it.wikipedia.org

Triumphlied - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Triumphlied
CompositoreJohannes Brahms
Tonalitàprincipalmente Re maggiore
Tipo di composizioneTre movimenti
Numero d'operaOp. 55
Epoca di composizione1870
Durata media30 min ca.
Organicobaritono solo, doppio coro, orchestra e organo
Manuale

Il Triumphlied Op. 55 (Canto trionfale) è una composizione vocale di Johannes Brahms. Completa la trilogia delle opere corali più importanti, accanto all'Op. 53 e 54.

È stato scritto in occasione della vittoria nella Guerra franco-prussiana (1871) del Kaiser Guglielmo I. Può dunque essere considerato una composizione nazionalistica divisa in tre movimenti: Lebhaft und Feierlich, Mäßig belebt, Lebhaft. La prima assoluta è stata il 5 giugno 1872 a Karlsruhe diretta da Hermann Levi.

Il testo è tratto dal capitolo 19 dell'Apocalisse (in tedesco), versetti 1-2, 5-7, 11 e 15-16.

Brahms scrisse l'Op.55 per doppio coro (S.S.A.A.T.T.B.B), baritono solista (che interviene nell'ultimo movimento), orchestra e organo ad libitum (facoltativo dunque).

La partitura è scritta per un'orchestra formata da:

Dopo l'introduzione orchestrale (che espone l'embrione del tema usato in seguito) il doppio coro canta vigorosamente "Halleluia" per alcune battute, acquietandosi dopo qualche misura, anche se riprende subito con l'incipit introduttivo sulle parole "Heil und Preis". Questo brano è stato confrontato con l'Hallelujah dell'oratorio Messiah di Händel.

Questo secondo movimento (Lobet unsern Gott) ha un andamento più pacato del precedente, pur essendo comunque giubilare.

L'ultimo movimento comincia in modo minore, molto vivo e si ha la prima parte da solista del baritono, immediatamente sostenuto dal doppio coro (ora in modo maggiore) assieme al quale, dopo che il solista ha terminato, iniziano anche le fanfare di ottoni. Il baritono poi ritorna con un secondo recitativo che prepara l'entrata al finale (Feierlich) del doppio coro sulle parole "Ein König aller Könige und ein Herr aller Herren".

V · D · M

Johannes Brahms
Opere orchestraliOuverture per una festa accademica · Serenate · Sinfonia n. 1 in do minore · Sinfonia n. 2 in re maggiore · Sinfonia n. 3 in fa maggiore · Sinfonia n. 4 in mi minore · Ouverture tragica · Variazioni su un tema di Haydn
ConcertiDoppio concerto · Concerto per pianoforte n. 1 · Concerto per pianoforte n. 2 · Concerto per violino
Voce/Opere corali con orchestraEin deutsches Requiem  · Rapsodia per contralto · Gesang der Parzen · Nänie · Rinaldo · Schicksalslied · Triumphlied
Musica da cameraSonata per violoncello n. 1 · Sonata per violoncello n. 2 · Quintetto per clarinetto · Sonate per clarinetto · Trio per clarinetto · Trio per corno · Quartetto per pianoforte n. 1 · Quartetto per pianoforte n. 2 · Quartetto per pianoforte n. 3 · Quintetto per pianoforte · Trio per pianoforte e archi n. 1 · Trio per pianoforte e archi n. 2 · Trio per pianoforte e archi n. 3 · Quartetto per archi n. 3 · Quintetto per archi n. 1 · Quintetto per archi n. 2 · Sestetto per archi n. 1 · Sestetto per archi n. 2 · Quartetti per archi, Op. 51 · Sonata n. 1 per violino e pianoforte · Sonata n. 2 per violino e pianoforte · Sonata n. 3 per violino e pianoforte · Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 · Sonata per violoncello e pianoforte n. 2
Opere per pianoforteScherzo per pianoforte, Op. 4 · Ballate, Op. 10 · Quattro pezzi per pianoforte, Op. 119 · Danze ungheresi · Sonata per pianoforte n. 1 · Sonata per pianoforte n. 2 · Sonata per pianoforte n. 3 · 8 Klavierstucke, Op. 76 · Rapsodie, Op. 79 · Sei pezzi per piano, Op. 118 · Sedici valzer, Op. 39 · Tre intermezzi per pianoforte, Op. 117 · Variazioni e Fuga su un tema di Händel · Variazioni su un tema di Paganini
Altre composizioni"Wiegenlied (Lullaby)", Op. 49, n. 4 · Undici Preludi Corali · Fest- und Gedenksprüche · Fünf Gesänge, Op. 104 · Fünf Lieder, Op. 105 · Liebeslieder-Walzer, Op. 52 · Neue Liebeslieder, Op. 65 · Due mottetti, Op. 74 · Due canti per contralto, viola e pianoforte, Op. 91 · Vier ernste Gesänge · Zigeunerlieder
CollaborazioniSonata F.A.E.
Dal nome di Brahms1818 Brahms · Cratere Brahms · Insenatura di Brahms · Medaglia Johannes Brahms
Voci correlateCasa di Brahms · Museo Brahms · Chitarra Brahms · Brahms-Institut · Brahms-Preis · Romanticismo tedesco · International Johannes Brahms Competition · Crittogramma musicale · Le tre B
Composizioni di Johannes Brahms
Controllo di autoritàVIAF (EN182066814 · LCCN (ENno97077029 · GND (DE300027214 · BNF (FRcb139089654 (data) · J9U (ENHE987007345767105171