Turchia ai XVI Giochi olimpici invernali - Wikipedia
Strumenti
Generale
Stampa/esporta
In altri progetti
Aspetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Turchia ai XVI Giochi olimpici invernali Albertville 1992 | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice CIO | TUR | |||||||||
Comitato nazionale | Türkiye Milli Olimpiyat Komitesi | |||||||||
Atleti partecipanti | 8 in 2 discipline | |||||||||
Di cui uomini/donne | 8 ![]() ![]() | |||||||||
Medagliere | ||||||||||
| ||||||||||
Cronologia olimpica (sommario) | ||||||||||
Giochi olimpici estivi | ||||||||||
Giochi olimpici invernali |
Voce principale: Turchia ai Giochi olimpici.
La Turchia partecipò ai XVI Giochi olimpici invernali, svoltisi ad Albertville, Francia, dall'8 al 23 febbraio 1992, con una delegazione di 8 atleti impegnati in due discipline.
Risultati
Questa sezione sull'argomento Giochi olimpici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Collegamenti esterni
- Sports-reference.com. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2009).
Nazioni ai XVI Giochi olimpici invernali (Albertville, 1992) | ||
---|---|---|
Africa | Algeria · Marocco · Senegal · Swaziland | ![]() |
Americhe | Antille Olandesi · Argentina · Bermuda · Bolivia · Brasile · Canada · Cile · Costa Rica · Honduras · Giamaica · Messico · Porto Rico · Stati Uniti · Isole Vergini Americane | |
Asia | Cina · Corea del Nord · Corea del Sud · Filippine · Giappone · India · Libano · Mongolia · Taiwan | |
Europa | Andorra · Austria · Belgio · Bulgaria · Cecoslovacchia · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Germania · Gran Bretagna · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Jugoslavia · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Monaco · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Romania · San Marino · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ungheria | |
Oceania | Australia · Nuova Zelanda | |
Altro | Squadra Unificata | |
Giochi olimpici · CIO |
Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici