it.wikipedia.org

Tribunale costituzionale (Polonia) - Wikipedia

Tribunale costituzionale
La sede del Tribunale, Varsavia (2006)
Nome originaleTrybunał Konstytucyjny
StatoPolonia (bandiera) Polonia
TipoCorte costituzionale
Istituito26 marzo 1982
Operativo dal1986
PresidenteJulia Przyłębska (dal 21 dicembre 2016)
VicepresidenteMariusz Muszyński
Numero di membri15
Durata mandato9 anni, un solo mandato
SedeVarsavia
Indirizzoal. Jana Chrystiana Szucha 12a
Sito webwww.trybunal.gov.pl/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Tribunale costituzionale della Repubblica di Polonia (in polacco: Trybunał Konstytucyjny) è un organo collegiale che funge da corte costituzionale con l'obiettivo di risolvere le dispute sulla costituzionalità delle attività delle istituzioni statali; il suo principale compito è supervisionare la fedeltà delle leggi con la Costituzione.

Il Tribunale costituzionale giudica sull'aderenza della legislazione e degli accordi internazionali con la Costituzione, sui conflitti tra poteri degli organi costituzionali centrali e sull'aderenza costituzionale delle attività dei partiti politici. Dà anche direttive su argomenti costituzionali.

Il Tribunale costituzionale è composto da 15 giudici scelti dal Sejm (Camera dei deputati polacca) per un mandato di nove anni, e sono completamente indipendenti. Il Tribunale costituzionale costituisce una delle garanzie formali di uno stato di diritto.

Un giudice, nominato dal presidente del Tribunale, ricopre la carica di membro della Commissione elettorale nazionale (legge del 5 gennaio 2011 Il codice elettorale).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

V · D · M

Polonia (bandiera) Politica della Polonia
IstituzioniCostituzione · Presidente della Repubblica: Andrzej Duda (elenco) · Presidente del Consiglio: Donald Tusk (elenco) · Governo · Assemblea nazionale · Senato · Maresciallo del Senato: Małgorzata Kidawa-Błońska (elenco) · Sejm · Maresciallo del Sejm: Szymon Hołownia (elenco) · Tribunale costituzionale · Corte suprema · Corte amministrativa suprema · Tribunale di Stato · Suprema camera di controllo · Ombudsman · Partiti politici
ElezioniPresidenziali 2020 · Parlamentari 2023 · Europee 2024
SuddivisioniVoivodati · Distretti · Comuni

V · D · M

Corti costituzionali e corti supreme della giurisdizione ordinaria in Europa
Stati UEAustria: Corte costituzionale - Corte suprema di giustizia · Belgio: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Bulgaria: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Cipro: Corte suprema di Cipro · Croazia: Corte suprema della Repubblica Croata · Danimarca: Corte suprema · Estonia: Riigikohus · Finlandia: Corte suprema · Francia: Consiglio costituzionale - Corte di cassazione · Germania: Corte costituzionale federale - Corte di giustizia federale · Grecia: Corte suprema speciale - Corte di Cassazione · Irlanda: Corte suprema d'Irlanda · Italia: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Lettonia: Corte costituzionale - Corte suprema · Lituania: Corte costituzionale - Corte suprema · Lussemburgo: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Malta: Corte costituzionale di Malta · Paesi Bassi: Corte suprema dei Paesi Bassi · Polonia: Tribunale costituzionale - Corte suprema · Portogallo: Corte costituzionale - Tribunale supremo di giustizia · Repubblica Ceca: Corte costituzionale della Repubblica Ceca - Corte suprema della Repubblica Ceca · Romania: Corte costituzionale della Romania - Alta corte di cassazione e giustizia · Slovacchia: Corte costituzionale della Repubblica Slovacca - Corte suprema della Repubblica Slovacca · Slovenia: Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia - Corte suprema della Repubblica di Slovenia · Spagna: Tribunale costituzionale - Tribunale supremo · Svezia: Corte suprema · Ungheria: Corte costituzionale dell'Ungheria - Corte suprema dell'Ungheria
Stati
extra UE
Albania: Corte costituzionale della Repubblica d'Albania - Corte suprema della Repubblica d'Albania · Armenia: Corte costituzionale dell'Armenia · Azerbaigian: Corte costituzionale dell'Azerbaigian · Bielorussia: Corte costituzionale della Bielorussia - Corte suprema della Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina: Corte costituzionale della Bosnia ed Erzegovina - Corte della Bosnia ed Erzegovina · Georgia: Corte costituzionale della Georgia · Islanda: Corte suprema dell'Islanda · Macedonia del Nord: Corte costituzionale - Corte suprema · Moldavia: Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia - Corte suprema di giustizia della Repubblica di Moldavia · Montenegro: Corte costituzionale del Montenegro - Corte suprema del Montenegro · Norvegia: Corte suprema della Norvegia · Regno Unito: Corte suprema del Regno Unito · Russia: Corte costituzionale della Federazione Russa - Corte suprema della Federazione Russa · Serbia: Corte costituzionale della Repubblica di Serbia - Corte suprema di cassazione · Svizzera: Tribunale federale svizzero · Turchia: Corte costituzionale della Turchia · Ucraina: Corte costituzionale dell'Ucraina - Corte suprema dell'Ucraina · Andorra: Tribunale costituzionale - Corte suprema di Andorra · Liechtenstein: Corte suprema del Principato · Principato di Monaco: Tribunale supremo del Principato di Monaco · San Marino: Collegio garante della costituzionalità delle norme · Città del Vaticano: Corte di cassazione
Controllo di autoritàVIAF (EN143648347 · ISNI (EN0000 0001 0944 0182 · LCCN (ENn90665232 · GND (DE5016105-2 · J9U (ENHE987007601593405171