it.wikipedia.org

Trinciato - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trinciato è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione diagonale dall'alto a destra, al basso a sinistra. Il trinciato è una delle quattro partizioni principali. Si blasona prima il triangolo superiore poi l’inferiore.[1]

Tale partizione è contrassegno in Toscana, al dire del Ginanni, di appartenente alla fazione guelfa che abbia dimostrato neutralità sincera, e guerriera nobiltà.[2][3] Può rappresentare inoltre comunicazione di virtù, divisione di imperio e matrimonio proporzionato.[4]

Secondo i diversi smalti il Ginanni attribuisce al trinciato molti significati: se d'oro e di rosso rappresenterebbe trionfi di guerra; d'oro e d'azzurro giurisdizione militare e comando; d'oro e di verde proprietà in amore, mediocrità di bellezza e di virtù, e nobiltà in animo giovanile; d'oro e di nero buona fortuna ottenuta con fortezza; d'oro e di porpora autorità con perfetto dominio; d’argento e di rosso sospensione d'armi; d’argento e di azzurro pensieri alti e concordi colla purità dell’animo; d'argento e di nero libertà stabilita ed animi concordi; d’argento e di porpora religione sostenuta con umiltà di cuore.[2]

  • Trinciato di verde e di rosso

    Trinciato di verde e di rosso

  • Trinciato d'argento e di rosso

    Trinciato d'argento e di rosso

  • Trinciato d'azzurro e d'argento

    Trinciato d'azzurro e d'argento

  • Trinciato: nel 1° di rosso; nel 2° rombeggiato d'argento e d'azzurro (stemma di Tubre)

    Trinciato: nel 1° di rosso; nel 2° rombeggiato d'argento e d'azzurro (stemma di Tubre)

  • Trinciato d'argento e di rosso (famiglia Gozzadini di Bologna)

    Trinciato d'argento e di rosso (famiglia Gozzadini di Bologna)

  • Trinciato di rosso e d'azzurro (Signy-Avenex, Svizzera)

    Trinciato di rosso e d'azzurro (Signy-Avenex, Svizzera)

  • Trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda d'azzurro (stemma della Bosnia ed Erzegovina)

    Trinciato d'oro e d'azzurro, alla banda d'azzurro (stemma della Bosnia ed Erzegovina)

  • Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda di rosso (Canale)

    Trinciato d'argento e d'azzurro, alla banda di rosso (Canale)

  • Trinciato inchiavato di rosso e d'argento, alla banda d'oro attraversante (arcivescovo Luigi Fransoni)

    Trinciato inchiavato di rosso e d'argento, alla banda d'oro attraversante (arcivescovo Luigi Fransoni)

  1. ^ Guelfo Guelfi, Trinciato, in Vocabolario araldico ad uso degli Italiani, Milano, Ulrico Hoepli, 1897, p. 268.
  2. ^ a b Marc'Antonio Ginanni, L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, Venezia, Guglielmo Zerletti, 1756, pp. 166-167.
  3. ^ Crollalanza, p. 569 e 594.
  4. ^ Luigi Ignazio Grotto Dell'Ero, Breve trattato sull'arte araldica…, citato in Crollalanza, p. 594.
  • Goffredo di Crollalanza, Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare, Pisa, Giornale araldico, 1876-1877.
  • Antonio Manno (a cura di), Vocabolario araldico ufficiale, Roma, Civelli, 1907, p. 59.

V · D · M

Araldica - Partizioni
1 lineapartito · troncato · trinciato · tagliato · addestrato · sinistrato
2 lineeinterzato · inquartato · inquartato in decusse · inquartato in grembi ritondati · inquartato in squadra
3 lineeinterzato · gheronato (6) · partito di 2 e troncato di 1
4 lineepunti equipollenti · gheronato (8) · gheronato in croce patente · partito di 3 e troncato di 1
5 lineegheronato (10) · partito di 3 e troncato di 2
6 lineegheronato (12)
10 lineescaccato