Tri Nations 2010 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tri Nations 2010 2010 Investec Tri Nations (NZL) | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Tri Nations |
Sport | ![]() |
Edizione | 15ª |
Organizzatore | SANZAAR[1] |
Date | dal 10 luglio 2010 all'11 settembre 2010 |
Luogo | Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica |
Partecipanti | 3 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (10º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Bledisloe Cup | ![]() |
Mandela Plate | ![]() |
Freedom Cup | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | |
Incontri disputati | 9 |
Pubblico | 442 629 (49 181 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
Il Tri Nations 2010 (in inglese 2010 Tri Nations Series) fu la 15ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica.
Si tenne dal 10 luglio all'11 settembre 2010 e fu vinto per la decima volta dalla Nuova Zelanda. Per ragioni commerciali, in Nuova Zelanda il torneo fu noto come 2010 Investec Tri Nations a seguito di accordo di sponsorizzazione con Investec, gruppo bancario anglo-sudafricano[2].
La partita decisiva per il titolo fu la vittoria per 29-22 degli All Blacks a Soweto sul Sudafrica: gli Springbok conducevano 22-17 al 79' quando una meta di Richie McCaw pareggiò il punteggio e, allo scadere, un'altra meta di Israel Dagg diede vittoria e titolo matematico alla Nuova Zelanda con una partita ancora da giocare[3]; la vittoria nell'ultimo turno in casa dell'Australia servì per la conquista della Bledisloe Cup e la prima campagna conclusa a punteggio pieno dal 2003[4].
Il torneo fu l'ultimo a svolgersi a Lancaster Park: lo stadio era stato appena rimodernato per accogliere la Coppa del Mondo dell'anno successivo[5], ma il 22 febbraio 2011 Christchurch fu colpita da un grave sisma che provocò danni a numerose strutture tra cui lo stadio, il cui recupero fu giudicato impossibile a costi sostenibili[6]. Sette anni più tardi Lancaster Park fu demolito senza mai più essere rientrato in esercizio.
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].
Bloemfontein 4 settembre 2010, ore 17 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 39 – 41 referto | ![]() | Free State Stadium (39798 spett.) | ||||||
|
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
6 | 6 | 0 | 0 | 184 | 111 | +73 | 3 | 27 |
2 | ![]() |
6 | 2 | 0 | 4 | 162 | 188 | −26 | 3 | 11 |
3 | ![]() |
6 | 1 | 0 | 5 | 147 | 194 | −47 | 3 | 7 |
- ^ All’epoca sotto il nome di SANZAR
- ^ Adam Fraser, sportspromedia.com, SportsPro, 15 aprile 2009, https://web.archive.org/web/20110224002656/http://www.sportspromedia.com/news/investec_secures_naming_rights_to_tri_nations/. URL consultato l'11 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2011).
- ^ (EN) South Africa 22-29 New Zealand, in BBC, 21 agosto 2010. URL consultato l'8 giugno 2022.
- ^ (EN) Australia 22-23 New Zealand, in BBC, 11 settembre 2010. URL consultato l'8 giugno 2022.
- ^ (EN) Stadium opens after Cup facelift, in The New Zealand Herald, 21 gennaio 2010. URL consultato il 10 dicembre 2019.
- ^ (EN) Sam Sachdeva, Stadium report grim news for Christchurch, in Stuff, 10 agosto 2011. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
The Rugby Championship | |
---|---|
Edizioni | |
Tri Nations (1996-2011) | 1996 · 1997 · 1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 |
The Championship (2012-2019) | 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 |
Tri Nations (2020) | 2020 |
The Championship (2021-) | 2021 · 2022 · 2023 · 2024 |
Storia | |
Squadre | Argentina · Australia · Nuova Zelanda · Sudafrica |
Riconoscimenti e trofei accessori | Bledisloe Cup · Trofeo Puma · Freedom Cup · Mandela Challenge Plate |
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby