it.wikipedia.org

Trittico della Madonna - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Trittico della Madonna
AutoreGiovanni Bellini
Data1464-1470
Tecnicatempera su tavola
Altezzapannelli verticali 127x48 cm, lunetta 60x166 cm
UbicazioneGallerie dell'Accademia, Venezia

Il Trittico della Madonna è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127x48 cm, pannelli laterali 103x45, lunetta 59x170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

Quattro trittici (di San Sebastiano, di San Lorenzo, della Madonna e della Natività), vennero realizzati tra il 1464 e il 1470 circa per la chiesa di Santa Maria della Carità a Venezia, che era stata ricostruita a metà del secolo e i cui altari erano stati eretti tra il 1460 e il 1464.

Le opere vennero smontate e ricomposte in epoca napoleonica, venendo destinati alle Gallerie dell'Accademia, con attribuzione originaria ai Vivarini.

I tre scomparti inferiori mostrano altrettanti santi a piena figura: la Madonna col Bambino, san Girolamo e san Ludovico di Tolosa. In alto, nella lunetta, si trova una Pietà tra due angeli volanti, con un lungo sarcofago da cui si leva il Cristo.

Questi trittici, ideati probabilmente da Jacopo Bellini, vennero realizzati a più mani, tra cui quella di Giovanni su solo una. Il contributo di quest'ultimo si rileva soprattutto nei santi del polittico di San Sebastiano e sono un importante precedente per quello che sarà la sua prima grande prova individuale, il polittico di San Vincenzo Ferrer.

  • Mariolina Olivari, Giovanni Bellini, in AA.VV., Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2007. ISBN 888117099X

V · D · M

Opere di Giovanni Bellini
Formazione (1450-1465)Cristo benedicente (Parigi) · Cristo morto sorretto da due angeli (Venezia) · Crocifissione · Orazione nell'orto · Pietà (Bergamo) · Imago Pietatis · Presentazione al Tempio · Sangue del Redentore · Trasfigurazione · Trittico della Natività · Trittico di San Lorenzo · Trittico di San Sebastiano · Trittico della Madonna · Passione di san Maurizio e soci · De situ orbis di Albi
Maturità (1466-1504)Allegoria sacra · Battesimo di Cristo · Circoncisione di Cristo · Compianto sul Cristo morto Firenze · Cristo morto sorretto da due angeli (Berlino) · Pala di Pesaro · Pala di San Giobbe · Pala Barbarigo · Pietà (Brera) · Pietà (Rimini) · Crocifisso Niccolini · Cristo benedicente (Fort Worth) · Polittico di San Vincenzo Ferrer · Resurrezione di Cristo · Predica di san Marco ad Alessandria d'Egitto · Quattro allegorie · Ritratto d'uomo · Ritratto del doge Leonardo Loredan · Ritratto di condottiero · Ritratto di giovane in rosso · Ritratto di Jörg Fugger · Sacra conversazione Giovanelli · San Francesco nel deserto · San Girolamo Contini Bonacossi · San Girolamo leggente in un paesaggio · Testa del Battista · Testa del Redentore · Trasfigurazione di Cristo · Trittico dei Frari · Ritratto virile (Giovanni Bellini Roma)
Ultima fase (1505-1516)Bacco fanciullo · Continenza di Scipione · Ebbrezza di Noè · Festino degli dei · Giovane donna nuda allo specchio · Pala di San Zaccaria · Pietà Donà dalle Rose · Ritratto di fra' Teodoro da Urbino · Vergine in gloria e santi · San Girolamo leggente nel deserto · Compianto sul Cristo morto Venezia · Nunc dimittis · Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa · Uccisione di san Pietro martire