it.wikipedia.org

Triangolo nero - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il triangolo nero utilizzato nei lager nazisti

Il triangolo nero era il simbolo di stoffa affibbiato sulla divisa degli internati nei campi di concentramento nazisti classificati come "asociali".

Il triangolo nero era assegnato nei lager nazisti agli individui classificati come "asociali", cioè a quelli ritenuti una minaccia ai valori ideologici delle famiglie del Terzo Reich. La maggioranza di questi prigionieri erano malati mentali, senzatetto, alcolisti, coloro che erano ritenuti "fannulloni"[1], prostitute e lesbiche. Con il triangolo nero, e una lettera Z[2], erano classificati anche i Rom e Sinti, ai quali, però, nei lager era talora affibbiato un triangolo marrone[3]. I triangoli neri erano solitamente attribuiti agli appartenenti alle classi inferiori[1].

Nei meticolosi registri dei nazisti non vi è traccia documentata del fatto che il triangolo nero sia mai stato imposto su donne lesbiche o che gruppi di lesbiche siano mai stati confinati in campi di concentramento.

L'archivio del "memorial" di Ravensbrück ha posto in evidenza il caso di quattro donne che furono segnalate con un ulteriore marchio di lesbica: due di esse furono perseguite per motivi politici mentre le altre due per il fatto di essere ebree. Ad una delle internate ebree fu dato un triangolo nero per aver avuto rapporti sessuali con persone non ebraiche[4].

È possibile che la testimonianza che il triangolo nero venisse assegnato alle lesbiche sia stata data per la prima volta in Playing for Time (Sursis pour l'orchestre), una memoria sull'Olocausto della francese Fania Fénelon. Questa memoria include temi lesbici e descrive una sera di festa nelle baracche degli asociali come “la festa da ballo dei triangoli neri”[5][6] (invece, sicuramente, gli uomini con "sessualità devianti" venivano indicati con il triangolo rosa, perseguiti in base al "paragrafo 175", che non faceva riferimento alle donne).

  1. ^ a b Bruno Bettelheim, Il cuore vigile, Adelphi Edizioni, Milano 1988, pag. 136
  2. ^ Sinti and Roma (Gypsies) in Auschwitz, su en.auschwitz.org. URL consultato il 1º ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  3. ^ Classification System in Nazi Concentration Camps
  4. ^ Claudia Schoppmann, Nationalsozialistische Sexualpolitik und weibliche Homosexualität (Dissertation, FU Berlin, 1990.), Centaurus, Pfaffenweiler, 1991 (seconda edizione revisionata, 1997). ISBN 3-89085-538-5
  5. ^ (EN) Nazi Persecution of Homosexuals - Bibliography: A-L Archiviato il 28 giugno 2001 in Internet Archive.
  6. ^ (EN) Approfondimento bibliografico Archiviato il 28 giugno 2001 in Internet Archive.
  • (EN) R. Amy Elman, Triangles and Tribulations: The Politics of Nazi Symbols, Journal of Homosexuality, vol. 30, no. 3, 1996, pp. 3-11.
  • (EN) Stuart Marshall, The Contemporary Use of Gay History: The Third Reich, in Bad-Object Choices (ed.), How Do I Look? Queer Film and Video, Seattle, Bay Press, 1991.
  • Lucinda Zoe, The Black Triangle, Lesbian Herstory Archives Newsletter, Brooklyn, nr. 12, giugno 1991, p. 7.

V · D · M

Omosessualità nella storia
Omosessualità e religioni · Diritti LGBT nel mondo · Matrimonio tra persone dello stesso sesso · Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità · Violenza contro le persone LGBT · Omofobia · Cultura LGBT
Cronologia
Mondo anticoSocietà primitive · Antico Egitto · (Khnumhotep e Niankhkhnum) · Antica Grecia · (Eros greco antico · Prostituzione maschile · Mondo militare · Battaglione sacro) · Antica Roma · (Lex Scantinia · Exoletus · Antinoo · Vizio greco
PederastiaPederastia greca · Erastès · Eromenos · Pederastia cretese · Pederastia spartana · Pederastia ateniese · (Armodio e Aristogitone) · Pederastia tebana
V-XVIII sec.Celti · Vichinghi · Sodomia · Mondo cristiano · Adelphopoiesis · Mondo musulmano · Medioevo · Leggi sulla sodomia · Rinascimento · (Buggery Act 1533 · Processi per sodomia di Utrecht) · Amore greco · Impero Ottomano · Molly house · Jean Diot e Bruno Lenoir
Storia contemporanea
XIX secoloUranismo · (Poeti uraniani) · Pederastia albanese · Socialismo · Anarchismo · Comunismo · Guerra di secessione americana · Scandalo di Cleveland street · Il caso Oscar Wilde (Il garofano verde) · Primo movimento omosessuale · Wissenschaftlich-humanitäres Komitee · (Institut für Sexualwissenschaft) · Sezione 377 · Paragrafo 175 · Destra
XX secoloScandalo Harden-Eulenburg · Nazismo e Omocausto · (Scandalo Fritsch-Blomberg · Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung · Triangolo rosa · Triangolo nero · Memoriale agli omosessuali perseguitati sotto il nazismo) · Unione sovietica · Balletti verdi · Omosessualismo · Movimento LGBT · (Omofilia · Movimento omofilo · Mattachine Society · Sommossa della Compton's Cafeteria · Moti di Stonewall) · Gay · LGBT · (Simbologia LGBT) · Gay pride · Gay-friendly · Coming out · (Coming Out Day) · Queer · (Teoria queer) · Reclutamento omosessuale · Agenda gay · Nazionalismo queer · Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli · Eteropatriarcato · Omonazionalismo · Pinkwashing · Capitalismo rosa · Homomonument · Sezione 28 · Don't ask, don't tell
LesbismoEve's Hangout · Rappresentazione erotica del lesbismo · Matrimonio bostoniano · Cultura lesbica · Movimento lesbico · Daughters of Bilitis
AfricaKenya · Niger · Sudafrica · Sudan · Uganda
AmericheArgentina · Brasile · Canada (Cronologia) · Cile · Perù · Messico · Stati Uniti d'America
AsiaCina · Corea del Sud · Giappone · India · Iran · Iraq · Israele · Pakistan · Taiwan · Turchia
EuropaBelgio · Danimarca · Finlandia · Francia · Germania (Schwules Museum) · Italia · Jugoslavia · Norvegia · Portogallo · Regno Unito · Russia · Spagna · Svezia · Svizzera
OceaniaAustralia · Nuova Zelanda · Nauru
Storia culturaleOmoerotismo · Temi LGBT nella letteratura · Letteratura gay · Nudo maschile nella fotografia · Omosessualità nel cinema · Icona gay
Voci correlateTemi LGBT nella mitologia · Temi LGBT nella mitologia induista · Temi LGBT nella mitologia cinese · Temi transgender nell'antica Grecia · Storia del lesbismo · Storia transgender · Storia del crossdressing · Storia dell'intersessualità · Storia del matrimonio tra persone dello stesso sesso · Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli

V · D · M

Storia dell'omosessualità in Germania
Cronologia
AvvenimentiScandalo Harden-Eulenburg · Scandalo Fritsch-Blomberg
Associazioni-MediaWissenschaftlich-humanitäres Komitee · Institut für Sexualwissenschaft · Wandervogel · Eldorado (locale) · Jahrbuch für sexuelle Zwischenstufen · La morte a Venezia · Anders als die Andern · Der Eigene · Die Freundin · La pia danza · Ragazze in uniforme (film 1931)
ProtagonistiJohann Joachim Winckelmann · August von Platen-Hallermünde · Heinrich Hössli · Karl Heinrich Ulrichs · Karl-Maria Kertbeny · John Henry Mackay · Ludovico II di Baviera · Benedict Friedlaender · Wilhelm von Gloeden · Wilhelm von Plüschow · Friedrich Alfred Krupp · Thomas Mann · Magnus Hirschfeld · Adolf Brand · Hans Blüher · Ernst Burchard · Wilhelm Heckmann · Kurt Hiller · Friedrich Radszuweit · Gustav Wyneken · Erika Mann · Klaus Mann · Gisela Bleibtreu-Ehrenberg
LegislazioniParagrafo 175
Germania nazistaAlbrecht Becker · Heinz Dörmer · Karl Ernst · Hanns Heinz Ewers · Karl Gorath · Friedrich-Paul von Groszheim · Heinz Heger · Edmund Heines · Karl-Günther Heimsoth · Karl Lange · Otto Rahn · Paul Röhrbein · Ernst Röhm · Gerhard Roßbach · Sessualità di Adolf Hitler · Kurt von Ruffin · Henny Schermann · Hans Walter Schmidt · Johannes Heinrich Schultz · Elli Smula · Carl Peter Vaernet · Hans Erwin von Spreti-Weilbach · Paul Gerhard Vogel · Notte dei lunghi coltelli (Vittime) · Verordnung zur Abwehr heimtückischer Diskreditierung der nationalen Regierung · Ernst Eduard vom Rath · Reichszentrale zur Bekämpfung der Homosexualität und der Abtreibung · Triangolo rosa · Triangolo nero
Cultura LGBT in Germania · Diritti LGBT in Germania