it.wikipedia.org

Tschappina - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tschappina
comune

Tschappina – Stemma

Tschappina – Veduta
Tschappina – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate46°41′00″N 9°23′00″E
Altitudine1 500 m s.l.m.
Superficie24,67[1] km²
Abitanti137[2] (2021)
Densità5,55 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiFlerden, Muntogna da Schons, Safiental, Urmein
Altre informazioni
Cod. postale7428
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3669
TargaGR
Cartografia

Mappa di localizzazione: Svizzera

Tschappina

Tschappina

Tschappina – Mappa
Tschappina – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tschappina (toponimo tedesco; in romancio Tschupegna[3], in italiano Ciappina, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 137 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Tschappina è situata nello Heinzenberg, alla sinistra del Reno Posteriore; il punto più elevato del territorio è[senza fonte] la cima del Piz Beverin (2 998 m s.l.m.), sul confine con Mathon.

La chiesa riformata
  • Chiesa riformata di San Teodoro, attestata dal 1459[3].

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Già area di lingua romancia, è stata completamente germanizzata da coloni walser a partire dal XIV secolo[3].

Le frazioni di Tschappina sono[3]:

  • Inner Glas
  • Ober Gmeind
  • Ober-Tschappina
  • Unter-Tschappina
  • Usser Glas
Piste sciistiche sul Piz Beverin

L'economia locale trae impulso principalmente dal settore primario; Tschappina è anche una piccola stazione sciistica sviluppatasi a partire dal 1958[3].

Tschappina dista 11 km dalla stazione ferroviaria di Thusis, 12 km dall'uscita autostradale di Thusis sud, sulla A13/E43, e 37 km da Coira.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 4 settembre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato il 4 settembre 2023.
  3. ^ a b c d e f Jürg Simonett, Tschappina, in Dizionario storico della Svizzera, 7 gennaio 2014. URL consultato il 4º settembre 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.

V · D · M

Svizzera (bandiera) Canton GrigioniComuni della regione Viamala
Andeer · Avers · Cazis · Domleschg · Ferrera · Flerden · Fürstenau · Masein · Muntogna da Schons · Rheinwald · Rongellen · Rothenbrunnen · Scharans · Sils im Domleschg · Sufers · Thusis · Tschappina · Urmein · Zillis-Reischen
Controllo di autoritàVIAF (EN129082180 · LCCN (ENn85339150 · J9U (ENHE987007562463505171