire i suoi scopi tramite un'organizzazione internazionale anche dopo il termine della guerra. I suoi 51 membri entrarono nel conflitto in tempi differenti[5].
- Unione Sovietica: 22 giugno 1941, comprendente:
- ^ Winston Churchill, La seconda guerra mondiale, vol. III: La Grande Alleanza.
- ^ Lungo Armistizio - Vedasi ad esempio il testo dell'armistizio fra il Regno d'Italia e le Nazioni Unite, su cassibilenelmondo.it. URL consultato il 9 settembre 2018 (archiviato il 16 settembre 2018).
- ^ Keith Sainsbury, The Turning Point: Roosevelt, Stalin, Churchill, and Chiang Kai-Shek, 1943: The Moscow, Cairo, and Teheran Conferences, Oxford, Oxford University Press, 1986.
- ^ David C. Hendrickson, Townsend Hoopes e Douglas Brinkley, FDR and the Creation of the U.N., in Foreign Affairs, vol. 76, n. 3, 1997, p. 132, DOI:10.2307/20048062. URL consultato il 27 gennaio 2019.
- ^ (EN) Richard Doody, Chronology of World War II Diplomacy 1939 - 1945, su worldatwar.net. URL consultato il 14 ottobre 2024.
- ^ Copia archiviata, su storiaxxisecolo.it. URL consultato il 25 ottobre 2019 (archiviato il 27 ottobre 2019).
- Alleati della prima guerra mondiale
- Crimini di guerra alleati
- Governo militare alleato dei territori occupati
- Potenze dell'Asse
- Quattro poliziotti
- Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale
- Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale
- Wikiquote contiene citazioni sugli Alleati della seconda guerra mondiale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145953695 · ISNI (EN) 0000 0001 1941 5036 · LCCN (EN) n50064285 · GND (DE) 4001297-9 · BNF (FR) cb11726114b (data) · J9U (EN, HE) 987007257777505171 |
---|