it.wikipedia.org

Tribunale costituzionale (Spagna) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tribunale costituzionale
La sede del Tribunale costituzionale a Madrid.
Nome originaleTribunal Constitucional
SiglaTC
StatoSpagna (bandiera) Spagna
TipoCorte costituzionale
Istituito29 dicembre 1978[1]
daCostituzione della Spagna
Operativo dal12 luglio 1980[2]
PresidenteCándido Conde-Pumpido
VicepresidenteInmaculada Montalbán Huertas
Nominato da
Numero di membri12
Durata mandato9 anni, non rinnovabili
Bilancio30,49 milioni di euro (2023)[3]
Impiegati216 (2021[4])
SedeMadrid
IndirizzoCalle de Domenico Scarlatti, 6,
28003
Sito webSito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Tribunale costituzionale (in spagnolo: Tribunal Constitucional), nell'ordinamento giuridico spagnolo, è un organo di giustizia costituzionale, preposto a verificare la conformità alla Costituzione delle leggi e degli atti aventi forza di legge.

È regolato dal titolo IX della Costituzione - articoli da 159 a 165 - così come dalla “Ley Orgánica 2/1979, de 3 de octubre, del Tribunal Constitucional”(LOTC)[5]. Secondo l'articolo 1 della LOTC, il Tribunale Costituzionale è indipendente nella sua funzione di interprete supremo della Costituzione ed è soggetto solo alla Costituzione e a tale legge. Inoltre, è unico nel suo ordine ed estende la sua giurisdizione in tutto il territorio spagnolo.

Cándido Conde-Pumpido, attuale presidente del Tribunale costituzionale della Spagna.

Il Tribunale costituzionale è composto da 12 giudici scelti, nominati dal re per un mandato di nove anni non rinnovabili. Quattro di loro sono scelti dal Congresso dei Deputati con la maggioranza di 3/5 dei membri della camera, quattro dal Senato con la maggioranza di 3/5 dei membri della camera, due dal Governo e due dal Consiglio generale del potere giudiziario.

Sono eleggibili a magistrato del Tribunale costituzionale tutti i giuristi dopo aver compiuto almeno quindici anni di esercizio professionale.

Il suo presidente è nominato dal re, su proposta del Tribunale stesso, rimane in carica per tre anni.

Il presidente in carica è Cándido Conde-Pumpido.

Anche se a volte può sembrare che il Tribunale costituzionale sia superiore al Tribunale Supremo, in realtà non è così. La loro relazione non è gerarchica ma competitiva. Tuttavia, de facto si può ritenere che vi sia una subordinazione del Tribunale Supremo nei confronti del Tribunale costituzionale, in merito alle competenze in cui quest'ultimo può annullare le risoluzioni del primo, cosa che, al contrario, non può accadere. Un esempio tra gli altri è la famosa sentenza nel “Caso Urbanor”, in cui il Tribunale costituzionale ha annullato la sentenza del Tribunale Supremo sullo stesso caso il 19 febbraio 2008.[6]

Il Tribunale Supremo è il rango più alto all'interno della magistratura. Tuttavia, il Tribunale costituzionale è al di fuori di tale gerarchia e forma una propria categoria, con riconoscimento differenziato nella Costituzione. Il suo obbligo è quello di garantire il rispetto della Costituzione e per questo ha il potere di dichiarare nulle le leggi incostituzionali e di difendere il cittadino dalle violazioni dei suoi diritti fondamentali (appello di amparo).

V · D · M

Spagna (bandiera) Sistema istituzionale in Spagna
IstituzioniCostituzione · Monarchia · Sovrani di Spagna (Re Filippo VI · Leonor (Principessa delle Asturie, Principessa di Gerona, Principessa di Viana) · Famiglia reale) · Corti Generali · Congresso dei Deputati · Senato · Presidente del Governo (Pedro Sánchez; elenco) · Governo (Governo Sánchez III) · Partiti politici · Tribunale costituzionale · Tribunale supremo · Consiglio generale della giustizia · Audiencia Nacional
ElezioniGenerali 2023 · Europee 2019
SuddivisioniComunità autonome · Province · Comarche · Comuni

V · D · M

Corti costituzionali e corti supreme della giurisdizione ordinaria in Europa
Stati UEAustria: Corte costituzionale - Corte suprema di giustizia · Belgio: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Bulgaria: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Cipro: Corte suprema di Cipro · Croazia: Corte suprema della Repubblica Croata · Danimarca: Corte suprema · Estonia: Riigikohus · Finlandia: Corte suprema · Francia: Consiglio costituzionale - Corte di cassazione · Germania: Corte costituzionale federale - Corte di giustizia federale · Grecia: Corte suprema speciale - Corte di Cassazione · Irlanda: Corte suprema d'Irlanda · Italia: Corte costituzionale - Corte suprema di cassazione · Lettonia: Corte costituzionale - Corte suprema · Lituania: Corte costituzionale - Corte suprema · Lussemburgo: Corte costituzionale - Corte di cassazione · Malta: Corte costituzionale di Malta · Paesi Bassi: Corte suprema dei Paesi Bassi · Polonia: Tribunale costituzionale - Corte suprema · Portogallo: Corte costituzionale - Tribunale supremo di giustizia · Repubblica Ceca: Corte costituzionale della Repubblica Ceca - Corte suprema della Repubblica Ceca · Romania: Corte costituzionale della Romania - Alta corte di cassazione e giustizia · Slovacchia: Corte costituzionale della Repubblica Slovacca - Corte suprema della Repubblica Slovacca · Slovenia: Corte costituzionale della Repubblica di Slovenia - Corte suprema della Repubblica di Slovenia · Spagna: Tribunale costituzionale - Tribunale supremo · Svezia: Corte suprema · Ungheria: Corte costituzionale dell'Ungheria - Corte suprema dell'Ungheria
Stati
extra UE
Albania: Corte costituzionale della Repubblica d'Albania - Corte suprema della Repubblica d'Albania · Armenia: Corte costituzionale dell'Armenia · Azerbaigian: Corte costituzionale dell'Azerbaigian · Bielorussia: Corte costituzionale della Bielorussia - Corte suprema della Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina: Corte costituzionale della Bosnia ed Erzegovina - Corte della Bosnia ed Erzegovina · Georgia: Corte costituzionale della Georgia · Islanda: Corte suprema dell'Islanda · Macedonia del Nord: Corte costituzionale - Corte suprema · Moldavia: Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia - Corte suprema di giustizia della Repubblica di Moldavia · Montenegro: Corte costituzionale del Montenegro - Corte suprema del Montenegro · Norvegia: Corte suprema della Norvegia · Regno Unito: Corte suprema del Regno Unito · Russia: Corte costituzionale della Federazione Russa - Corte suprema della Federazione Russa · Serbia: Corte costituzionale della Repubblica di Serbia - Corte suprema di cassazione · Svizzera: Tribunale federale svizzero · Turchia: Corte costituzionale della Turchia · Ucraina: Corte costituzionale dell'Ucraina - Corte suprema dell'Ucraina · Andorra: Tribunale costituzionale - Corte suprema di Andorra · Liechtenstein: Corte suprema del Principato · Principato di Monaco: Tribunale supremo del Principato di Monaco · San Marino: Collegio garante della costituzionalità delle norme · Città del Vaticano: Corte di cassazione
Controllo di autoritàVIAF (EN143648188 · ISNI (EN0000 0001 0668 4093 · LCCN (ENn80118113 · GND (DE221654-1 · BNE (ESXX253886 (data)